ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] nel III e II millennio sotto l'influsso assiro. Le tavole cominciano dai tempi di Ibi-Sin della III dinastia di Ur (2212-2187), ma i commercianti assiri si devono essere stabiliti nel paese già alquanto prima, forse al principio del III millennio ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] sepoltura. Non mancano tra i Babilonesi esempî di tombe con ricca suppellettile (esempio cospicuo le grandi tombe regali di Ur, appartenenti alle prime dinastie), ma, in generale, la preoccupazione dei vivi riguardo ai defunti è assai meno viva. Per ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] , Turkish architecture in Southwestern Anatolia, Cambridge Mass. 1931; K. A. C. Creswell, Early Muslim Architecture, Oxford 1932; L. Hautecœur e S. Wiet, Les mosquées du Caire, Parigi 1932, voll. 2.
Arti minori. - Opere generali: F. Sarre, Seldschuk ...
Leggi Tutto
Col nome di atomo la chimica moderna intende quelle minutissime particelle, non ulteriormente divisibili coi mezzi chimici, da cui sono costituiti tutti i corpi materiali: particelle tutte identiche fra [...] la casella giusta: correggendo il peso atomico tutto tornerebbe all'ordine. Ciò fece infatti, in più di un caso, il Mendeleev (per Ur, col peso atomico supposto 120, In = 75, Be = 13, cerio e terre rare in genere con peso atomico ⅔ degli attuali, e ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] italiana, che principalmente nella pratica dell'affresco dominerà ormai per secoli. Difatti la decorazione della cappella di Jacques Cœur a Bourges, o quella della cattedrale di Autun non bastano a provare che la tradizione fosse ben viva nel ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] 1896); A. Boucherau, Note sur l'anthropologie de Madagascar, ecc., in L'Anthropologie, VIII (1897); R. Verneau, Notes ur les caractères céphaliques du Bara, in L'anthropologie, XXXIII (1923); A. Hérivause e R. Bahoerson, Les groupes sanguias chez les ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] Meridionale), in BSocTicScNat, 83 (1995), pp. 91-106; L. Castelletti - H. Stäuble, Holzkohlenuntersuchungen zu ur- und frühegeschichtlichen Siedlungen der Aldenhovenerplatte und ihrer Umgebung (Niederheinische Bucht). Eine diachrone Betrachtung, in J ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] sulle impronte delle tavolette del kārum di Kültepe. Accanto alle importazioni di sigilli della III Dinastia di Ur, paleobabilonesi, paleosiriani e paleoassiri, esiste una vastissima produzione indigena che, partendo da schemi iconografici allogeni ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] citoyens. Sur l'idée moderne de nation, Paris: Gallimard, 1994.
Schnapper, D., La relation à l'autre. Au cœur de la pensée sociologique, Paris: Gallimard, 1998.
Semprini, A., Le multiculturalisme, Paris: Presses Universitaires de France, 1997 (tr. it ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] dal re Davide alla città di Gerusalemme una volta divenuta capitale del regno d'Israele.
Quando Abram (Abhram) lasciò la città di Ur in Caldea, tutti gli abitanti credevano in una molteplicità di dei; Abram fu il primo a credere in un solo Dio, e ...
Leggi Tutto
ur-
(propr. Ur-). – Prefisso, quasi sempre tonico, della lingua tedesca, col valore di «antichissimo, primo, originale, schietto». Può servire anche come elemento rafforzativo, e, nei nomi di parentela, a indicare l’antenato immediatamente...