• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
301 risultati
Tutti i risultati [301]
Geografia [58]
Storia [31]
Geologia [38]
Biografie [30]
Archeologia [32]
Asia [26]
Europa [19]
Arti visive [19]
Geografia umana ed economica [13]
Mineralogia [18]

PEROWSKITE

Enciclopedia Italiana (1935)

PEROWSKITE Federico Millosevich . Minerale descritto nel 1839 da G. Rose e da lui dedicato al russo Perovskij. Metatitanato di calcio CaTiO3, contenente quasi sempre piccole quantità di Fe. I cristalli, [...] con melilite. In Italia nella melilite di Coppaeli presso Rieti. Cristalli di maggiori dimensioni si rinvengono nei cloritoscisti degli Urali, di Val di Vizze (Alto Adige), e nelle serpentine con amianto di Val Malenco (Valtellina) e di Emarese (Val ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEROWSKITE (2)
Mostra Tutti

tantalio

Enciclopedia on line

tantalio Elemento chimico di numero atomico 73, peso atomico 180,95, simbolo Ta, di cui è noto un solo isotopo naturale stabile. Metallo di color grigio lucente simile a quello del platino; fu scoperto [...] . In natura il t. è stato trovato in minuti granuli cristallini, di colore giallo grigiastro, nei campi auriferi degli Urali e dei Monti Altai (Asia centrale). Cristallizza nel sistema monometrico. Il t. è un metallo duttile, malleabile, di densità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: INDUSTRIA NUCLEARE – ACIDO FLUORIDRICO – INDUSTRIA CHIMICA – ELEMENTO CHIMICO – NUMERO ATOMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tantalio (3)
Mostra Tutti

FLUORITE, o fluorina, spato fluore

Enciclopedia Italiana (1932)

FLUORITE, o fluorina, spato fluore Luigi Colomba Fluoruro di calcio: CaF2; cristallizza nel sistema cubico; classe esacisottaedrica. In cristalli e in masse granulari, spatiche, compatte o zonate per [...] Fra le località sono da ricordare il Cumberland, la Cornovaglia, la Scozia, la Sassonia, la Boemia, il Harz, la Norvegia, gli Urali, il Brasile, gli Stati Uniti, ecc. In Italia sono da ricordare le valli di Fassa, di Fiemme e Sugana (Alto Adige); la ... Leggi Tutto
TAGS: INDICE DI RIFRAZIONE – ACIDO FLUORIDRICO – ACIDO CLORIDRICO – ISOLA DEL GIGLIO – ACIDO SOLFORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLUORITE, o fluorina, spato fluore (2)
Mostra Tutti

CLORITI

Enciclopedia Italiana (1931)

Il gruppo delle cloriti comprende una serie numerosa di minerali, che, analogamente alle miche, cristallizzano nel sistema monoclino, presentando cristalli tabulari di abito pseudo-esagonale o pseudo-trigonale, [...] Val d'Ala e in Val Devero (Piemonte), nella Valle di Vizze (Pfitscher Tal, Alto Adige), nella Zillertal (Tirolo), ad Achmatovsk (Urali), ecc. Grossi cristalli a West Chester (Pennsylvania). La pennina, più ricca di silice e di magnesio, con abito più ... Leggi Tutto
TAGS: ROCCE METAMORFICHE – SISTEMA MONOCLINO – PESO SPECIFICO – STILPNOMELANO – BIRIFRANGENZA

TATARI, Repubblica autonoma dei

Enciclopedia Italiana (1937)

TATARI, Repubblica autonoma dei (Tatarskaja A. S. S. R.; A. T., 66-67) Giorgio Pullè Detta anche da alcuni, ma impropriamente, Tataristan, fu creata nel 1920 e inclusa nell'U. R. S. S. Limitata a N. [...] la destra del Volga, mentre è pianeggiante lungo la sinistra, per quanto verso oriente comincino a delinearsi le prime propaggini degli Urali, o meglio della regione preuralica. La zona più depressa è indicata dal punto dove è sorta la città di Kazan ... Leggi Tutto

CALEDONITE

Enciclopedia Italiana (1930)

. È minerale a composizione non bene sicura, ma dopo i risultati analitici ottenuti su esemplari provenienti dal Chile, che accertarono l'esistenza di anidride carbonica, sempre presente, in quantità variabile [...] Durezza 2,5 a 3; peso specifico 6,4. Si ritrova specialmente a Leadhills (Scozia), Băiţa (Transilvania), Berezovsk (Urali), Challacollo (Chile), ecc.; per l'Italia si è rinvenuta in alcune miniere della Sardegna, Malacalzetta, S. Giovanni, Argentiera ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – PESO SPECIFICO – TRIMETRICA – SARDEGNA – ITALIA

Ob'-Irtys

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Ob´-Irtyš Katia Di Tommaso Fiumi di ghiaccio Due tra i più lunghi fiumi dell’Asia, l’Ob´ e l’Irtyš, si uniscono per formare un sistema idrico imponente, che raccoglie le acque della Siberia occidentale [...] l’Iˇsim, che scende dal rialto del Turgaj, e il Tobol, che raccoglie le acque di più fiumi provenienti dagli Urali. In conseguenza di questi apporti, la già ricca portata d’acqua dell’Irtyš aumenta ancora, proprio nel tratto a monte della confluenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA FISICA
TAGS: ENERGIA IDROELETTRICA – MAR GLACIALE ARTICO – ALTAJ MONGOLO – MAR DI KARA – NOVOSIBIRSK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ob'-Irtys (2)
Mostra Tutti

KARAGANDA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

KARAGANDA Fernanda BERARDELLI MONTESANO . Città della repubblica sovietica del Kazakistan (URSS), capoluogo dell'omonima oblast′ (sup. 395.500 km2 con 1.022.000 ab. nel 1959), nella regione dei monti [...] Akmolinsk nella transiberiana meridionale ha permesso l'esportazione del carbone verso i grandi centri meccanico-siderurgici degli Urali, dove sostituisce in misura sempre crescente il carbone del Kuzneck, e l'installazione di una potente centrale ... Leggi Tutto
TAGS: TRANSIBERIANA – MAGNITOGORSK – CARBONIFERO – KAZAKISTAN – AKMOLINSK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KARAGANDA (1)
Mostra Tutti

TORMALINA

Enciclopedia Italiana (1937)

TORMALINA (dal singalese turamali, nome usato originariamente dai gioiellieri di Ceylon; fr. e ingl. tourmaline; sp. tormalina; ted. Turmalin) Angelo Bianchi Composizione chimica. - Il gruppo delle tormaline [...] di Ceylon; n. 4, tormalina cromifera di Syssert (Urali). Furono proposte varie formule generali per le tormaline. Secondo di varî colori si hanno nel distretto di Sverdlovsk (Monti Urali), nelle rocce granitiche e nelle argille, e inoltre in varie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORMALINA (2)
Mostra Tutti

BROCHANTITE

Enciclopedia Italiana (1930)

Solfato basico di rame 3 Cu[OH]2•Cu SO4 con Cu O = 70,35; SO3 = 17,70; H2O = 11,95. Cristallizza nella classe bipiramidale del sistema trimetrico; a : b : c = 0,7739 : 1 : 0,4871; durezza = 3,5-4; peso [...] elevata acido solforico; sul carbone, col cannello, fonde dando globulo metallico di rame. Si conoscono bei cristalli degli Urali, di Chuquicamata (Chile), ecc.; in Italia fu ritrovata a Rosas (comune di Narcao) nel Sulcis (Cagliari). Solfuri basici ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO SOLFORICO – LINARITE – CARBONE – SOLFURI – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 31
Vocabolario
uraliano
uraliano agg. e s. m. [der. del nome dei monti Urali; v. uralico]. – Piano geologico superiore del carbonifero di facies marina, presente nella regione uralica, corrispondente allo stefaniano dell’Europa occid. che è di facies continentale:...
uràlico
uralico uràlico agg. (pl. m. -ci). – Degli Urali (russo Ural), importante sistema montuoso che limita a est la pianura russa e segna per convenzione un lungo tratto del confine tra Europa e Asia: la catena u.; corrugamento u., in geologia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali