Flusso energetico e produzione primaria
Riccardo Valentini
(Dipartimento di Scienze dell'Ambiente Forestale e delle sue Risorse, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
In questo saggio analizzeremo [...] la vegetazione può giocare un ruolo determinante sul clima regionale. Tale territorio, che si estende per migliaia di chilometri dagli Urali al fiume Lena, è dominato da un alternarsi di paludi e foreste. Queste ultime, inoltre, sono rinnovate per ...
Leggi Tutto
Michele Colacino
Clima
SOS: si sciolgono i ghiacci del Polo
L'effetto serra nell'anno 2000
di Michele Colacino
24 marzo, 19 agosto
Il 24 marzo i quotidiani riportano che un gigantesco iceberg d'area pari [...] trentanove osservatori che coprivano l'intero continente, dal Mare Artico al Mediterraneo e dall'Oceano Atlantico agli Urali. Anche la Societas forniva strumenti e indicazioni circa la loro esposizione, l'ora di misurazione e l'esecuzione ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] portato alla diffusione delle lingue indoeuropee. In diverse necropoli della cultura di Sintashta (a est degli Urali), appartenente al più ampio complesso culturale di Andronovo, sono state ritrovate inumazioni di guerrieri armati, accompagnati ...
Leggi Tutto
Il crollo del sistema sovietico nell’Europa centroorientale fra il 1989 e il 1991 ebbe effetti contraddittori. Il primo, accolto con grande soddisfazione dall’opinione pubblica occidentale, fu quello [...] , and despatches from Europe in the 1990s, London 1999 (trad. it. Milano 2001).
A. Graziosi, Dai Balcani agli Urali. L’Europa orientale nella storia contemporanea, Roma 1999.
F. Andreatta, Istituzioni per la pace. Teoria e pratica della sicurezza ...
Leggi Tutto
ARMI BIANCHE
D. C. Nicolle
In senso stretto la specificazione di a. 'bianche' si applica storicamente solo alla spada e al pugnale con le loro varianti lunghe e corte: dallo spadone a due mani allo [...] the Economic and Social History of Orient 24, 1981, pp. 310-316; N. A. Mažitov, Kurgani Yužhnogo Urala VIII-XII vv. [Siti funerari nel Sud degli Urali nei secc. 8°-12°], Moskva 1981; D.C. Nicolle, Islamische Waffen, Graz 1981; S. A. Pletnyeva, Stepi ...
Leggi Tutto
Serena Giusti
La politica estera della Russia, nelle sue successive manifestazioni politiche (Impero, Unione Sovietica, Federazione Russa), è stata accompagnata dal persistente desiderio di assurgere [...] , i russi musulmani sono concentrati soprattutto nelle aree del Caucaso settentrionale e nella regione del Volga e degli Urali. La diffusione della religione islamica risale all’invasione mongola che, verso la metà del XIII secolo portò alla ...
Leggi Tutto
ARGENTO
B.M. Alfieri
L'oro e l'a. erano, anche nel Medioevo, i due metalli preziosi per eccellenza. L'a., meno raro e di conseguenza meno costoso, venne utilizzato durante tutto il periodo medievale [...] . I reperti dell'Ermitage provengono da Sayram Su, sul Sīr-daryā, e da Tobolsk, sul versante orientale degli Urali; furono eseguiti probabilmente in Transoxiana e includono borchie di cintura, amuleti, bracciali e orecchini, oltre a monete. Anche ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] ciconia), la cicogna nera (Ciconia nigra). Altre specie, tra cui l’airone guardabuoi (Bubulcus ibis) e l’allocco degli Urali (Stryx uralensis), hanno colonizzato l’I. di recente. Il parrocchetto dal collare (Psittacula krameri), di origine africana e ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] di montagna hanno qui il loro limite di diffusione verso nord-est, mancando elevazioni importanti del terreno fino agli Urali: invece è piccolo il numero di quelle che qui presentano il limite meridionale. Pinus pumilio, Salix incana, Sedum alpestre ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] nomade, organizzata in tribù, la quale nello spostarsi dalla sua sede originaria, che era tra il medio corso del Volga e gli Urali, è venuta a contatto con un popolo poco numeroso, affine al turco, dal quale fu soggiogata. I vincitori si fusero coi ...
Leggi Tutto
uraliano
agg. e s. m. [der. del nome dei monti Urali; v. uralico]. – Piano geologico superiore del carbonifero di facies marina, presente nella regione uralica, corrispondente allo stefaniano dell’Europa occid. che è di facies continentale:...
uralico
uràlico agg. (pl. m. -ci). – Degli Urali (russo Ural), importante sistema montuoso che limita a est la pianura russa e segna per convenzione un lungo tratto del confine tra Europa e Asia: la catena u.; corrugamento u., in geologia,...