Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] F. Hančar, Urgeshčichte Kaukasiens von den Anfängen seiner Besiedlung bis in die Zeit seiner frühen Metallurgie, in Búcher zur Ur- und Frühgeschichte, VI, 1937; G. Patroni, La Preistoria, Milano 1937; H. Obermaier, Nouvelles études sur l'art rupestre ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] invece, di materiali assai duri, passibili di politura e di incisione anziché di policromia.
Con la caduta della terza dinastia di Ur (2050-1950 a. C.) si chiude il periodo neosumerico. Si ha un ritorno di genti semite al controllo della Mesopotamia ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] e il violino", 1964, 1, pp. 42-45.
Posener, J. (a cura di), Anfänge des Funktionalismus, Berlin 1964.
Posener, J., Die neue Ur-Sachlichkeit, Baden-Baden 1975.
Pulos, A. J., Opportunities in industrial design, New York 1970.
Quilici, V. (a cura di), L ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] maximu‹m› / est ut universae urbes quas in luminibus provin/ciarum {h}ac regionum omnium species et forma dis/tinguit{ur} non modo dignitate(m) pristinam teneant / sed etiam ad meliorem statum beneficentiae nos/trae munere pro‹v›ehantur cum igitur ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] . Essai de mise au point, in Recherches de théol. ancienne et médiévale, XIV (1947), pp. 287-304; F. Pelster, Das Ur-Correctorium Wilhelms de la Mare. Eine theologische Zensur zu Lehren des hl. Thomas, in Gregorianum, XXVIII (1947), pp. 220-235; P ...
Leggi Tutto
Fenomenologia
Herman L. Van Breda
di Herman L. Van Breda
Fenomenologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Itinerario fenomenologioo di Husserl. 3. La fenomenologia pura di Husserl. 4. La fenomenologia filosofica [...] e non nella sfera, d'altronde piuttosto evanescente, dei dati trascendentali che Husserl offre come ‛datità originarie' (Ur-Gegebenheiten). Inoltre questi autori, pur elaborando analisi genetiche di tipo husserliano, hanno la tendenza ad inserirle in ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] . byz. Gesellschaft, 11-12, 1962-63, pp. 121-136; P. Bouffard, Thèmes du Moyen Âge empruntés à l'Antiquité romaine, in Ur-Schweiz, 27, 1963, pp. 48-52; E. Kitzinger, Hellenistic heritage in Byzantine Art, in Dumbarton Oaks Papers, 17, 1963, pp. 97 ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] -55 il viceconsole inglese di Bassora, J.E. Taylor, scavò il sito di Eridu e il tell che copriva la ziqqurrat di Ur dei Caldei. Lo scoppio della guerra di Crimea, nel 1855, fermò per un ventennio le attività archeologiche in Mesopotamia, ma erano già ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...]
M. Ebert (ed.), Reallexikon der Vorgeschichte, I-XVI, Berlin, 1924- 32; J. Filip (ed.), Enzyklopädisches Handbuch zur Ur- und Frühgeschichte Europas, I-II, Praha 1966-69; H. Müller-Karpe, Handbuch der Vorgeschichte. II, Jungsteinzeit, München ...
Leggi Tutto
Le feste della Repubblica: memoria, fratture e patriottismo costituzionale
Gaspare Nevola
Le feste e i sistemi di credenza politica
Le feste di una nazione costituiscono un osservatorio privilegiato [...] . it. Stato, nazione e democrazia in Europa, Bologna 2002).
Le memorie della Repubblica, a cura di L. Paggi, Firenze 1999.
P. Ricœur, La mémoire, l’historie, l’oubli, Paris 2000 (trad. it. La memoria, la storia, l’oblio, Milano 2003).
Il teatro del ...
Leggi Tutto
ur-
(propr. Ur-). – Prefisso, quasi sempre tonico, della lingua tedesca, col valore di «antichissimo, primo, originale, schietto». Può servire anche come elemento rafforzativo, e, nei nomi di parentela, a indicare l’antenato immediatamente...