• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
lingua italiana
572 risultati
Tutti i risultati [572]
Geografia [118]
Fisica [118]
Storia [89]
Chimica [96]
Geografia umana ed economica [60]
Biografie [71]
Storia per continenti e paesi [47]
Economia [35]
Temi generali [42]
Geologia [41]

Wyoming

Enciclopedia on line

Stato federato degli USA (253.326 km2 con 532.668 ab. nel 2008), nel NO; capitale Cheyenne. A S si estendono le estreme propaggini settentrionali delle Rocciose meridionali, cui seguono verso N il vasto [...] un discreto allevamento. Le grandi ricchezze dello Stato sono le risorse minerarie, principalmente carbone, petrolio, uranio. Industrie tessili, alimentari, del legno, petrolchimiche e meccaniche. Sviluppato il turismo. I primi esploratori del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: YELLOWSTONE NATIONAL PARK – LINEA DI DISPLUVIO – CONTINENTAL DIVIDE – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wyoming (2)
Mostra Tutti

LE DINAMICHE POLITICHE DELL'INDIA CONTEMPORANEA

XXI Secolo (2009)

Le dinamiche politiche dell’India contemporanea Michelguglielmo Torri Nel primo decennio del 21° sec., le dinamiche politiche dell’India contemporanea appaiono dominate da due elementi di fondo: il [...] nucleare, con il fine preciso di isolare e mettere in difficoltà l’India (che dispone di appena l’1% delle scorte note di uranio). Dopo i test del 1998, gli Stati Uniti si erano di nuovo fatti parte attiva (insieme al Giappone) nell’imporre una serie ... Leggi Tutto

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica Carsten Reinhardt Nuovi ambiti di indagine della chimica Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] 1901-1954), con il suo gruppo di lavoro, iniziava a bombardare con i neutroni gli elementi pesanti. Fino ad allora l'uranio, l'elemento 92, era il più pesante elemento noto. Con l'ausilio del bombardamento a neutroni Fermi intendeva produrre elementi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNICHE E STRUMENTI – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA – STORIA DELLA CHIMICA – STRUMENTI

Gansu

Enciclopedia on line

Provincia della Cina (454.000 km2 con 26.190.000 ab. nel 2005), nella regione montuosa e in parte desertica del bacino superiore del Fiume Giallo. Confina con la regione autonoma di Ningxia-Hui a N e con [...] quella occidentale predomina l’allevamento. Dal sottosuolo si estraggono petrolio a Yumen, carbone a Shandan e Yongchang, ferro, uranio, rame, piombo e zinco. Capoluogo è Lanzhou. Ceramica di G. La produzione fittile così denominata è riferibile alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI
TAGS: FIUME GIALLO – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – PETROLIO – CERAMICA

Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente

Frontiere della Vita (1999)

Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente Walter Marconi (Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia) In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] reazione: 4Fe2+ + O2 + 4H+ → 4Fe3+ + 2H2O. D'altro canto T. ferroxidans è in grado di ossidare direttamente i composti d'uranio allo stato ridotto (quali il solfato di uranile e diossido UO2) senza il coinvolgimento diretto della coppia Fe³+/Fe2+, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – BIOINGEGNERIA – BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – TEMI GENERALI – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – BIOTECNOLOGIE

CALDIROLA, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CALDIROLA, Piero Lanfranco Belloni Nato a Como il 5 dic. 1914 da Giuseppe e da Ida Cavadini, in una famiglia di modeste condizioni economiche, frequentò le scuole commerciali prima di potersi iscrivere [...] del comitato scientifico e tecnico dell'Euratorn dal 1968 al 1973 e presidente del gruppo di studio per l'arricchimento dell'uranio del CNEN (Comitato nazionale per l'energia nucleare) dal 1968 al 1978. Il C. fece parte di varie commissioni della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – FISICA DELLO STATO SOLIDO – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – ONDE ELETTROMAGNETICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALDIROLA, Piero (2)
Mostra Tutti

ISOTOPISMO o isotopia

Enciclopedia Italiana (1933)

ISOTOPISMO o isotopia (dal greco ἴσος τόπος, "ugual luogo") Arrigo Mazzucchelli Con questo nome è indicato il fatto che esistono sostanze elementari le quali sono identiche fra loro per tutte le proprietà [...] o molecolare. Così per le densità: gr. 207,77 di piombo dal torio di densità 11,378 occuperebbero 18,26 cc.; gr. 206,06 dall'uranio di densità 11,273 ne occuperebbero 18,28. E per le solubilità: in 1000 gr. di acqua a 25° si sciolgono 594,39 gr. pari ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISOTOPISMO o isotopia (4)
Mostra Tutti

PHILLIPS, Alexander Hamilton

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PHILLIPS, Alexander Hamilton Maria Piazza Mineralogista, chimico e biologo nato il 15 maggio 1866 in vicinanza di Lawrenceville (New Jersey), poco lontano da Princeton dove morì il 20 gennaio 1937. [...] in American Ore, in cui espone un metodo per concentrare il radio nella carnotite (vanadato idrato di potassio e uranio) del Colorado. In collaborazione con il van Ingen intraprese nel 1914 ricerche molto difficili per le esigue quantità presenti ... Leggi Tutto
TAGS: ROCCE SEDIMENTARIE – EMBRIOLOGIA – PETROGRAFIA – MINERALOGIA – PARAGENESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PHILLIPS, Alexander Hamilton (4)
Mostra Tutti

La fisica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del XX secolo le scienze fisiche hanno compiuto notevoli progressi ricchi [...] e il 1939, però, che si comprende che i neutroni sono in grado di provocare la rottura del nucleo di uranio: la strada verso l’utilizzazione dell’energia del nucleo è segnata. La perdita dell’innocenza Con una celebre lettera Einstein, consigliato ... Leggi Tutto

ANNIBALI, Domenico detto anche Domenichino

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANNIBALI (Anniballi), Domenico detto anche Domenichino Silvana Simonetti Cantante (contralto), nato a Macerata ai primi del secolo XVIII (1705 circa). Avviatosi dapprima allo studio dell'architettura [...] A. Porpora Germanico in Germania.Due anni più tardi (1727) l'A. si recava a Venezia per sostenere la parte di Uranio nel dramma comico-pastorale Incostanza schernita di T. Albinoni. L'affermazione di ottimo cantante riportata in Venezia gli valse la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 58
Vocabolario
urànio¹
uranio1 urànio1 agg. [dal gr. οὐράνιος «celeste», der. di Οὐρανός «cielo»]. – Variante di uranico1, usata spec. nel femm. come epiteto di Afrodite (Afrodite u. o Urania) e come nome proprio di una delle Muse, Urania, protettrice dell’astronomia...
urànio²
uranio2 urànio2 s. m. [lat. scient. Uranium, denominato così (1789) per solennizzare la scoperta, fatta pochi anni prima (1781), del pianeta Urano, che a sua volta è dal nome greco, Οὐρανός, del dio Urano (v.) e del cielo]. – Elemento chimico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali