• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
301 risultati
Tutti i risultati [301]
Geografia [58]
Storia [31]
Geologia [38]
Biografie [30]
Archeologia [32]
Asia [26]
Europa [19]
Arti visive [19]
Geografia umana ed economica [13]
Mineralogia [18]

crisoberillo

Enciclopedia on line

Minerale, ossido di berillio e alluminio, BeAl2O4, rombico. Si presenta in genere di colore verde in varie tonalità, con lucentezza vitreo-adamantina talora tendente a grassa, più o meno trasparente sino [...] opaco; a seconda del colore si distinguono le varietà: alessandrite e cimofane. I più bei cristalli di cimofane provengono da Brasile, Sri Lanka e Madagascar; quelli di alessandrite dagli Urali e da Sri Lanka. Tutte le varietà sono usate come gemme. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: ALESSANDRITE – MADAGASCAR – SRI LANKA – ALLUMINIO – BERILLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su crisoberillo (1)
Mostra Tutti

DVINA

Enciclopedia Italiana (1932)

Fiume della Russia settentrionale, tributario del Mar Bianco. È formato dalla confluenza di due fiumi, la Suchona, che nasce dal lago Kubinskoe e scorre con direzione da SO. a NE., e lo Jug. La Dvina ha [...] varî affluenti notevoli, tra i quali la Vyčegda, che ha le sue sorgenti negli Urali e scorre con direzione generale E.-O., ma descrivendo due grandi archi verso N. La Dvina propriamente detta, scorre con direzione di NO., da Veliki Ustjug ad ... Leggi Tutto
TAGS: DVINA SETTENTRIONALE – DVINA OCCIDENTALE – MAR BIANCO – RUSSIA – VOLGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DVINA (1)
Mostra Tutti

Komi

Enciclopedia on line

Nome nazionale comune ai Permiani e ai Sirieni, popolazioni finniche della Russia europea rispettivamente comprese nell’oblast´ di Perm´ (➔) e nella Repubblica autonoma dei K. (415.900 km2 con 968.164 [...] , si estende negli alti bacini dei fiumi Pečora, Vyčegda e Mezen´ e abbraccia a E le propaggini montuose degli Urali. Quasi la metà del suolo è ghiacciata. La popolazione, concentrata nel settore meridionale, pratica una modesta agricoltura e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – SYKTYVKAR – PERMIANI – PETROLIO

cuprite

Enciclopedia on line

Minerale di rame, di colore generalmente rosso più o meno cupo, con lucentezza adamantina o metallica. È formata di ossido di rame, Cu2O, monometrico. Una varietà in cristallini aciculari, a sezione quadrata, [...] malachite, si trova in genere nel cappello dei giacimenti di minerali di rame di Cornovaglia, Renania, Vestfalia, Urali, Cile, Bolivia. In cristallografia, la classe della c. è quella a simmetria icositetraedrico-pentagonale del sistema monometrico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: CRISTALLOGRAFIA – CORNOVAGLIA – MALACHITE – BOLIVIA – URALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cuprite (2)
Mostra Tutti

Gubkin, Ivan Michajlovič

Enciclopedia on line

Geologo russo (Pozdnjakovo, oblast´ di Gor´kij, 1871 - Mosca 1939). Si è occupato soprattutto dei problemi geologici, e anche economici, di diverse regioni petrolifere dell'URSS: Majkopskij neftenosnyi [...] rajon ("La zona petrolifera di Majkop", 1912); Baškirskaja neft´, eë značenie i perspektivy razvitija ("Il petrolio baschiro, il suo valore e le sue possibilità di sviluppo", 1932); Uralo-Volžskaja neftenosnaja oblast´ ("La zona petrolifera degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOR´KIJ – MOSCA – RAJON – URSS

Panfërov, Fëdor Ivanovič

Enciclopedia on line

Scrittore russo (Pavlovka, Saratov, 1896 - Mosca 1960). Di origine contadina, esordì con drammi e racconti, descrivendo poi la collettivizzazione delle campagne nel romanzo Bruski ("Pietre per affilare", [...] ampie discussioni. Analoghi intenti ideologici ebbero le opere successive (come la trilogia Volga-matuška reka "Madre Volga", 1953-60), per lo più imperniate sulla guerra o sul lavoro dei minatori negli Urali. Diresse (1931-60) la rivista Oktjabr´. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SARATOV – MOSCA – URALI

Asia

Enciclopedia on line

Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] emerse e ospita il 60% della popolazione mondiale. I limiti sono: a N il Mar Glaciale Artico; a O, verso l’Europa, i monti Urali, il fiume Ural, il Mar Caspio, il solco dei due fiumi Manyč a N del Caucaso, il Mar Nero e il Mar Egeo e, verso l’Africa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – ASIA – BIOGEOGRAFIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – CRONOLOGIA GEOLOGICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – CRONOLOGIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – INVASIONE IRACHENA DEL KUWAIT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Asia (15)
Mostra Tutti

VAJGAČ

Enciclopedia Italiana (1937)

VAJGAČ (A. T., 66-67) Giorgio Pullè Č Grande isola della superficie di 3700 kmq. che, assieme con le due isole costituenti la Novaja Zemlja, divide il Mare di Barents ad ovest, dal Mar di Kara ad est. [...] rappresenta con le altre due isole ricordate il prolungamento del Pai-choi, ossia il prolungamento della grande catena degli Urali, è divisa dal continente europeo dallo stretto di Jugor, e dall'isola meridionale della Novaja Zemlja dallo stretto di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VAJGAČ (1)
Mostra Tutti

biotite

Enciclopedia on line

Minerale monoclino del gruppo delle miche ferro-magnesiache, K(Mg, Fe)3(Si3Al)O10(OH)2. Per il colore da giallo bruniccio a nero è anche detta mica bruna o nera. I cristalli, spesso di notevoli dimensioni, [...] sono tubulari a contorno pseudoesagonale, facilmente sfaldabili in lamine flessibili ed elastiche. Notevoli cristalli si rinvengono nei prodotti vulcanici del Vesuvio e del Lazio, in Val di Fassa, a Miask (Urali). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: VAL DI FASSA – VESUVIO – LAZIO – FE – MG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su biotite (2)
Mostra Tutti

ÄSCHYNITE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Minerale, costituito da un niobo-tantalato analogo all'euxenite (XIV, 653), senza però UO2 e con cerio, lantanio, torio, ferro, calcio e talvolta anche elio, ma morfologicamente diverso da esso. Cristallizza [...] bipiramidale rombica in cristalli prismatici o tabulari non ben formati. Durezza 5-6, colore nero fino a bruno, lucentezza grassa fino a semimetallica; si trova nelle pegmatiti a Mjask negli Urali, a Hitterö in Norvegia, a Königshain in Slesia. ... Leggi Tutto
TAGS: PEGMATITI – LANTANIO – NORVEGIA – SLESIA – TORIO
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 31
Vocabolario
uraliano
uraliano agg. e s. m. [der. del nome dei monti Urali; v. uralico]. – Piano geologico superiore del carbonifero di facies marina, presente nella regione uralica, corrispondente allo stefaniano dell’Europa occid. che è di facies continentale:...
uràlico
uralico uràlico agg. (pl. m. -ci). – Degli Urali (russo Ural), importante sistema montuoso che limita a est la pianura russa e segna per convenzione un lungo tratto del confine tra Europa e Asia: la catena u.; corrugamento u., in geologia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali