AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] oro-go "Cervus campestris" (concorda in modo stupefacente col greco ὄρυ-γ- "antilope", Tuareg úri-k "antilope, gazzella", Somali or-gi, ur-gi "caprone", ecc., e si noti che il suffisso -go per nomi di animali è frequente, per es. in Africa il Gurma ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] con quelli dell'urina, L. Ambard ha basato tre leggi riassunte nella cosiddetta "costante".
La formula della costante è:
nella quale: Ur = azotemia; D = è la quantità totale di urea eliminata nelle 24 ore; P = il peso dell'individuo (in chilogr.); c ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] in tre delle ultime sei tappe. Staccato in classifica di 1′50″ da Thys, attacca anche nell'ultima tappa sulla Côte du Cœur-Volant, a 15 km dal traguardo, e viene ripreso alle porte del Parc des Princes, dove vince allo sprint.
Nel primo Tour del ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] ogni essere umano.
Ciò si verifica non senza traumi, se dobbiamo credere a un testo letterario come le Lamentazioni di Ipu-ur, che ci mostra un Egitto devastato da una rivoluzione di carattere sociale: ma le ricerche più recenti hanno dimostrato che ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] (70). Si assume come tensore densità di energia-impulso quello dato dall'equazione (79), che si semplifica notevolmente nell'ipotesi statica: Ur=Uθ=U῍=0. Ponendo, come è consuetudine, B(r)=exp(2Φ(r)), la normalizzazione gαβUαUβ=−c2 conduce a Ut=c exp ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] . L'albanese d'Italia, accanto alla fase più antica uo, conosce anche la riduzione di uo a u nei participî (maravil′úr "maravigliato"; ǵ atšúr "ghiacciato") e nella 3ª persona pl. dell'aoristo (u fεrmún "si fermarono"); sporadicamente si ha anche la ...
Leggi Tutto
ur-
(propr. Ur-). – Prefisso, quasi sempre tonico, della lingua tedesca, col valore di «antichissimo, primo, originale, schietto». Può servire anche come elemento rafforzativo, e, nei nomi di parentela, a indicare l’antenato immediatamente...