SCOPA (Σκόπας, Scopas)
Goffredo Bendinelli
Dell'isola di Paro nell'Egeo: architetto e scultore. Come scultore S. viene primo, anzitutto in ordine di tempo, tra i maggiori scultori greci del sec. IV a. [...] bronzo, opera di S., rappresentante, seduta sul dorso di un capro, Afrodite "Pandemos" (cioè "popolare"), opposta ad Afrodite "Urania" (cioè "celeste"). Finalmente nel tempio di Nettuno a Roma, presso il Circo Flaminio, si ammirava di S. un colossale ...
Leggi Tutto
Nacque a Giugliano in Campania nel 1566, come risulta dal Libro I dei battezzati della parrocchia di S. Nicola in cui è riportata la data del 15 febbraio di quell'anno, sebbene Benedetto Croce ne collochi [...] ; Melpomene overo le Fonnacchiere; Tersicore overo la Zita; Erato overo lo giovane 'nzoraturo; Polinnia overo lo viecchio nnammorato; Urania overo lo Sfuorgio; Caliope overo la Museca. Attraverso tenui pretesti, il B. mette in scena figure e aspetti ...
Leggi Tutto
ERRICO (Enrico), Scipione
Rosario Contarino
Nacque nel 1592 a Messina, come si può anche rilevare da numerosi passi della sua stessa opera. Il padre, di nobile condizione, era originario di Napoli; [...] a brillare in altri generi letterari (Ariosto viene apprezzato per le commedie e le satire; Tasso, sposo di Urania, come autore del Mondo creato; Trissino per lo stile tragico, mentre Marino viene invitato a sposare Erato). Ma contemporaneamente ...
Leggi Tutto
Giove (Iove)
Giorgio Padoan
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
Il dio Zeus (che i Latini identificarono con il loro G.), figlio di Crono (identificato dai Latini con Saturno) e di Rea, è la somma divinità [...] Pegasea, s'intenda per essa una musa non specificata, ovvero, come si è pensato da questo o da quel critico, Calliope o Urania. I lumi si fermano nell'ultima lettera che è una M (in scrittura gotica), altri lumi scendono sulla parte superiore della M ...
Leggi Tutto
FLORIO, Daniele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine il 10 marzo 1710, quartogenito del conte Sebastiano e di Lavinia Antonini dei conti di Saciletto.
Entrambe le famiglie erano state comprese nella [...] non nuova il F. immagina che il filosofo Fontenelle gli appaia per guidarlo in cielo, dove le Grazie si sono rifugiate presso Urania, dopo che il soggiorno a Cipro era stato reso loro impossibile dalla tirannia della Moda; segue l'arrivo di Imene che ...
Leggi Tutto
ALKAMENES (᾿Αλκαμένης, Alcamĕnes)
G. Becatti
1°. - Scultore greco attivo nella seconda metà del V sec. a. C., che Plinio (Nat. hist., xxxvi, 16) dice ateniese, la Suda (s. v. ᾿Αλκαμένης) invece lemnio; [...] di Afrodite dei Giardini da riferire al tempio e anche un'erma di Afrodite fuori del tempio con l'iscrizione che la diceva Urania e la più anziana delle Moirai, non sarebbe da escludere l'ipotesi che anche quest'erma fosse stata creata nello stesso ...
Leggi Tutto
CAPECE, Scipione (Scipio Capycius)
Giovanni Parenti
Signore di Antignano e di San Giovanni a Teduccio, nacque a Napoli nel 1480, circa, primogenito (Ammirato) o secondogenito (Ametrano) del celebre giurista [...] il poema si inserisce degnamente nella tradizione umanistica di poesia scientifica che, appunto a Napoli, aveva dato prove altissime con l'Urania e il Meteororum liber del Pontano. In quest'opera, con la quale il C. sembra incarnare l'ideale di poeta ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Angelo
Raffaella Zaccaria
Nacque, probabilmente a Roma, sul finire del sec. XV, da Giovan Battista e da Ginevra Tani, ultimo di sette fratelli, Valeria, Caterina, Elisabetta, Antonio, Isabetta [...] divino, in momenti e personaggi positivi -come Stimolo (il rimorso della coscienza), Hierofranio (il precettore), Metamelia (la penitenza), Urania (la grazia celeste) e vari altri -così che Creofilo si trasforma in "Teofilo", cioè in "amatore di Dio ...
Leggi Tutto
RICCI, Stefano
Riccardo Caldini
RICCI, Stefano. – Nacque nei dintorni di Firenze il 26 dicembre 1765, figlio di Giovambattista e di Lucia Rossi (Torresi, 2000, p. 107).
Studiò all’Accademia di belle [...] Napoleone, esposto all’accademia fiorentina nel 1812 (Giornale del Dipartimento dell’Arno, 24 ottobre 1812); una statua raffigurante Urania, nel giardino di palazzo Stiozzi Ridolfi (L. Gargiolli, Description de la ville de Florence et de ses environs ...
Leggi Tutto
Vedi HIERAPOLIS dell'anno: 1961 - 1995
HIERAPOLIS (῾Ιεράπολις)
A. Giuliano
G. Scichilone
Città della Frigia fondata con ogni probabilità da Eumene II di Pergamo come colonia militare dopo il 190 a. [...] Phylologus, LXIX, 1910, p. 188 ss.; D. Krencker, Die Trierer Kaiserhermen, Augusta 1929, p. 288 ss.; W. H. Buckler, Aphrodite Urania in Hierapolis in Phrygia, in Journ. Hell. Studies, LVI, 1936, p. 237 ss.; A. M. Mansel, Biblyografya, Ankara 1948, p ...
Leggi Tutto
uranato
s. m. [der. di uran(ico)2, col suffisso chim. -ato]. – In chimica, sale dell’acido uranico, di formula generale Me2U2O7, con Me metallo monovalente; gli uranati metallici sono insolubili in acqua e pertanto vengono talora usati per...
uraniano
agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce al pianeta Urano: l’atmosfera u. è simile a quella di Giove e Saturno. 2. s. m. (f. -a) Ipotetico abitante del pianeta Urano.