• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
57 risultati
Tutti i risultati [57]
Biologia [36]
Chimica [20]
Biochimica [16]
Genetica [11]
Biologia molecolare [11]
Medicina [10]
Chimica organica [4]
Fisica [3]
Biografie [2]
Fisiologia generale [3]

eteropolimero

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

eteropolimero Loredana Verdone Macromolecola biologica formata da unità differenti. La componente organica principale degli esseri viventi è costituita da macromolecole. Le macromolecole possono essere [...] molecola di RNA). L’eterogeneità dei nucleotidi deriva dal fatto che esistono 4 diverse basi azotate, adenina, timina/uracile (quest’ultima specifica dell’RNA), guanina e citosina. Il DNA rappresenta la molecola depositaria dell’informazione genetica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA

Genetica. XNA, la vita artificiale

Il Libro dell Anno 2012

Paola Emilia Cicerone Genetica. XNA, la vita artificiale Negli ultimi anni sono stati intaccati numerosi dogmi della biologia. Nuove molecole di DNA aprono prospettive rivoluzionarie nel campo della vita [...] , mentre per l’RNA lo zucchero è il ribosio e una delle quattro basi azotate, la timina,è sostituita dall’uracile.Le nuove molecole ribattezzate XNA sono state create dai ricercatori sul modello del DNA, ma utilizzando altri zuccheri, e precisamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA

BIOTECNOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Con il termine b. dev'essere inteso, nel senso più ampio, qualsiasi processo produttivo che preveda l'utilizzo di agenti biologici, cellule o loro prodotti. Si tratta di una disciplina applicativa, caratterizzata [...] fosfato. Le basi azotate sono: adenina, citosina, guanina e timina per il DNA, mentre nell'RNA la timina è sostituita dall'uracile; lo zucchero è il desossiribosio per il DNA e il ribosio per l'RNA. L'RNA è costituito da una catena polinucleotidica ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – ANALISI DELLA SEQUENZA – ANTIBIOTICO-RESISTENZA – ANTICORPI MONOCLONALI – ENZIMA DI RESTRIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIOTECNOLOGIA (12)
Mostra Tutti

DNA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

L'acido deossiribonucleico (DNA) costituisce, con l'acido ribonucleico (RNA), la classe di polimeri informazionali definita acidi nucleici, componenti fondamentali delle strutture viventi. Tra tutte le [...] ) e due pirimidine (Citosina e Timina) normalmente indicate con i loro acronimi G A C T (fig. 1b). Il RNA sostituisce l'Uracile (U) alla base Timina. Le purine sono legate al carbonio 1' dello zucchero attraverso l'azoto 9, le pirimidine attraverso l ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO DEOSSIRIBONUCLEICO – RICOMBINAZIONE GENETICA – INFORMAZIONE GENETICA – INFORMAZIONE GENETICA – SCIENZA DEI MATERIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DNA (7)
Mostra Tutti

NUCLEOPROTEIDI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NUCLEOPROTEIDI (XXV, p. 18; App. II, 11, p. 424) Alessandro BALLIO Un enorme numero di studî sperimentali è stato svolto nell'ultimo ventennio sui n. e in modo particolare sugli acidi nucleici, che dei [...] . Fra i prodotti di idrolisi alcalina dell'RNA del lievito e del fegato di ratto è stato pure isolato un nucleotide uracilico nel quale il ribosio anziché essere legato all'azoto 3 della base come nel comune acido uridilico, è legato al carbonio ... Leggi Tutto

RIPRODUZIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RIPRODUZIONE (XXIX, p. 398) Giuseppe Montalenti Il fenomeno elementare della r. biologica consiste nella costruzione di molecole organiche specifiche. Gli organismi sono infatti costituiti da un grandissimo [...] perché lo zucchero è riboso anziché desossiriboso e una delle quattro basi è diversa: la timina è sostituita dall'uracile. Poco invece si conosce sulla struttura fisica della sua molecola, che mal si presta all'indagine cristallografica. Perciò poco ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – DIFFRAZIONE DEI RAGGI X – INFORMAZIONE GENETICA – INFORMAZIONE GENETICA – CARATTERI EREDITARÎ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIPRODUZIONE (9)
Mostra Tutti

ENZIMI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XIV, p. 44; App. II, I, p. 856; III, I, p. 558; IV, I, p. 697) Nell'ultimo decennio, nuovi e. sono stati scoperti e caratterizzati. In particolare, le ricerche di enzimologia sono state indirizzate allo [...] dal fatto che essa catalizza le reazioni descritte soltanto sugli oligoribonucleotidi nei quali le basi azotate sono citosina e uracile e non adenina e guanina. Inoltre, la presenza di un ossidrile in posizione 2′ sulla molecola saccaridica del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – COAGULAZIONE DEL SANGUE – ANTICORPI MONOCLONALI – STATO DI TRANSIZIONE – CINETICA ENZIMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENZIMI (12)
Mostra Tutti

ORIGINI DELLA VITA

XXI Secolo (2010)

Origini della vita Samanta Pino Ernesto Di Mauro Le origini della vita non sono note. Le più recenti scoperte della chimica organica, della biologia molecolare e, soprattutto, i dati forniti dall’esplorazione [...] possono essere purine (adenina, guanina) o pirimidine (uracile, citosina, timina). In tutti i sistemi viventi contemporanei di una delle due basi pirimidiniche (la timina per il DNA, l’uracile per l’RNA), comunque molto simili. Al di là di queste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE

Memoria

Universo del Corpo (2000)

Memoria Alberto Oliverio e Bruno Callieri Il termine memoria indica il processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnemonica) di un substrato, attraverso il quale un determinato effetto [...] per tempi diversi (da 20 a 240 minuti) allo stimolo; durante il secondo giorno agli animali veniva iniettato dell'uracile radioattivo, un precursore dell'acido ribonucleico (RNA) e poi essi venivano esposti per 60 minuti alla luce lampeggiante. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA
TAGS: POTENZIAMENTO A LUNGO TERMINE – ORMONE ADRENOCORTICOTROPO – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MEMORIA A LUNGO TERMINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Memoria (10)
Mostra Tutti

proteine

Enciclopedia on line

Macromolecole costituite da una, o più, lunghe catene polipeptidiche (dette anche protidi). Le p. costituiscono la classe di molecole organiche più abbondanti in tutti gli organismi viventi; si trovano [...] le basi azotate adenina, guanina, citosina, timina) è trascritto nell’RNAm con lo stesso linguaggio (A, G, C, U: l’uracile sostituisce la timina). I filamenti del DNA si separano parzialmente e su uno di essi (stampo) sono attratti i ribonucleotidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – CRISTALLOGRAFIA A RAGGI X – GRADIENTE ELETTROCHIMICO – SISTEMA DEL COMPLEMENTO – RETICOLO ENDOPLASMATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su proteine (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
uracile
uracile s. m. [comp. di uro-2 e ac(ido)2, col suff. -ile]. – Composto organico, derivato dalla pirimidina, che si ottiene nell’idrolisi dell’acido ribonucleico; il metilderivato prende il nome di timina.
uridìlico
uridilico uridìlico agg. [der. di urid(ina), con i suffissi chim. -ile e -ico]. – Acido u., composto organico, nucleotide dell’acido ribonucleico, costituito dall’accoppiamento di tre molecole: una di acido fosforico, una di ribosio e una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali