acido nucleico
Luisa Castagnoli
Molecola biologica (biopolimero) presente in tutte le cellule viventi e nei virus, composta da una catena di nucleotidi (monomero). Gli acidi nucleici presenti negli [...] ai due acidi nucleici sono la guanina, la citosina e l’adenina, mentre la timina è presente solo nel DNA e l’uracile solo nell’RNA. Alcuni tipi di RNA (il tRNA) possono contenere altre insolite basi azotate modificate come la metilguanosina, la ...
Leggi Tutto
sìntesi protèica Processo biochimico di formazione delle proteine a partire dalle informazioni contenute nei geni. Avviene in fasi distinte e successive e in distretti diversi della cellula. Consiste nella [...] scissa nelle due componenti dall'enzima RNA-polimerasi, è lo stampo su cui le basi adenina, guanina, citosina, timina (corrispettiva dell'uracile nel RNA) sono copiate, secondo un processo di accoppiamento tra basi complementari (A-U, T-A, G-C, C-G ...
Leggi Tutto
Biologia
Emanuele Padoa; Eraldo Antonini
di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini
BIOLOGIA
Biologia di Emanuele Padoa
sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] è un mutageno che agisce sul genoma in riposo, in quanto trasforma, per deaminazione, l'adenina e la citosina rispettivamente in ipoxantina (I) ed uracile (U); il successivo accoppiamento avviene tra I e C e tra U e A, e nei due casi si arriva ad una ...
Leggi Tutto
ibridazione in situ
Antonino Forabosco
Tecnica di citologia molecolare, microscopica o submicroscopica, che consente di localizzare, riconoscere e identificare specifiche sequenze nucleotidiche presenti [...] l’appaiamento specifico che avviene fra le coppie di basi azotate (guanina e citosina, adenina e timina o uracile) e che rende possibile l’associazione (ibridazione) molecolare fra due sequenze polinucleotidiche complementari. È stata sviluppata con ...
Leggi Tutto
Composti chimici contenenti due atomi d’idrogeno in più di quelli posseduti dal composto organico al cui nome il prefisso si antepone. Di solito la loro presenza corrisponde all’avvenuta saturazione di [...] acidi nucleici. Acido diidroorotico Composto intermedio nella biosintesi dei nucleotidi pirimidinici (costituiti dalle basi citosina, timina, uracile). Deriva dalla formazione, per deidrogenazione, di un doppio legame nell’anello dell’acido orotico. ...
Leggi Tutto
Edoardo Boncinelli
Genoma
L'elica che ci condiziona
Il Progetto Genoma
di Edoardo Boncinelli
26 giugno
Il presidente degli Stati Uniti Bill Clinton annuncia in videoconferenza mondiale dalla East Room [...] l'RNA contiene ribosio. Inoltre, nel DNA è presente la timina, mentre nell'RNA, al posto della timina, si trova l'uracile. In alcuni tipi di DNA e di RNA, oltre alle basi già citate, possono essere presenti dei derivati metilati. L'unità fondamentale ...
Leggi Tutto
codice genetico
Nicoletta Rossi
Degenerazione del codice genetico
La traduzione della sequenza nucleotidica dell’mRNA in quella amminoacidica della proteina si fonda sull’appaiamento delle basi complementari [...] nelle triplette sembra essere non causale. Per es., quando le due prime basi sono identiche la terza può essere sia citosina (C) che uracile (U), e il codone codificherà lo stesso amminoacido. Inoltre i codoni con pirimidine (citosina, timina e ...
Leggi Tutto
ULTRAVIOLETTI, RAGGI
Nicola Rosato
(XXXIV, p. 643)
Lo spettro della luce solare è molto più ampio di quello percepito dai nostri occhi; al di là del rosso esistono raggi invisibili, detti ''raggi infrarossi'', [...] d) fotossidazione (per es., il colesterolo può dare 3β−idrossi-5α−idroperossi-Δ6−colestene); e) fotoidratazione (per es., l'uracile può dare il 6-idrossi-5-idrouracile); f) isomerizzazione cis-trans (per es., trans-stilbene passa a cis-stilbene); g ...
Leggi Tutto
PURINA
Guido Bargellini
. La purina è un composto eterociclico azotato che risulta dalla condensazione di un anello pirimidinico con un anello imidazolico e corrisponde alla formula di costituzione [...] basi puriniche, sostanze importanti dal lato biologico perché insieme con le basi pirimidiniche (citosina, timina e uracile) entrano nella composizione degli acidi nucleici, costituenti essenziali dei nucleoproteidi (v. nucleoproteidi). Se si pensa ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] 2).
Ben poco è stato fatto nel campo della sintesi delle pirimidine. Fox e Harada (v., 1961) hanno dimostrato che uracile può essere ottenuto per riscaldamento di acido malico e urea. Mentre l'urea si forma facilmente negli esperimenti che simulano ...
Leggi Tutto
uracile
s. m. [comp. di uro-2 e ac(ido)2, col suff. -ile]. – Composto organico, derivato dalla pirimidina, che si ottiene nell’idrolisi dell’acido ribonucleico; il metilderivato prende il nome di timina.
uridilico
uridìlico agg. [der. di urid(ina), con i suffissi chim. -ile e -ico]. – Acido u., composto organico, nucleotide dell’acido ribonucleico, costituito dall’accoppiamento di tre molecole: una di acido fosforico, una di ribosio e una...