• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
lingua italiana
572 risultati
Tutti i risultati [572]
Geografia [118]
Fisica [118]
Storia [89]
Chimica [96]
Geografia umana ed economica [60]
Biografie [71]
Storia per continenti e paesi [47]
Economia [35]
Temi generali [42]
Geologia [41]

capo-negoziatore

NEOLOGISMI (2018)

capo-negoziatore (capo negoziatore), s. m. Coordinatore di una delegazione negoziale. • Il capo-negoziatore dell’ayatollah [Ali] Khamenei aveva ordini precisi di insistere per un allentamento della morsa [...] infrastrutture. (Francesco De Remigis, Secolo XIX, 22 luglio 2013, p. 8, Dal Mondo) • «L’esportazione di scorte di uranio arricchito non è nel nostro programma e non intendiamo inviarle all’estero», ha affermato il capo negoziatore iraniano Abbas ... Leggi Tutto
TAGS: FORZE ARMATE RIVOLUZIONARIE DELLA COLOMBIA – AYATOLLAH – PETROLIO

Rio Grande do Norte

Enciclopedia on line

Stato del Nord-Est del Brasile (52.797 km2 con 3.013.740 ab. nel 2007). Confina con l’Oceano Atlantico (a E e a N) e gli Stati di Paraíba (S) e di Ceará (O). Capitale Natal. La fascia costiera si presenta [...] con carattere torrentizio (Açu, Apodi, Potengi). Le maggiori produzioni agricole sono rappresentate da canna da zucchero, legumi, mais. Importanti l’estrazione di sale marino, petrolio, tungsteno, cromo, uranio. Industrie della ceramica e tessili. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – OCEANO ATLANTICO – SALE MARINO – TUNGSTENO – PETROLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rio Grande do Norte (1)
Mostra Tutti

alfa, particèlle

Enciclopedia on line

alfa, particèlle Particelle materiali emesse con alta velocità dai nuclei degli atomi delle sostanze radioattive, identificate, intorno al 1900, da lord Rutherford. Sono costituite da nuclei di elio [...] ); hanno viceversa un forte potere ionizzante. Alcuni elementi radioattivi emettono spontaneamente particelle α; i più noti fra essi sono l’uranio e il radio. Vi è una relazione semplice fra l’energia, E, delle particelle α emesse e la vita media ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: UNITÀ DI MASSA ATOMICA – MECCANICA QUANTISTICA – REAZIONE NUCLEARE – EFFETTO TUNNEL – RADIOATTIVITÀ

Khāmane'ī, ῾Alī

Enciclopedia on line

Capo religioso e uomo politico iraniano (n. Mashhad 1940). Membro del Consiglio rivoluzionario islamico, che assunse la guida del paese dopo la rivoluzione del 1979 e fu sciolto nel 1980, Kh. fu segretario [...] , dal 2000 Kh. ha rilanciato una politica estera radicalmente anti-occidentale, promuovendo il programma di arricchimento dell'uranio e mantenendo l'intransigenza nei confronti della comunità internazionale, in particolare degli USA e di Israele. Si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISRAELE – MASHHAD – IRAN

Santa Catarina

Enciclopedia on line

Stato federato del Brasile (95.346 km2 con 5.866.252 ab. nel 2007), confinante a E con l’Atlantico, a S con il Rio Grande do Sul, a O con l’Argentina (Misiones), a N con il Paraná. Il territorio è attraversato [...] estesi campos, particolarmente adatti all’allevamento del bestiame. Giacimenti di carbon fossile (Criciúma, Orleães), di uranio, di petrolio nel mare antistante. Le attività industriali (metalmeccaniche, alimentari, chimiche) sono ubicate nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: RIO GRANDE DO SUL – CARBON FOSSILE – ZONA TEMPERATA – ALLEVAMENTO – ARGENTINA

Nucleare

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Nucleare Con il termine nucleare si fa generalmente riferimento a tutta una serie di fenomeni e processi connessi con le reazioni nucleari. Queste ultime possono essere finalizzate sia alla produzione [...] sarà restituito a prato verde nel 2007, all'impianto di Capenhurst, realizzato in Gran Bretagna per l'arricchimento dell'uranio e già completamente smantellato con restituzione del sito ad altri impieghi. In tutto il mondo sono state pianificate, o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUCLEARE
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – CENTRALI ELETTRONUCLEARI – ENERGIA ELETTRONUCLEARE – DISASTRO DI CHERNOBYL – PROTOCOLLO DI KYOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nucleare (3)
Mostra Tutti

D'AGOSTINO, Oscar

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

D'AGOSTINO, Oscar Giovanni Battista Marini-Bettòlo Nato ad Avellino il 29 ag. 1901 da Alberto e da Carolina Nappi, si laureò in chimica presso l'università di Roma nel 1926; l'anno seguente fu abilitato [...] piuttosto complessi, che rendono conto della prima interpretazione proposta - avviene la "fissione" dei nuclei di torio e di uranio, il meccanismo cioè che, chiarito da altri autori negli anni 1938-39, venne poi sfruttato Per l'utilizzazione dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – GAZZETTA CHIMICA ITALIANA – FISSIONE NUCLEARE – REAZIONI NUCLEARI

Congo, fiume

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Congo, fiume Alessio Consoli Il fiume dell'Africa nera Il Congo scorre nell'area più selvaggia della foresta pluviale africana. Con un ampio semicerchio lungo 4.374 km, quasi interamente nella Repubblica [...] e attraversa il Katanga, una regione della Repubblica Democratica del Congo con abbondanti riserve di minerali preziosi (rame, cobalto, uranio, cadmio, oro, argento). In questo tratto riceve numerosi affluenti come il Luvua e il Lukuga, poi, presso l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – STATO LIBERO DEL CONGO – HENRY MORTON STANLEY – REPUBBLICA DEL CONGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Congo, fiume (2)
Mostra Tutti

Kim Jong-un

Lessico del XXI Secolo (2012)

Politico nordcoreano (n. Pyongyang 1982?). Figlio di Kim Jong-il, ha conseguito due lauree, una in fisica all’Università Kim Il Sung e un’altra presso l’Accademia militare. Ha proseguito poi gli studi [...] Stati Uniti e ha accettato una moratoria sui test missilistici a lungo raggio e sulle attività nucleari e di arricchimento dell'uranio nel sito di Yongbyon in cambio di aiuti alimentari. Subito dopo però, ad aprile, K. ha annunciato un nuovo test ... Leggi Tutto
TAGS: KIM IL SUNG – KIM JONG-IL – STATI UNITI – PYONGYANG – SVIZZERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kim Jong-un (1)
Mostra Tutti

radio 2

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

radio 2 ràdio2 [Lat. scient. Radium, denomin. data dagli scopritori P. e M. Curie, nel 1898] [CHF] Elemento chimico, di simb. Ra, appartenente alla colonna a del II gruppo, 3° periodo (piccolo) del Sistema [...] E (210/83Bi), r. F (210/84Po), r. G (206/82Pb): isotopi radioattivi di vari elementi, presenti nella famiglia radioattiva dell'uranio (v. radioattività: IV 698 Tab. 6.1.3); sono tutti instabili (beta o alfa, come si deduce dalle variazioni dei numeri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 58
Vocabolario
urànio¹
uranio1 urànio1 agg. [dal gr. οὐράνιος «celeste», der. di Οὐρανός «cielo»]. – Variante di uranico1, usata spec. nel femm. come epiteto di Afrodite (Afrodite u. o Urania) e come nome proprio di una delle Muse, Urania, protettrice dell’astronomia...
urànio²
uranio2 urànio2 s. m. [lat. scient. Uranium, denominato così (1789) per solennizzare la scoperta, fatta pochi anni prima (1781), del pianeta Urano, che a sua volta è dal nome greco, Οὐρανός, del dio Urano (v.) e del cielo]. – Elemento chimico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali