Golfo, guerre del
Conflitti che hanno opposto forze di coalizione guidate dagli USA all’Iraq di S. Husain. La prima guerra del G. (genn.-febbr. 1991) scaturì dall’occupazione irachena del Kuwait (2 ago. [...] inizio dell’operazione Desert storm, l’Iraq fu dunque invaso e pesantemente bombardato; i combattimenti videro anche l’uso di uranio impoverito, e non risparmiarono le infrastrutture e le popolazioni civili. Il 28 febbr. l’Iraq fu costretto alla resa ...
Leggi Tutto
Riccardo Redaelli
Il programma nucleare iraniano ha rappresentato uno dei maggiori elementi di preoccupazione della comunità internazionale lungo quasi tutto il primo decennio del nuovo millennio. Nonostante [...] europea.
3.Le sanzioni Un e le aperture del presidente Obama (2006-11)
Con la ripresa delle attività per l’arricchimento dell’uranio da parte iraniana, agli inizi del 2006, l’Iaea comunicò di non essere in grado di stabilire se in Iran vi fosse o ...
Leggi Tutto
TERMOELETTRICI, IMPIANTI
Antonino ASTA
. Si aggiorna qui di seguito quanto è detto degli impianti t. alla voce elettrica, energia (XIII, p. 638; App. II, 1, p. 815).
1. Impianti termoelettrici a combustibili [...] loro durata, sono quelle degli impianti di Calder Hall e di Shippingport.
In quest'ultimo il reattore è a uranio naturale e uranio leggermente arricchito, moderato e refrigerato con acqua in pressione, a 140 kg/cm2, circolante in più circuiti primarî ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] specie nel Nord-Ovest, tuttora molto produttivi), di carbone e di ferro. Attualmente, il Canada è il primo produttore mondiale di uranio e uno dei primissimi di gas naturale, e poi ancora di nichel, cobalto, molibdeno, zinco, rame, tutti di rilevanza ...
Leggi Tutto
Vedi Lo sviluppo del programma nucleare nordcoreano dell'anno: 2012 - 2013
Antonio Fiori
Sebbene l’interesse nordcoreano nei confronti dell’energia nucleare risalga agli inizi degli anni Cinquanta – [...] come di non dotarsi di impianti destinati all’arricchimento dell’uranio.
Durante il ciclo di ispezioni presso il sito di Yongbyon avessero dato inizio a un programma di arricchimento dell’uranio (Heu), un percorso differente per giungere comunque ...
Leggi Tutto
scorie radioattive
Carlo Mari
Rifiuti derivanti dalla produzione di energia da fonte nucleare. Tale creazione di energia, al pari di ogni altra attività simile, genera rifiuti in tutte le fasi della [...] , Gran Bretagna, Giappone, Russia e India) hanno optato per il riprocessamento del combustibile irraggiato al fine di estrarre l’uranio e il plutonio ivi contenuti e per minimizzare la produzione di scorie. In questo modo i rifiuti si riducono al 3 ...
Leggi Tutto
L’Agenzia internazionale dell’energia atomica, in sigla AIEA (International Atomic Energy Agency-IAEA), è un’organizzazione internazionale, con sede a Vienna, fondata il 29 luglio 1957 per promuovere l’uso [...] armi nucleari, ma allo stesso tempo promuove, favorisce e auspica l’acquisizione di capacità di arricchimento dell’uranio per scopi pacifici attraverso modalità tecniche identiche a quelle belliche.
Attività dell’AIEA. - Esse si articolano in ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (Canton, South Dakota, 1901 - Palo Alto, California, 1958), prof. di fisica (dal 1930) e direttore (dal 1936) del Radiation Laboratory (poi intitolato al suo nome) dell'univ. della [...] il premio Nobel per la fisica. Durante la seconda guerra mondiale lavorò ai processi di separazione isotopica dell'uranio 235. Dopo la guerra dette importanti contributi allo studio dei mesoni e si occupò della produzione di sostanze radioattive ...
Leggi Tutto
ROSCOE, Sir Henry Enfield
Alfredo Quartaroli
Chimico inglese, nato a Londra il 7 gennaio 1833, morto il 18 dicembre 1915 a Leatherhead. Fu allievo del Bunsen; nel 1858 successe a E. Frankland nell'insegnamento [...] stato puro e ne determinò il peso atomico e le varie forme di combinazione. Fece pure ricerche sul niobio, wolframio, uranio. Molto noti sono anche i suoi studî su quelle speciali miscele liquide che presentano massimi o minimi nella temperatura di ...
Leggi Tutto
Chimico-fisico, nato a Birmingham il 17 luglio 1919. Professore di metallurgia nell'università di Birmingham dal 1949 al 1955, poi dal 1958 al 1965 nell'università di Cambridge, membro e successivamente [...] gli effetti provocati sui solidi dalle radiazioni nucleari (per es., la distorsione delle barre di combustibile a base di uranio nei reattori). Autore di Dislocations and plastic flow in crystals (1953), Theory of crystal dislocations (1964), An ...
Leggi Tutto
uranio1
urànio1 agg. [dal gr. οὐράνιος «celeste», der. di Οὐρανός «cielo»]. – Variante di uranico1, usata spec. nel femm. come epiteto di Afrodite (Afrodite u. o Urania) e come nome proprio di una delle Muse, Urania, protettrice dell’astronomia...
uranio2
urànio2 s. m. [lat. scient. Uranium, denominato così (1789) per solennizzare la scoperta, fatta pochi anni prima (1781), del pianeta Urano, che a sua volta è dal nome greco, Οὐρανός, del dio Urano (v.) e del cielo]. – Elemento chimico,...