uracileuracile [Comp. di uro- e ac(ido) con il suff. -ile] [BFS] Nella biochimica, composto organico, derivato della pirimidina nell'idrolisi del-l'acido ribonucleico. ...
Leggi Tutto
ULTRAVIOLETTI, RAGGI
Nicola Rosato
(XXXIV, p. 643)
Lo spettro della luce solare è molto più ampio di quello percepito dai nostri occhi; al di là del rosso esistono raggi invisibili, detti ''raggi infrarossi'', [...] d) fotossidazione (per es., il colesterolo può dare 3β−idrossi-5α−idroperossi-Δ6−colestene); e) fotoidratazione (per es., l'uracile può dare il 6-idrossi-5-idrouracile); f) isomerizzazione cis-trans (per es., trans-stilbene passa a cis-stilbene); g ...
Leggi Tutto
Manipolazioni di molecole
Felix Ritort
La manipolazione e lo studio di singole molecole sono diventate aree centrali di ricerca della biofisica moderna. Il recente sviluppo delle nanotecnologie ha permesso [...] strutture a forma di forcina (hairpin) mentre il DNA è composto da una doppia catena; (b) l'RNA contiene Uracile invece di Timina; (c) il ribosio dell'RNA contiene un gruppo OH altamente reattivo, capace di stabilizzare strutture ripiegate attraverso ...
Leggi Tutto
uracile
s. m. [comp. di uro-2 e ac(ido)2, col suff. -ile]. – Composto organico, derivato dalla pirimidina, che si ottiene nell’idrolisi dell’acido ribonucleico; il metilderivato prende il nome di timina.
uridilico
uridìlico agg. [der. di urid(ina), con i suffissi chim. -ile e -ico]. – Acido u., composto organico, nucleotide dell’acido ribonucleico, costituito dall’accoppiamento di tre molecole: una di acido fosforico, una di ribosio e una...