La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] uno speciale fotorivelatore a solfuro di piombo.
La scoperta di Miranda. Ancora Gerald P. Kuiper scopre Miranda, il quinto satellite di Urano, che dista 129.390 km dal pianeta e ha un periodo di rivoluzione di 1,4135 giorni.
La teoria cosmologica del ...
Leggi Tutto
Città capitale della Repubblica Centrafricana (850.946 ab. nel 2017). Sorge a 350 m s.l.m., alla confluenza del fiume M′Poko nell’Oubangui; principale porto fluviale del paese. Il clima è caratterizzato [...] organismi direzionali, economici e culturali del paese. Tra le risorse minerarie: diamanti, oro, ferro e uranio; industrie tessili, alimentari (birrificio), meccaniche. Nel 1998 è stata definitivamente chiusa la base militare francese installata ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di numero atomico 85, simbolo At, il cui nome deriva dal gr. ἄστατος «instabile». Il suo isotopo 21185At fu preparato, nel 1940, da D.R. Corson, K.R. Mackenzie ed E. Segrè, per bombardamento [...] del bismuto con particelle α accelerate con il ciclotrone dell’Università di Berkeley (California). Esistono in natura piccolissime quantità di isotopi 215At, 218At e 219At in equilibrio con isotopi naturali di uranio e torio. ...
Leggi Tutto
METALLURGIA (XXIII, p. 47; App. II, 11, p. 300)
Felice DE CARLI
Paolo SPINEDI
Negli ultimi quindici anni la m. ha conseguito notevoli progressi in campo scientifico e tecnologico. Dal punto di vista [...] una purificazione spinta dai primi. Si prestano ad essere purificati a questo modo, ad esempio, lo zirconio, il titanio, il torio, l'uranio.
In un cilindro di vetro Pyrex (fig. 8), chiuso al fondo, è piazzata una rete di molibdeno in modo che si crei ...
Leggi Tutto
. Silicato di cerio rispondente approssimativamente alla formula (Ca1Fe) [CeO]Ce2[OH]3[S1O3]3 (Groth) con cerio sostituito da ittrio, praeseodimio e neodimio. Raramente in cristalli rombici rossi o grigio-rossastri, [...] con lucentezza grassa. Peso specifico 4,9, durezza 5,5. Indice di rifrazione 1,81, approssimato per la luce di sodio, radioattività minore di 0,0005 uranio unità. Si trova nei gneiss a Riddarhyttan in Svezia con mica, orneblenda e calcopirite, ecc. ...
Leggi Tutto
Geologo statunitense (Astoria, Oregon, 1879 - Washington 1961); prof. di petrografia nell'univ. Harvard (1923-49), compì numerosi studî sul vulcanismo della regione di San Juan (Colorado), sulle rocce [...] di più di 600 minerali e un metodo per la valutazione dell'età delle rocce basato sulla misura del rapporto piombo-uranio nei minerali zircone e monazite. Tra le opere: The microscopic determination of the nonopaque minerals (1921; 2a ed. 1934) e ...
Leggi Tutto
URANITE
Maria PIAZZA
. Gruppo dell'uranite viene detto in mineralogia un gruppo di fosfati, arseniati idrati di Cu o Ca o Ba e dell'uranile (UO2) che funziona come un gruppo bivalente. Cristallizzano [...] perfetta e facilissima, per cui tutto il gruppo prende il nome di Miche di uranio. Importanti per le proprietà radioattive dovute al contenuto in uranio, per la cui estrazione sono molto ricercate, comprendono l'autunite (v.), fosfato di calcio ...
Leggi Tutto
La parte indonesiana dell’isola di Borneo. È divisa in quattro province: K. Occidentale (146.807 km2 con 4.118.000 ab. nel 2006); capoluogo Pontianak.
K. Centrale (153.564 km2 con 1.938.000 ab. nel 2006); [...] Palangkaraya. K. Meridionale (43.546 km2 con 3.346.000 ab. nel 2006); capoluogo Banjarmasin.
K. Orientale (230.277 km2 con 2.936.000 ab. nel 2006); capoluogo Samarinda. Ha giacimenti di petrolio e uranio. Tradizionale la lavorazione del legno. ...
Leggi Tutto
Fisico (Vienna 1878 - Cambridge, Inghilterra, 1968). Dopo aver conseguito nel 1905 il dottorato a Vienna, dal 1926 al 1933 fu docente nell'univ. di Berlino, dove lavorò sotto la guida di M. Planck, e successivamente [...] , ma di vita media differente, e scoprì isomeri dell'uranio 239 bombardato con neutroni lenti. Essendo di origine ebraica, osservato la presenza di bario nei prodotti del bombardamento dell'uranio con neutroni lenti, intuì, insieme col nipote O. R ...
Leggi Tutto
Isola della Cina (34.300 km2 con 8.110.000 di ab. nel 2004) della prov. del Guangdong, posta nel Mar Cinese Meridionale, nel quale essa delimita, a O, il Golfo del Tonchino. È prevalentemente montuosa, [...] , copra, caffè, tè, arachidi), la pesca, lo sfruttamento forestale e quello del sottosuolo (ferro, zinco, rame, piombo, uranio). Oggi H. è una zona economica speciale, dove vengono incoraggiati gli investimenti stranieri, il commercio e il turismo ...
Leggi Tutto
uranio1
urànio1 agg. [dal gr. οὐράνιος «celeste», der. di Οὐρανός «cielo»]. – Variante di uranico1, usata spec. nel femm. come epiteto di Afrodite (Afrodite u. o Urania) e come nome proprio di una delle Muse, Urania, protettrice dell’astronomia...
uranio2
urànio2 s. m. [lat. scient. Uranium, denominato così (1789) per solennizzare la scoperta, fatta pochi anni prima (1781), del pianeta Urano, che a sua volta è dal nome greco, Οὐρανός, del dio Urano (v.) e del cielo]. – Elemento chimico,...