VILLARI, Emilio
Marco Ciardi
– Nacque a Napoli il 25 settembre 1836 da Matteo e da Luisa Ruggiero.
Il padre Matteo era un noto avvocato, mentre la madre Maria era sorella di Michele, archeologo e architetto, [...] dei coniugi Curie nel 1898. È bene precisare, comunque, che Villari non mise mai in relazione diretta le analisi sull’uraninite con quelle dei coniugi Curie. Del resto, il lavoro di luglio del 1897 rappresentò la sua unica incursione nell’ambito ...
Leggi Tutto
terre rare In chimica, gruppo di 15 elementi chimici di numero atomico da 57 a 71. Gli elementi delle t. erano ritenuti in passato presenti solo in minerali rari, da cui il loro nome; in realtà si calcola [...] essere estratti sono essenzialmente la monazite, la bastnaesite, la xenotina e anche, ma in misura minore, l’apatite e l’uraninite. Questi minerali sono localizzati, per più del 95% del totale, in Cina, negli Stati Uniti (Minnesota) e in India; la ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVI, MINERALI
Gian Alberto BLANC
I corpi radioattivi sono assai diffusi in natura, ma per lo più sotto forma di tracce così esigue da non essere rivelate dall'analisi chimica o spettroscopica, [...] radio esente dal suo isotopo radiotorio.
Le principali fonti di rifornimento industriale di uranio-radio sono la pechblenda e l'uraninite della Cornovaglia, della Boemia, dell'Australia e del Congo belga, la carnotite del Colorado e dello Utah e la ...
Leggi Tutto
Concentrazione di minerali (solidi, liquidi, gassosi), formatisi in seguito a processi naturali, chimici, fisici o organici, all’interno o all’esterno della crosta terrestre, che hanno rilevante importanza [...] caratteristiche. Fra queste sono da ricordare: lepidolite, spodumene, berillo, monazite, wolframite, molibdenite, scheelite, cassiterite, uraninite, thorite, thorianite e altri. Le pegmatiti sono inoltre importanti per il loro contenuto di minerali ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ
Franco Rasetti
1. Introduzione. - Alcuni elementi pesanti [tra cui uranio (U), radio (Ra), torio (Th), attinio (Ac), polonio (Po)] emettono spontaneamente radiazioni, che non vengono percepite [...] è ben conservato, non ha subito alterazioni meteorologiche, ecc. Si trovano così età variabili da 60 milioni di anni (uraninite del Cretacico superiore) fino a 1400 milioni di anni (Precambrico).
b) misurando il contenuto in elio. Principio analogo ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] . L'atmosfera divenne allora meno riducente e il diossido di carbonio prese il posto del metano. La presenza di uraninite detritica nel Precambriano medio suggerisce che questo secondo stadio sia durato almeno fino a due miliardi di anni fa. Il ...
Leggi Tutto
uraninite
s. f. [der. di uranio2]. – Minerale monometrico, ossido di uranio, di colore da grigio scuro a nero, con lucentezza picea o grassa, quasi sempre impuro per ossidi di torio e elementi delle terre rare; viene usata nella fabbricazione...
pechblenda
pechblènda ‹pekblè-› s. f. [dal ted. Pechblende, comp. di Pech «pece» e Blende «blenda», con allusione all’aspetto]. – Altro nome, molto usato, del minerale uraninite.