PASSERO, Felice
Pietro Giulio Riga
PASSERO, Felice. – Nacque a Napoli intorno al 1556 da famiglia nobile.
Nel 1576 si fece monaco cassinese mentre era abate Angelo De Fagis detto il Sangrino. La sua [...] in qualità di delegato pontificio. Nel 1616, corredata da una prefazione di Giulio Cesare Capaccio, fu edita a Napoli L’Urania overo la costante donna, un lungo poema in ottave diviso in quindici libri che, sul modello del romanzo ellenistico e ...
Leggi Tutto
CENTORIO DEGLI ORTENSI, Ascanio
Nicola Longo
Nacque alla metà del sec. XVI, secondo alcuni a Milano, secondo altri a Roma, da nobile famiglia. Del padre sappiamo solo che si chiamava Gerolamo e che [...] , e gride [per la stessa peste], ibid. 1631 (opera postuma). Si ha notizia delle seguenti opere inedite: L'Urania (poemetto); Poesie varie; Diverse imprese; Innamorata Olimpia (Milano, Bibl. Trivulziana, ms. n. 148); Historiarum rerum omnium sui ...
Leggi Tutto
Invocazione alle Muse
Domenico Consoli
. Nel ricevere e far suo il tradizionale uso retorico d'invocare le Muse, quando più arduo si presenti l'impegno dell'arte, D. non rinuncia ovviamente alla propria [...] o vigilie mai per voi soffersi, / cagion mi sprona ch'io mercé vi chiami. / Or convien ch'Elicona per me versi, / e Uranìe m'aiuti col suo coro / forti cose a pensar mettere in versi (XXIX 37-42); parole che richiamano un luogo non distante (XXXI 140 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Michael Praetorius è una delle figure più significative della cultura musicale tedesca, [...] , però, gran parte dei manoscritti di Praetorius è andata perduta.
Le opere teoriche
È solo nel 1613, con gli Urania, che Praetorius comincia a occuparsi di teoria e pedagogia della musica: in questa prima raccolta egli propone brani a 2 ...
Leggi Tutto
COLLA, Antonio
Nicoletta Janiro
Nacque a Parma il 6 dic. 1806, da Carlo e da Teresa Berari. Professore di astronomia e meteorologia all'università di Parma, fu direttore dell'osservatorio meteorologico [...] cometa del 1854 scoperte all'Osservatorio di Gottinga dall'astronomo Klinkerfues nel 4 giugno e11 settembre e sul pianeta Urania scoperto all'Osservatorio Bishop a Londra dall'astronomo Hind del 22 giugno.
Infine citiamo una memoria estratta dalla ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Filippo
Enzo Piscitelli
Nacque a Napoli il 4 marzo 1903 da Nicola dei principi di Castagneto, duca di Melito, e Meralda Mele Barese: laureatosi in scienze sociali e politiche nel luglio [...] : Le voci 1930-1936. Poesie, Modena 1940; Il passaggio d'Irene, ibid. 1940 (ambedue pubblicate con lo pseudonimo di Filippo Urania); Il trionfo della voluttà, ibid. 1948; Il trionfo della castità, ibid. 1949; Il trionfo dell'amore, ibid. 1951; Il ...
Leggi Tutto
POGGI, Gianni
Giancarlo Landini
POGGI, Gianni. – Nacque a Piacenza il 4 ottobre 1921, da Cesare (1875-1955), commerciante di formaggi, e Rachele Scotti (1889-1960), vedova Pasini, che aveva due figli [...] XX secolo: lo si può costatare nella discografia, non tanto nelle registrazioni per le etichette discografiche Decca, Philips e Urania, quanto nella serie di 78 giri realizzati per la Cetra.
Fonti e Bibl.: Enciclopedia della musica, V, Milano 1972 ...
Leggi Tutto
MAGGINI, Mentore
Giuseppe Monaco
Nacque a Empoli il 6 febbr. 1890 da Mario e da Erminda Maestrelli.
Frequentò gli studi tecnici industriali in previsione di un'occupazione nel campo della chimica ma [...] sovente richiesti, ma l'asma di cui era sofferente e il dolore per la perdita della seconda figlia, che aveva voluto chiamare Urania, ne abbreviarono la vita.
Il M. morì a Collurania l'8 maggio 1941.
Fonti e Bibl.: Necr.: F. Zagar, in Coelum, XI ...
Leggi Tutto
QUEVEDO y VILLEGAS, Francisco de
Salvatore Battaglia
Scrittore, poeta e uomo politico spagnolo, nato a Madrid nel 1580, morto a Villanueva de las Infantes nel 1645. Il padre, Pedro Gómez de Quevedo, [...] giocoso (Tersíchore), burlesco e leggiero (Thalía), per riprendere con nuove risorse nelle altre tre Muse (Euterpe; Celíope; Urania), e con una varietà di metri umanistici e tradizionali che si conformano alla diversa ispirazione: canzoni e sonetti ...
Leggi Tutto
. Nome con cui si indica in Italia quel tipo di narrativa che nei paesi anglosassoni, dove è più largamente diffusa, si chiama science-fiction, e che consiste nello sviluppare un intreccio logico ed essenzialmente [...] ha a sua disposizione varie pubblicazioni periodiche che traducono il meglio della produzione angloamericana, tra le quali le riviste Urania, attiva dal 1953, Galassia, Gamma, Cosmo e Futuria (tutte iniziate nel 1976); più recenti Kosmos a fumetti ...
Leggi Tutto
uranato
s. m. [der. di uran(ico)2, col suffisso chim. -ato]. – In chimica, sale dell’acido uranico, di formula generale Me2U2O7, con Me metallo monovalente; gli uranati metallici sono insolubili in acqua e pertanto vengono talora usati per...
uraniano
agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce al pianeta Urano: l’atmosfera u. è simile a quella di Giove e Saturno. 2. s. m. (f. -a) Ipotetico abitante del pianeta Urano.