SUGAR, Ladislao
Giuseppe Sergi
SUGAR, Ladislao (László Sugár). – Nacque a Budapest l’11 dicembre 1896, secondogenito di Salomon e di Vilma Goldstein (Mina). Ebbe un fratello maggiore, Jenő (Eugenio).
Nel [...] ; l’altra raggiunse il successo internazionale nel 1939 con il titolo Ferryboat serenade (anche in francese: Toi que mon cœur appelle). Già Chitarra romana (della Melodi), di cui Di Lazzaro aveva composto pure il testo con Cherubini nel 1934 (incisa ...
Leggi Tutto
SCELSI, Giacinto Francesco Maria
Sandro Marrocu
– Nacque l’8 gennaio 1905 a Pitelli, frazione del comune di Arcola presso La Spezia, primogenito di Guido, ufficiale di marina, e di donna Giovanna, discendente [...] nacquero così con l’aiuto di Sallustio. Tra essi sono da ricordare la lirica per violino e pianoforte Chemin du cœur (1929) e Rotativa nella versione per tre pianoforti, fiati e percussione (1930): la prima esecuzione di questo brano, avvenuta a ...
Leggi Tutto
SCHIAFFINO, Anna
Rosanna De Longis
– Nacque a Parigi il 9 agosto 1807, unica figlia di Giuseppe e di Maddalena Corvetto.
Il nonno materno, Luigi Corvetto, era stato nominato nel 1806 consigliere di [...] passaggio per Genova, Nina, insieme con il marito, si recò a Torino ad accompagnare la figlia Teresa nel collegio del Sacré Cœur. Da Torino, nel giugno del 1834, si mise in contatto con Cavour, in quel momento residente a Grinzane: i due ripresero la ...
Leggi Tutto
TOMADINI, Jacopo (Giacomo Bartolomeo)
Franco Colussi
Nato il 24 agosto 1820 a Cividale del Friuli, allora territorio asburgico, da Domenico, falegname e sacrestano, e Maddalena Scoziero. Ebbe due fratelli, [...] 2° premio dell’Union chorale di Parigi (1863). Solo parte della sua produzione venne edita, in periodici come Le chœur, Musica sacra e Fliegende Blätter für katholische Kirchen-Musik, o presso gli editori Ricordi, Berletti, Lucca, Venturini e, dopo ...
Leggi Tutto
SAGREDO, Caterina
Vittorio Mandelli
– Nacque il 14 luglio 1715 da Gerardo Sagredo di Nicolò fu di Stefano, e da Cecilia di Francesco Grimani del ramo Calergi, a Venezia, in piazza S. Marco, nelle Procuratie [...] ) e lady Mary Wortley Montagu scrisse a Francesco Algarotti: «J’aime beaucoup Madame de Barbarigo. Elle a une bonté de Cœur qui m’enchante» (19 febbraio 1757; Wortley Montagu, 1967, p. 122). Tenne aperto un suo casino vicino alle Procuratie nuove, a ...
Leggi Tutto
GARLANDA, Federico
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Mezzana Mortigliengo, presso Biella, il 17 apr. 1857 da Pietro, geometra, e da Teresa Castelli, in una famiglia della vicinissima Strona [...] , Roma 1904; Romeo and Juliet, ibid. 1904; Othello, ibid. 1905; Hamlet: una indagine sul carattere del protagonista e Ur-Hamlet nello Hamlet shakespeariano e nella poesia italiana, entrambi ibid. 1906). Sempre su temi relativi alla lingua e alla ...
Leggi Tutto
ERBERTO (Herbertus, Albertus, Therbertus, Humbertus)
Renata Crotti Pasi
Canonico regolare di S. Agostino del monastero di S. Maria di Abbondanza nel Chiablese (Savoia), fu vescovo di Aosta nel secondo [...] chiavi in mano. L'iscrizione sottostante è la seguente: "Arbertus ep(iscopus), benedicit priorem, s(an)c(tus) Augustinus episcopus, Arnulfus qui reddit(ur) primus prior, s(an)c(tu)s Ursus, s(an)c(tu)s Petrus ap(osto)l(us).
Un'iscrizione su un altro ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Giacomo
Bernard Andenmatten
di, conte di Romont. – Nacque a Ginevra il 12 novembre 1450; fu uno dei numerosi figli di Ludovico I, duca di Savoia, e di Anna di Lusignano, figlia del re di Cipro.
Con [...] de Charles le Hardi, Paris-Genève 1858, ad ind.; L. Ménabrea, Chroniques de Yolande de France, duchesse de Savoie, sœur de Louis XI, Chambéry 1859; V. Fris, Romont (Jacques de Savoie, comte de), in Biographie nationale de Belgique, XIX, Bruxelles ...
Leggi Tutto
VIATORE da Coccaglio
Mario Rosa
VIATORE da Coccaglio (al secolo Vincenzo Bianchi). – Nato a Coccaglio (Brescia) il 20 aprile 1706, da Giacomo e da Maddalena Personelli, ebbe come fratello minore Paolo [...] , interprete delle tendenze episcopaliste, che miravano a limitare l’autorità papale, pubblicò uno scritto Italus ad Febronium i[ur.] c[ons.] clar. de Statu Ecclesiae (Lucae, ma Lugano, 1768), che rappresenta una voce significativa nel contesto della ...
Leggi Tutto
ONESTI, Guido
Antonio Montefusco
ONESTI, Guido (Guido del Duca). – Nacque intorno al 1170 da Giovanni Duca, verosimilmente figlio di Giovanni Onesti.
L’appellativo ‘del Duca’ (in alternanza con ‘Duca’), [...] di ‘addendi’ (Arrigo Mainardi in Pietro Alighieri e Benvenuto; Pier Traversaro nel XLI del Novellino e nel modulo 69 dell’Ur-Novellino, Battistini, 2008): alla morte di uno dei due, il sopravvissuto avrebbe segato la panca per evitare che qualcun ...
Leggi Tutto
ur-
(propr. Ur-). – Prefisso, quasi sempre tonico, della lingua tedesca, col valore di «antichissimo, primo, originale, schietto». Può servire anche come elemento rafforzativo, e, nei nomi di parentela, a indicare l’antenato immediatamente...