base azotata
Antonio Di Meo
Qualsiasi composto che manifesta proprietà basiche per via della presenza di un doppietto elettronico non condiviso su un atomo di azoto (come nell’ammoniaca e nelle ammine). [...] (A) e la guanina (G) – dette basi puriniche o purine – e la citosina (C), la timina (T) e l’uracile (U) – dette basi pirimidiniche o pirimidine. L’uracile è presente nel solo RNA nel quale è assente la timina. Queste cinque molecole hanno un ruolo ...
Leggi Tutto
RNA polimerasi
Loredana Verdone
Enzimi in grado di copiare fedelmente l’informazione genetica contenuta in una molecola di DNA; tale processo è definito trascrizione. La biosintesi di molecole di RNA [...] è quella di aggiungere unità nucleotidiche al terminale 3′-OH libero del nucleotide precedente, con l’inserimento dell’uracile in corrispondenza della timina del filamento stampo di DNA e del ribosio in sostituzione del deossiribosio. L’attività ...
Leggi Tutto
NUCLEOPROTEIDI
Guido Bargellini
. Costituiscono uno dei gruppi più importanti delle sostanze proteiche. Sono proteine coniugate nelle quali la parte proteica è formata in alcune da protammine o da istoni, [...] (più spesso il ribosio), una base purinica (adenina, guanina, ipoxantina o xantina) e una base pirimidinica (citosina, uracile o timina). I nucleoproteidi sono perciò sostanze proteiche che contengono circa l'1% di fosforo; presentano proprietà acide ...
Leggi Tutto
tetraloop
Stefania Azzolini
Motivi strutturali, formati da quattro nucleotidi, con una tipica forma ad ansa, che svolgono un ruolo determinante nel processo di folding degli acidi nucleici e partecipano [...] e CUUG, dove N indica un nucleotide qualsiasi, R una purina, A l’adenina, G la guanina, C la Citosina e U l’uracile. Un tetraloop di residui di G sarebbe alla base di un modello proposto per la struttura e il comportamento insolito delle estremità ...
Leggi Tutto
In biologia molecolare, l’e. dell’RNA è il processo che modifica o introduce nuove basi in particolari posizioni dell’RNAm dopo la trascrizione. È un processo enzimatico che ‘taglia e cuce’ l’RNA in modo [...] vari RNAt. Nei tripanosomi partecipano al processo i nucleotidi di un RNA guida che dirige l’aggiunta di uno o più nucleotidi dell’uracile nell’RNAm. L’e. nei Mammiferi richiede invece la conversione di un tipo di base in un altro; per esempio, l’e ...
Leggi Tutto
In biologia è così chiamato l'insieme delle regole che permettono la traduzione della informazione genetica contenuta nel DNA nella sequenza polipeptidica delle proteine: esso determina cioè le regole [...] , da parte di Crick, di una famiglia di molecole intermedie, probabilmente RNA (nel quale la timina è sostituita dall'uracile), per poter avere la complementarità necessaria con il DNA. Ogni intermedio è capace di unirsi selettivamente a uno solo dei ...
Leggi Tutto
Molecole complesse di grandi dimensioni attraverso le quali avviene la trasmissione dell’informazione genetica. Sono presenti nelle cellule di tutti gli organismi (animali e vegetali), dai più semplici [...] l’RNA contiene ribosio. Inoltre, nel DNA è presente la timina, mentre nell’RNA, al posto della timina, si trova l’uracile. In alcuni tipi di DNA e di RNA, oltre alle basi già citate, possono essere presenti derivati metilati. L’unità fondamentale ...
Leggi Tutto
mutageno, fattore
Fattore che determina la comparsa di mutazioni nel patrimonio genetico di una cellula. I m. fisici comprendono le radiazioni ionizzanti (raggi X, raggi γ, particelle α e β, ecc.), le [...] ); sostanze in grado di reagire con le basi del DNA, modificandole (per es., la citosina, per deamminazione, diventa uracile); sostanze che si intercalano tra due basi successive della doppia elica, con la conseguente modificazione della lettura del ...
Leggi Tutto
anticodone
Tripletta dell’RNA di trasferimento (tRNA) con cui avviene il riconoscimento della tripletta codone presente nell’RNA messaggero e che consente l’inserimento di uno specifico amminoacido, [...] con quasi tutte le basi in posizione 3′ del codone. Infatti sono possibili solo gli appaiamenti caratterizzati da distanze fra le basi simili a quelle degli appaiamenti più comuni, quali adenina-uracile, guanina-citosina, ecc. (➔ codice genetico). ...
Leggi Tutto
Biologia
Sintesi enzimatica di RNA su uno stampo di DNA. Nelle cellule di tutti gli organismi viventi, la t. dell’RNA è una tappa obbligatoria per la sintesi delle proteine e consiste in una reazione di [...] a forcina, adiacenti a brevi sequenze di adenine che formano appaiamenti relativamente instabili con l’uracile, contribuiscono alla destabilizzazione del complesso enzimatico causando la terminazione della trascrizione (fig. 1).
Maturazione dell ...
Leggi Tutto
uracile
s. m. [comp. di uro-2 e ac(ido)2, col suff. -ile]. – Composto organico, derivato dalla pirimidina, che si ottiene nell’idrolisi dell’acido ribonucleico; il metilderivato prende il nome di timina.
uridilico
uridìlico agg. [der. di urid(ina), con i suffissi chim. -ile e -ico]. – Acido u., composto organico, nucleotide dell’acido ribonucleico, costituito dall’accoppiamento di tre molecole: una di acido fosforico, una di ribosio e una...