• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
301 risultati
Tutti i risultati [301]
Geografia [58]
Storia [31]
Geologia [38]
Biografie [30]
Archeologia [32]
Asia [26]
Europa [19]
Arti visive [19]
Geografia umana ed economica [13]
Mineralogia [18]

Ural

Enciclopedia on line

Ural Ural Fiume della Russia orientale (fino al 1775 Jaik; 2430 km; bacino di 231.000 km2), che segna tradizionalmente il tratto meridionale del limite fra Europa e Asia. Nasce dal versante nord-orientale [...] Meridionali, scorre prima in un’ampia vallata orientata da N a S, poi, raggiunta Orsk, volge a O fino a Ural´sk e quindi riprende la primitiva direzione attraversando la steppa salata del Kazakistan, che si trova sotto il livello del mare, e sbocca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: MAR CASPIO – KAZAKISTAN – RUSSIA – STEPPA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ural (1)
Mostra Tutti

Sverdlovsk

Enciclopedia on line

Sverdlovsk Oblast´ russo (194.800 km2 con 4.395.617 ab. nel 2007). Si estende in massima parte sulla catena degli Urali Centrali. Il territorio include una delle regioni minerarie più importanti del paese. [...] Capitale Ekaterinburg (➔), che dal 1924 al 1991 ha avuto il nome di Sverdlovsk ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: EKATERINBURG – URALI – RUSSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sverdlovsk (1)
Mostra Tutti

Inobidi

Enciclopedia on line

Famiglia (Hynobiidae) di Anfibi Caudati; comprende salamandre asiatiche terrestri o acquatiche, larve acquatiche. Il genere Hynobius (fig.) ha vasta distribuzione, dagli Urali alla Camciatca, Sahalin e [...] isole del Giappone, e dalla Siberia al Turkestan ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SALAMANDRE – CAMCIATCA – TURKESTAN – GIAPPONE – SIBERIA

Samara

Enciclopedia on line

Fiume della Russia (857 km; bacino di 46.700 km2), affluente di sinistra del Volga, navigabile nel basso corso. Ha origine negli Urali meridionali e confluisce nel Volga presso la città di Samara (dal [...] 1935 al 1991 Kujbyšev; 1.135.422 ab. nel 2008), nell’oblast´ omonima (53.600 km2 con 3.172.787 ab. nel 2008). Posta sul fiume Ob´, in regione steppica, la città è mercato agricolo e centro industriale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: STEPPICA – RUSSIA – URALI – VOLGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Samara (1)
Mostra Tutti

KOPEJSK

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

KOPEJSK Fernanda BERARDELLI MONTESANO . Città della repubblica di Russia (URSS), nell'oblast′ di Čeljabinsk, presso le pendici del versante orientale dei monti Urali meridionali, ad est e a breve distanza [...] di Čeljabinsk. Chiamata prima della rivoluzione bolscevica Ugol′nye kopi (in russo "miniere di carbone"), in seguito Goskopi, rimase poco più di una grossa borgata agricola (grano) e mineraria (8.820 ab. ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – CARBONE – RUSSIA – URALI – URSS

Backlund, Helge Götrik

Enciclopedia on line

Geologo (Tartu 1878 - Uppsala 1958). Prof. all'Accademia di Abo, poi all'univ. di Uppsala, partecipò a diverse esplorazioni e prospezioni minerarie (Siberia, Urali, Mongolia, Finlandia, Groenlandia). È [...] autore di numerose ricerche (formazione dei graniti e degli gneiss, successione cronologica delle fasi orogenetiche dello scudo baltico) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UPPSALA – TARTU

Ekaterinburg

Enciclopedia on line

Ekaterinburg Città della Russia centrale (1.308.441 ab. nel 2006; 1.520.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), sulle estreme propaggini occidentali degli Urali, capitale dell’oblast´ di Sverdlovsk [...] (194.800 km2 con 4.409.731 ab. nel 2006). A seguito dello sfruttamento delle ingenti risorse minerarie degli Urali, la città ha conosciuto un rapido sviluppo; numerosi i complessi industriali (industrie alimentari, tessili, chimiche, siderurgiche, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: OBLAST´ DI SVERDLOVSK – JAKOV SVERDLOV – RUSSIA – URALI

KÄMMERERITE

Enciclopedia Italiana (1933)

KÄMMERERITE . Minerale così detto da A. Kämmerer. È una varietà di clorite cromifera di colore rosso o rosso violaceo. Si trova nella Stiria, negli Urali e in Italia. ... Leggi Tutto

Pleščeev, Aleksej Nikolaevič

Enciclopedia on line

Scrittore russo (Kostroma 1825 - Parigi 1893). Implicato, con Dostoevskij, nella congiura Petraševskij (1849), fu condannato a morte; graziato, fu inviato come semplice soldato negli Urali (1849-59). Le [...] sue poesie, di cui alcune dedicate ai ragazzi (Podsnežnik "Fiocco di neve", 1878), sono improntate a un senso di calda umanità. Scrisse anche racconti (Povesti i rasskazi "Racconti e novelle", 2 voll., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOSTOEVSKIJ – KOSTROMA – PARIGI – URALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pleščeev, Aleksej Nikolaevič (1)
Mostra Tutti

URALIANO

Enciclopedia Italiana (1937)

URALIANO Maria PIAZZA . Piano geologico più elevato del periodo carbonico a facies marina, denominato da Meunier-Chalmas e dal Lapparent nel 1892 dai Monti Urali, dove è rappresentato da potenti formazioni [...] calcaree marine. Corrisponde allo Stefaniano a facies litoraneo-continentale costituito dagli strati carbonici di Saint-Ètienne nel dipartimento della Loira ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
uraliano
uraliano agg. e s. m. [der. del nome dei monti Urali; v. uralico]. – Piano geologico superiore del carbonifero di facies marina, presente nella regione uralica, corrispondente allo stefaniano dell’Europa occid. che è di facies continentale:...
uràlico
uralico uràlico agg. (pl. m. -ci). – Degli Urali (russo Ural), importante sistema montuoso che limita a est la pianura russa e segna per convenzione un lungo tratto del confine tra Europa e Asia: la catena u.; corrugamento u., in geologia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali