METAMORFISMO (dal gr. μεταμόρϕωσις "trasformazione")
Giovanni D'Achiardi
Le rocce costituenti la crosta terrestre mostrano frequentemente di aver subito delle trasformazioni, che le hanno rese ben diverse [...] ; ma sia il Brogger per la regione di Christiania, sia il D'Achiardi per quella di Berdianš, negli Urali, non arrivarono a determinare differenze sostanziali fra i contatti granitici e quelli diabasici.
I fenomeni di metamorfismo esomorfo prodotti ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA (XXIII, p. 73)
Giorgio FEA
Giuseppe CENA
Giuseppe ROMANO
Si suole oggi suddividere in quattro grandi sezioni: la meteorologia descrittiva, che si occupa dell'osservazione, descrizione [...] si estende dalla Groenlandia ed il Nord Atlantico Orientale, attraverso l'Europa e l'Africa del Nord, fino agli Urali e al Medio Oriente (circa 3000 stazioni principali di osservazione). Presso i grandi Centri meteorologici i bollettini sono tradotti ...
Leggi Tutto
Dapprima erano detti feldspati parecchi dei minerali anche oggi indicati con tale nome; poi la parola ebbe significato ristretto a uno dei termini della serie, l'ortoclasio, e finalmente comprese tutto [...] nelle rocce effusive. I grossi cristalli verdi, di amazonite, provengono principalmente dal Pike's Peak nel Colorado, dagli Urali e dal Madagascar; in Italia si trovano cristalli di microclino roseo nel granito di Cala Francese, allȧ Maddalena. L ...
Leggi Tutto
Caratteristiche. - Le caratteristiche fisiche e meccaniche dell'alluminio variano sensibilmente, a parità di trattamento termico e plastico (temperatura di ricottura, grado di incrudimento), con la purezza, [...] .
In Asia, mentre la produzione giapponese è ridotta al minimo, l'URSS sta sviluppando la propria al di là degli Urali, dove sono stati individuati e posti in sfruttamento importanti giacimenti di bauxite. L'Aluminium Company of Canada ha esteso ...
Leggi Tutto
Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] Trattato CFE, sull'entrata in vigore e sulla riduzione delle forze convenzionali (CFE 1A) nella zona dall'Atlantico agli Urali (ATTU, Atlantic to Urals). Peraltro i ‛tetti' quantitativi fissati dal CFE 1A erano largamente al di sopra delle effettive ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Geografia e viaggi di esplorazione
Theodore S. Feldman
Geografia e viaggi di esplorazione
All'inizio del XVIII sec. la geografia non era [...] Durante la prima metà del secolo, i Russi, dopo aver rafforzato il loro controllo sul versante orientale degli Urali, si spinsero verso est, attraversando la Siberia con una rapidità sino ad allora mai raggiunta dagli altri movimenti espansionistici ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante gli anni Venti, la Russia vive un autentico rinascimento culturale, qualcosa [...] alla scena. In seguito, ma all’insaputa l’uno dell’altra e con le rispettive famiglie, i due si trasferiscono sugli Urali, in due villaggi diversi. Qui la sorte li fa incrociare di nuovo, nella biblioteca di un piccolo paese frequentata da Jurij ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I trasferimenti forzati di popolazione rappresentano un’importante caratteristica della [...] la germanizzazione di determinate regioni; intendono, in caso di vittoria, trasformare tutta l’Europa fino agli Urali in un impero coloniale organizzato secondo principi razzisti: questo folle progetto avrebbe comportato l’espulsione in Siberia ...
Leggi Tutto
rivoluzione industriale
Massimo L. Salvadori
La nascita dell’era delle macchine e della velocità
La rivoluzione industriale, che ha avuto le sue origini in Inghilterra nella seconda metà del Settecento, [...] rivoluzione industriale mise robustamente piede anche in varie zone dell’Impero zarista, dalla Polonia alla Russia a ovest degli Urali. Assai rapidi e notevoli furono inoltre i progressi dell’industria in Giappone, che così poté presentarsi ai primi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ambizioso, Lamarck ambisce al riconoscimento da parte della comunità scientifica [...] 1820 sono note e discusse – spesso clandestinamente – per le accuse di materialismo e ateismo che gli vengono rivolte dagli Urali agli Stati Uniti, dall’Inghilterra all’Italia.
La paura che una sintesi di radicalismo artigiano e borghese trovi nella ...
Leggi Tutto
uraliano
agg. e s. m. [der. del nome dei monti Urali; v. uralico]. – Piano geologico superiore del carbonifero di facies marina, presente nella regione uralica, corrispondente allo stefaniano dell’Europa occid. che è di facies continentale:...
uralico
uràlico agg. (pl. m. -ci). – Degli Urali (russo Ural), importante sistema montuoso che limita a est la pianura russa e segna per convenzione un lungo tratto del confine tra Europa e Asia: la catena u.; corrugamento u., in geologia,...