• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
10 risultati
Tutti i risultati [57]
Medicina [10]
Biologia [36]
Chimica [20]
Biochimica [16]
Genetica [11]
Biologia molecolare [11]
Chimica organica [4]
Fisica [3]
Biografie [2]
Fisiologia generale [3]

Genoma

Il Libro dell'Anno 2000

Edoardo Boncinelli Genoma L'elica che ci condiziona Il Progetto Genoma di Edoardo Boncinelli 26 giugno Il presidente degli Stati Uniti Bill Clinton annuncia in videoconferenza mondiale dalla East Room [...] l'RNA contiene ribosio. Inoltre, nel DNA è presente la timina, mentre nell'RNA, al posto della timina, si trova l'uracile. In alcuni tipi di DNA e di RNA, oltre alle basi già citate, possono essere presenti dei derivati metilati. L'unità fondamentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – DROSOPHILA MELANOGASTER – DIFFRAZIONE DEI RAGGI X – SECONDA GUERRA MONDIALE – RICOMBINAZIONE GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Genoma (6)
Mostra Tutti

ASCOLI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ASCOLI, Alberto Giuseppe Armocida Nacque a Trieste il 15 ag. 1877, da Annibale e da Ida Levi. I due fratelli maggiori, Maurizio e Giulio, medici, raggiunsero presto brillanti affermazioni in campo scientifico [...] presso A. Kossel, che gli permisero di scoprire l'uracile, una delle basi pirimidiniche contenute negli acidi nucleici. Questo la premessa indispensabile alla preparazione dei derivati dell'uracile che poi trovarono largo impiego in terapia. Nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – MEDICINA VETERINARIA – CARBONCHIO EMATICO – BASI PIRIMIDINICHE – LÉGION D'HONNEUR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASCOLI, Alberto (1)
Mostra Tutti

DNA e RNA

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

DNA e RNA Antonio Fantoni Gli acidi nucleici che contengono ed esprimono l'informazione genetica Ogni essere vivente è fatto in un determinato modo ed è capace di molte funzioni (riproduzione, crescita, [...] la replicazione del DNA per cui G e C si riconoscono a vicenda, T del DNA riconosce A dell'RNA, ma A del DNA riconosce l'uracile (U) dell'RNA. Anche in questo caso si apre la doppia elica del DNA, ma la copiatura avviene su una sola elica del DNA e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – INFORMAZIONE GENETICA – INFORMAZIONE GENETICA – REPLICAZIONE DEL DNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DNA e RNA (7)
Mostra Tutti

Memoria

Universo del Corpo (2000)

Memoria Alberto Oliverio e Bruno Callieri Il termine memoria indica il processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnemonica) di un substrato, attraverso il quale un determinato effetto [...] per tempi diversi (da 20 a 240 minuti) allo stimolo; durante il secondo giorno agli animali veniva iniettato dell'uracile radioattivo, un precursore dell'acido ribonucleico (RNA) e poi essi venivano esposti per 60 minuti alla luce lampeggiante. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA
TAGS: POTENZIAMENTO A LUNGO TERMINE – ORMONE ADRENOCORTICOTROPO – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MEMORIA A LUNGO TERMINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Memoria (10)
Mostra Tutti

GENETICA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Genetica Raffaella Elli (XVI, p. 509; App. II, i, p. 1022; III, i, p. 716; IV, ii, p. 7; V, ii, p. 372) Le tecniche veloci e sensibili sviluppatesi a partire dalla metà degli anni Settanta, che complessivamente [...] di 7-metil guanosina né sequenze non codificanti, ma iniziano direttamente con il codone di inizio AUG (Adenina Uracile Guanina). Per la sintesi proteica mitocondriale sono inoltre sufficienti solo 22 RNAt, perché le normali regole di appaiamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI – INATTIVAZIONE DEL CROMOSOMA X – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – RICONOSCIMENTO MOLECOLARE – ORGANISMO PLURICELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENETICA (13)
Mostra Tutti

ANTIBIOTICI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

I progressi in tema di a. sono rappresentati tanto dalle continue scoperte di sostanze dotate di tali attività, quanto dall'approfondimento dei problemi generali relativi alla loro azione antibatterica, [...] , acido nicotinico, acido folico, acido paraminobenzoico, acido pantotenico, biotina, riboflavina, vitamina B6, vitamina B12, acido pimelico, colina, uracile, ecc.). È possibile che una sostanza avente una struttura simile ad uno di questi fattori di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: FENOSSIMETILPENICILLINA – PAIO DI NERVI CRANICI – INDUSTRIA ALIMENTARE – FATTORI DI CRESCITA – APPARATO DIGERENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIBIOTICI (7)
Mostra Tutti

Intossicazione

Universo del Corpo (2000)

Intossicazione Giuseppe Ongaro e Enrico Malizia Con il termine intossicazione, che viene dal latino medievale intoxicare, "somministrare un veleno", derivato da toxicum, "veleno", ed è sinonimo di avvelenamento [...] ), oppure del 5-fluoracile, che entra a far parte della molecola dell'mRNA (RNA messaggero) al posto dell'uracile, inducendo la sintesi di proteine anomale. La fissazione dei tossici sulle strutture dell'organismo può essere reversibile, quando il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – CICLO DELL'ACIDO CITRICO – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – APPARATO DIGERENTE – ANTICHITÀ CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Intossicazione (2)
Mostra Tutti

Gene

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Gene Burke H. Judd sommario: 1. Introduzione. 2. Il mendelismo. 3. La teoria cromosomica dell'eredità.  4. La scoperta dell'associazione (linkage). 5. La mutazione. 6. La funzione del gene. 7. ‟Un gene [...] (A) e guanina (6), e due pirimidine, timina (T) e citosina (C). Nell'acido ribonucleico (RNA) la timina era sostituita dall'uracile. Si dovette attendere fin dopo il 1950 perché Chargaff e collaboratori stabilissero che nel DNA i rapporti fra C e G e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – CRISTALLOGRAFIA A RAGGI X – ELEMENTI GENETICI MOBILI – RICOMBINAZIONE GENETICA – INFORMAZIONE GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gene (8)
Mostra Tutti

Neoplasie

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Neoplasie Bruce N. Ames Lois S. Gold e Walter C. Willett Georges Mathé e Paolo Pontiggia Giancarlo Vecchio Cause e prevenzione, di Bruce N. Ames, Lois S. Gold e Walter C. Willett Oncologia clinica, [...] per la sintesi dei nucleotidi del DNA e la carenza di folato provoca rotture del DNA attraverso la mancata incorporazione di uracile. L'assunzione di bassi livelli di folato è stata associata a parecchie neoplasie, compresi gli adenomi e i tumori del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – ENVIRONMENTAL PROTECTION AGENCY – CHEMIOTERAPICI ANTINEOPLASTICI – FOSFATIDILINOSITOLO-3-CHINASI – MORTE CELLULARE PROGRAMMATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neoplasie (18)
Mostra Tutti

Biotecnologie

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

BIOTECNOLOGIE Alberto Albertini Walter Marconi Biotecnologie di Alberto Albertini sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] una seconda molecola (RNA messaggero), che differisce dal DNA originario unicamente per la sostituzione di una base azotata (uracile anziché timina) e dello zucchero (ribosio). Attraverso un complesso meccanismo, non ancora del tutto chiarito, l'RNA ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – GENETICA – TECNICHE E STRUMENTI – GENETICA MEDICA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – BIOTECNOLOGIE
TAGS: FATTORE DI NECROSI TUMORALE – SISTEMA RETICOLOENDOTELIALE – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – MICROSCOPIO A FLUORESCENZA – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biotecnologie (12)
Mostra Tutti
Vocabolario
uracile
uracile s. m. [comp. di uro-2 e ac(ido)2, col suff. -ile]. – Composto organico, derivato dalla pirimidina, che si ottiene nell’idrolisi dell’acido ribonucleico; il metilderivato prende il nome di timina.
uridìlico
uridilico uridìlico agg. [der. di urid(ina), con i suffissi chim. -ile e -ico]. – Acido u., composto organico, nucleotide dell’acido ribonucleico, costituito dall’accoppiamento di tre molecole: una di acido fosforico, una di ribosio e una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali