Vicino Oriente antico. Agricoltura e irrigazione
Mario Liverani
Agricoltura e irrigazione
Sullo scorcio del IV millennio, quando inizia la documentazione scritta con i primi testi nella Bassa Mesopotamia [...] si può individuare per la Bassa Mesopotamia una crescita costante durante il III millennio, che culmina con la III dinastia di Ur. Inizia a questo punto un declino lento ma costante: nell'età paleobabilonese (XX-XVII sec.) l'insediamento scende a 2/3 ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Metallurgia
Marcella Frangipane
Nicolò Marchetti
Metallurgia
Le origini della metallurgia
di Marcella Frangipane
La metallurgia ha, nel Vicino Oriente, origini antichissime, [...] . 777-780.
Limet 1960: Limet, Henri, Le travail du métal au pays de Sumer au temps de la IIIe dynastie d’Ur, Paris, Les Belles Lettres, 1960.
Maddin 1991: Maddin, Robert - Stech, Tamara - Muhly, James D., Çayönü Tepesi, in: Découverte du métal, coord ...
Leggi Tutto
Regione storica dell’Asia Anteriore, situata nella fertile pianura tra il Tigri e l’Eufrate compresa fra il Golfo Persico e una linea che corre a nord dell’odierna Baghdad; a O si estendeva fino al confine [...] Uruk, partì la rivolta che ebbe perciò nei Sumeri i suoi capi e i suoi combattenti. Durante i 108 anni dell’impero di Ur, che subito strappò l’egemonia a Uruk, la supremazia sumera non fu incontrastata: dinastie di sovrani locali, in lotta fra loro e ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Vicino Oriente ed Egitto
Sándor Bökönyi
Lucio Milano
Le origini e i primi sviluppi
di Sándor Bökönyi
È difficile definire con esattezza i luoghi, [...] un lungo documento economico redatto durante la III dinastia di Ur (2100 a.C. ca.) fornisce ad esempio le previsioni a.C., ma assumono maggiore importanza dopo la III dinastia di Ur, all'inizio del II millennio a.C. A questo periodo risale ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] la traduzione dell'inno a Shamash:
G.R. Castellino, Testi sumerici e accadici, Torino 1977, pp. 383-91.
Per il codice di Ur-Nammu:
D. Frayne, Ur III Period, Toronto 1997, pp. 43-49; C. Saporetti, Antiche leggi, Milano 1998, pp. 115-21.
Per i pesi di ...
Leggi Tutto
Mari
Antica città sul medio Eufrate, od. Tell Hariri, in Siria, al confine con l’Iraq. Scavata da missioni francesi dal 1933 al 1939 e ancora dal 1951. La città più antica venne fondata alla metà del [...] e distrutta da Sargon di Akkad. Seguì un periodo in cui M. fu retta dagli shakanakku, governatori dei re di Akkad e di Ur III, ma di fatto indipendenti. La fase meglio nota è quella della dinastia amorrea fondata da Yakhdun-Lim (ca. 1820-1800 a.C ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] sottomettere Susa. Dopo la sconfitta dei Guti, intorno agli inizi del XXI sec. a.C., i re della III Dinastia di Ur tornarono ad annettere la Susiana, per perderla alla fine del III millennio a vantaggio di due entità confederate ‒ lo Stato elamita di ...
Leggi Tutto
Uruk
Antica città della Bassa Mesopotamia (60 km a N-O di an-Nasiriyah). Già importante nella fase protostorica cui dà nome (➔ Uruk, periodo di), la città raggiunse i 100 ha nel periodo protodinastico [...] khegal (2100 ca.) ebbe il merito di scacciare i gutei e dare avvio alla rinascita sumerica, poi proseguita dalla III dinastia di Ur. In seguito U. fu indipendente per breve periodo (1870-1800 ca.) con la dinastia di Sin-kashid, per essere poi annessa ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Ceramica e vetro
Stefania Mazzoni
Ceramica e vetro
Ceramica: evoluzione tecnica
La ceramica si afferma nelle società neolitiche mature, che elaborano, dopo un’intensa pratica [...] tra gli inizi e la metà del III millennio, provengono dalla Siria (Tell Judeideh), dalla Mesopotamia (Tell Brak, Nuzi, Nippur, Eridu, Ur) e dall’Egitto della V dinastia. È soltanto verso la metà del II millennio che la lavorazione del vetro opaco si ...
Leggi Tutto
La guerra dichiarata all'Irāq dagli Stati Uniti e dal Regno Unito nel marzo 2003 ha messo fine al regime di S. Ḥuṣayn e aperto una nuova pagina nella storia di quel Paese e, in particolare, della sua capitale. [...] archeologiche irachene, quali Aššur, Nippur, Nimrūd, Babilonia, Ūr, Sāmarrā. Nella capitale, il Museo dell'Irāq (nato scoppio del conflitto (i preziosi corredi delle tombe regali di Ūr e Nimrūd), altre, collocate nei magazzini del museo, risultavano ...
Leggi Tutto
ur-
(propr. Ur-). – Prefisso, quasi sempre tonico, della lingua tedesca, col valore di «antichissimo, primo, originale, schietto». Può servire anche come elemento rafforzativo, e, nei nomi di parentela, a indicare l’antenato immediatamente...