Stato dell’Africa nord-occidentale, confinante con la Libia e l’Algeria a N, il Mali e il Burkina Faso a O, il Benin e la Nigeria a S, il Ciad a E.
Il territorio è costituito, a grandi linee, da un vasto [...] passò a M. Tandja, del MNSD, riconfermato nel 2004. L’aggravarsi della situazione economica, anche per la discesa del prezzo dell’uranio e nel 2005 per una grave siccità e un’invasione di cavallette, ha riacceso la tensione sociale e politica, e nel ...
Leggi Tutto
radioattinio
radioattìnio [Lat. scient. Radioactinium] [CHF] Denomin. dell'isotopo radioattivo del torio, 227₉Th, prodotto del decadimento beta del-l'isotopo dell'attinio 227Ac, talora indicato con i [...] simb. impropri RaAc o RdAc; ha un tempo di dimezzamento di 18.7 giorni, passando, per decadimento alfa, all'isotopo 223 del radio; appartiene alla famiglia radioattiva dell'uranio-attinio (v. radioattività: IV 698 Fig. 6.1.2). ...
Leggi Tutto
Chimico (Parigi 1811 - ivi 1890); prof. al Conservatoire des arts et métiers e chimico alla Zecca di Parigi, collaborò con J.-B.-A. Dumas a diverse ricerche; è noto soprattutto per ricerche sugli idrocarburi [...] (preparazione del benzene dell'acido benzoico), sugli alcoli (individuazione dell'alcole metilico), sugli zuccheri, sui composti del cromo, ecc. Isolò (1841) per primo l'uranio metallico riducendolo dal tetracloruro in presenza di potassio. ...
Leggi Tutto
Acidi risultanti dall’unione di due o più molecole di acido con eliminazione di acqua. A seconda che le molecole che si uniscono siano fra loro uguali o diverse si distinguono isopoliacidi ed eteropoliacidi. [...] I p. trovano impiego come reattivi precipitanti in chimica analitica, nella preparazione di pigmenti, di catalizzatori, nel recupero di metalli pesanti (per es., molibdeno, tungsteno, uranio). ...
Leggi Tutto
nuclide
nuclide [Der. di nucleo] [FNC] Termine usato spesso, in alternativa a nucleo atomico e a isotopo, per designare una specie nucleare, caratterizzata dal numero atomico Z e dal numero di massa [...] è isotopo; correntemente si usano anche altre scritture, peraltro meno accurate, quali (riferendosi come esempio al n. ₉235U dell'uranio) 235U, uranio 235, U 235, U-235, 235-U. ◆ [FNC] N. padre e n. figlio: nel decadimento radioattivo di un n ...
Leggi Tutto
Confronto quantitativo tra le fonti commerciali di energia - Consumi globali. - Tra le numerose f. di e. solo alcune hanno un'importanza commerciale e a esse l'uomo ricorre in maniera massiccia sia per [...] inferiori a 30 $/kg); in ogni caso, con riferimento alle stime del 1976, il rapporto tra riserve e consumi di ossido di uranio nei paesi a economia di mercato è di 100 : 1 (facendo riferimento ai giacimenti con costo di estrazione inferiore a 30 $/kg ...
Leggi Tutto
Mineralogista e petrografo francese (Mâcon 1863 - Parigi 1948), prof. e direttore della sezione mineralogica nel museo di storia naturale di Parigi, segretario perpetuo dell'Académie des sciences, socio [...] , geologia, petrografia e vulcanologia, riguardanti specialmente la Francia e il Madagascar. In quest'ultima regione scoprì i minerali d'uranio. A lui si deve anche lo studio di molti prodotti delle eruzioni vesuviane e di altri vulcani attivi della ...
Leggi Tutto
Fisici francesi, furono tra gli scopritori della radioattività. Pierre (Parigi 1859 - ivi 1906) esordì nel 1880 con ricerche, condotte insieme al fratello Paul-Jacques, sui fenomeni piezoelettrici, dalle [...] , i coniugi C. riuscirono a isolare dalla pechblenda alcuni composti di bismuto aventi una radioattività circa 400 volte maggiore dell'uranio, che venne attribuita a un elemento chiamato polonio, in onore della patria di M. Curie, e isolato poi da M ...
Leggi Tutto
. Elemento a numero atomico 96 (simbolo Cm). Fu trovato insieme all'americio da G. T. Seoborg, R. A. James, L. O. Morgan, A. Ghiorso, in collaborazione con J. G. Hamilton, bombardando il plutonio con ioni [...] elio ad elevate energie. Non si conoscono ancora le sue proprietà chimiche, che però come per gli altri elementi transuranici appaiono simili a quelle dell'uranio.
Bibl.: F. A. Paneth, in Nature, CLIX, 1947, p. 8. ...
Leggi Tutto
tecnezio Elemento chimico di numero atomico 43, simbolo Tc: è stato il primo elemento prodotto in laboratorio con mezzi artificiali (di qui il nome). Il numero di massa del suo isotopo più facilmente ottenibile [...] si può ottenere in quantità relativamente grandi sia irradiando molibdeno in un reattore nucleare, sia come prodotto di fissione dell’uranio; ha un periodo di dimezzamento radioattivo di circa 2,12∙105 anni e ha anche uno stato eccitato, isomero, con ...
Leggi Tutto
uranio1
urànio1 agg. [dal gr. οὐράνιος «celeste», der. di Οὐρανός «cielo»]. – Variante di uranico1, usata spec. nel femm. come epiteto di Afrodite (Afrodite u. o Urania) e come nome proprio di una delle Muse, Urania, protettrice dell’astronomia...
uranio2
urànio2 s. m. [lat. scient. Uranium, denominato così (1789) per solennizzare la scoperta, fatta pochi anni prima (1781), del pianeta Urano, che a sua volta è dal nome greco, Οὐρανός, del dio Urano (v.) e del cielo]. – Elemento chimico,...