• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
65 risultati
Tutti i risultati [65]
Biografie [46]
Letteratura [21]
Musica [8]
Arti visive [6]
Storia [6]
Religioni [4]
Astronomia [2]
Economia [2]
Medicina [1]
Cinema [1]

GOTTI, Aurelio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOTTI, Aurelio Carlo Cinelli Nacque a Firenze il 16 marzo 1833, nel "popolo" di S. Giuseppe, da Vincenzio e Urania Riccobaldi Del Bava. Dopo aver atteso agli studi liceali (in un primo momento a Livorno, [...] a un altro ramo della famiglia. Si trattò di un'unione felice, allietata dalla nascita di sette figli: due femmine, Urania (1861) e Maria (1863), e cinque maschi, Ranieri (1865), Giuseppe (1867), Giulio (1868), Emilio (1872) e Piero (1877), ma anche ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – CATTOLICESIMO LIBERALE – VITTORIO EMANUELE II – CITTÀ DI CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOTTI, Aurelio (2)
Mostra Tutti

STENDARDI, Carlo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STENDARDI, Carlo Antonio Francesco Surdich – Nacque a Siena nell’agosto del 1721 da Francesco, patrizio fiorentino, che morì poco dopo la nascita del figlio, e da Urania Venturi, aristocratica senese. All’età [...] di vent’anni intraprese un viaggio in Oriente per cercare di migliorare la sua situazione economica, arrivando nel porto di Smirne dopo un faticoso tragitto. Dopo tre anni di difficoltà, dei quali lasciò ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO STEFANO DI LORENA – GIOVANNI BATTISTA PASSERI – REGNO DELLE DUE SICILIE – GALLERIA DEGLI UFFIZI – POLITICA DELL’ALGERIA

ALMIRANTE, Italia

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALMIRANTE, Italia Riccardo Capasso Nata a Taranto nel 1890, può essere veramente considerata una "figlia d'arte", poiché per parte sia del padre Michele sia della madre, Urania Dall'Este, proveniva [...] da famiglie interamente dedicatesi al teatro. Giovanissima iniziò la sua carriera nella compagnia dannunziana di Ettore Berti, ed effettuò poi una "tournée" in Brasile con la compagnia di Alfredo De Sanctis. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFREDO DE SANCTIS – GIOVANNI PASTRONE – TULLIO CARMINATI – HEDY LAMARR – SAN PAOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALMIRANTE, Italia (1)
Mostra Tutti

FALCONIERI, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCONIERI, Ottavio Matteo Sanfilippo Nacque a Roma il 6 giugno 1636 da Piero e Dianora Del Bene nel palazzo di famiglia in via Giulia. Della sua giovinezza e dei suoi studi si sa ben poco, a parte [...] Leopoldo e Cosimo III de' Medici, e con quasi tutti i più importanti studiosi italiani e stranieri dell'epoca. Opere: Urania, Roma 1655; Cristina Suecorum regina, Romae 1656; I colossi di Montecavallo. Lettera di mgr. Ottavio Falconieri a C. R. Dati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – QUELLA DEL BUON GOVERNO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GALLERIA DEGLI UFFIZI

POZZI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

POZZI, Stefano Amalia Pacia POZZI, Stefano. – Nacque a Roma il 9 novembre 1699 da Giovanni e da Maria Agata Sichmiller (Roma, Archivio storico del Vicariato, Ss. XII Apostoli, Liber baptizatorum, 1686-1706, [...] , altro pittore di formazione marattesca (Michel, 1996, p. 23). Tra i primi lavori noti, dopo il disegno della statua di Urania nella Collezione capitolina (I premiati dell’Accademia 1682-1754, a cura di A. Cipriani, Roma 1989, p. 122), con cui ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN PIETRO BELLORI – BASILICA DI S. PIETRO – FRANCESCO TREVISANI – ARCANGELO MICHELE – COMPAGNIA DI GESÙ

GIORDANO, Fabio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANO, Fabio Piero Doria Di nobile e antica famiglia originaria di Venafro (Isernia), nacque a Napoli nel 1539 da Magno Antonio (Minieri Riccio, p. 151), o Fabio (Fusco, p. 13), e da Laura De Anna [...] un rinomato giureconsulto. A questo periodo della sua vita risale la prima pubblicazione di alcune sue poesie. Nel 1576 il G. sposò una Urania, di cui si ignora il cognome, dalla quale non sembra, però, abbia avuto figli e che morì sei anni più tardi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FABIANI, Massimiliano

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABIANI, Massimiliano (Max) Maristella Casciato Nacque a Kobdilj (Cobidil, ora in Slovenia) presso San Daniele del Carso il 29 apr. 1865, da una famiglia numerosissima: undicesimo dei quattordici figli [...] Wien con il Donaukanal lo domina dall'alto con una torre-osservatorio (cfr. il lungo articolo di j. A. Lux, Wie ich in der Urania vortrug und einige Wünsche für den neuen Bau, in Der Architekt, XV [1909], pp. 9- 19, la conferenza del F. su Der Neubau ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIANO REGOLATORE GENERALE – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ORDINE DEGLI INGEGNERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FABIANI, Massimiliano (2)
Mostra Tutti

CAPPONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONI, Giovanni Claudio Mutini Nacque a Porretta (Bologna) nel 1586 da Guidotto e da Pellegrina Berti: modenese per parte di madre e di origine fiorentina per ascendenza paterna. Compì i primi studi [...] figurerà come protagonista di un fastoso panegirico del C. dato alle stampe in Bologna nel 1616 col titolo di Urania. Al conte della Porretta Annibale Ranuzzi sono invece dedicate le Egloghe boscherecce e marittime, Venezia 1609, mentre a Giovan ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIGADA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIGADA, Francesco Clara Gabanizza Nacque a Trezzo sull'Adda (Milano) il 3 ott. 1878 da Paolo e Camilla Chiappella. Studiò canto a Bergamo con V. Sabbatini ed esordì come baritono nel 1900 a Trento nella [...] (ibid., 1910), prendendo parte anche alla prima esecuzione di Ghismonda di R. Bianchi (Milano, Scala, 19 sett. 1918) e di Urania di A. Favara (rappres. anch'essa alla Scala il 9 dicembre dello stesso anno sotto la direzione di T. Serafin). Apprezzato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MACCAGNINI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACCAGNINI, Angelo Federica Veratelli MACCAGNINI (Maccagnino), Angelo (Angelo da Siena). – Sono frammentarie le notizie su questo pittore, originario di Siena, figlio dell’orafo Pietro, la cui attività [...] questione ancora aperta nelle definizioni stilistiche e nelle attribuzioni critiche. A partire da Gombosi che gli attribuisce Erato, Urania (già collezione Sacrati-Strozzi, ora Ferrara, Pinacoteca nazionale) e le due muse di Budapest (Museo di belle ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
uranato
uranato s. m. [der. di uran(ico)2, col suffisso chim. -ato]. – In chimica, sale dell’acido uranico, di formula generale Me2U2O7, con Me metallo monovalente; gli uranati metallici sono insolubili in acqua e pertanto vengono talora usati per...
uraniano
uraniano agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce al pianeta Urano: l’atmosfera u. è simile a quella di Giove e Saturno. 2. s. m. (f. -a) Ipotetico abitante del pianeta Urano.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali