(App. IV, i, p. 291; V, i, p. 378)
Le conoscenze acquisite sulla struttura e la funzione degli acidi nucleici (v. nucleici, acidi, App. IV e V; riproduzione, XXIX, App. III, IV e V; genetica, XVI, App. [...] ), particelle a localizzazione nucleare costituite da proteine e piccoli RNA (U-RNA, cioè RNA ricchi in uracile), in grado di riconoscere specificamente le giunzioni introne-esone, di idrolizzare i legami fosfodiesterici a livello delle ...
Leggi Tutto
ll fenomeno dell'accrescimento è, più di ogni altro, specifico della sostanza vivente. Se è vero che anche nelle individualità del mondo inorganico. quali ad es., i cristalli, come negli organismi, l'aggiunta [...] e può funzionare come fattore di crescita. Per lo sviluppo dello stafilococco occorre anche un corpo pirimidinico, l'uracile (G.M. Richardson): si vede come questo batterio patogeno abbia numerose esigenze in attivatori della crescita, oltre quelle ...
Leggi Tutto
Biochimica
Jean Roche
di Jean Roche
Biochimica
sommario: 1. Introduzione. 2. Strutture molecolari e organizzazione cellulare: a) dai costituenti organici semplici alle macromolecole; b) organizzazione [...] alcuni dalla purina, altri dalla pirimidina - rispettivamente l'adenina e la guanina, la citosina e la timina o l'uracile - un pentoso - il ribosio o il desossiribosio - e acido ortofosforico. La combinazione molecola a molecola di una base, del ...
Leggi Tutto
Gene
Burke H. Judd
sommario: 1. Introduzione. 2. Il mendelismo. 3. La teoria cromosomica dell'eredità. 4. La scoperta dell'associazione (linkage). 5. La mutazione. 6. La funzione del gene. 7. ‟Un gene [...] (A) e guanina (6), e due pirimidine, timina (T) e citosina (C). Nell'acido ribonucleico (RNA) la timina era sostituita dall'uracile. Si dovette attendere fin dopo il 1950 perché Chargaff e collaboratori stabilissero che nel DNA i rapporti fra C e G e ...
Leggi Tutto
Simmetrie in biologia
MMario Ageno
di Mario Ageno
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Simmetrie geometriche nel mondo dei viventi: a) animali (Metazoi); b) piante (metafiti); c) funghi; d) protisti (Eucarioti [...] i quattro tipi di nucleotidi dell'mRNA con l'iniziale del nome della base che in ciascuno di essi compare (Adenina, Uracile, Guanina, Citosina), si ha che gli otto gruppi di triplette:
(dove il punto indica il terzo nucleotide della tripletta, che ...
Leggi Tutto
Cellula
Daniela Caporossi
Benedetto Nicoletti
Il termine, derivante dal latino cellula, diminutivo di cella, "cameretta, piccola stanza", indica in biologia l'unità morfologica e fisiologica di base [...]
Poiché tutte le triplette che codificano per aminoacidi estremamente idrofobici contengono al loro centro la base azotata uracile, mentre tutte le triplette che codificano per aminoacidi estremamente idrofilici hanno come base centrale l'adenina, si ...
Leggi Tutto
uracile
s. m. [comp. di uro-2 e ac(ido)2, col suff. -ile]. – Composto organico, derivato dalla pirimidina, che si ottiene nell’idrolisi dell’acido ribonucleico; il metilderivato prende il nome di timina.
uridilico
uridìlico agg. [der. di urid(ina), con i suffissi chim. -ile e -ico]. – Acido u., composto organico, nucleotide dell’acido ribonucleico, costituito dall’accoppiamento di tre molecole: una di acido fosforico, una di ribosio e una...