Prima di affrontare la descrizione del sistema fonologico dell’italiano, occorre illustrare brevemente il significato del termine fonologia. Lo studio dei suoni prodotti dall’apparato fonatorio è l’oggetto [...] realizzazione lenita dell’affricata palatale sonora (ad es., ra[ʒ]one), e in alcuni prestiti (ad es., abat-jour [abaˈʒur], garage [gaˈraʒ]). La sorda /ʃ/ è realizzata come nesso [sj] nei dialetti settentrionali (liscio [ˈlisjo]).
In italiano esiste ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se la tragedia spagnola cinquecentesca tenta, pur nella costante ricerca di innovazione, [...] base di un’altra tragedia oggi perduta di Kyd: il drammaturgo londinese è infatti solitamente indicato come autore dell’Ur-Hamlet, fonte dell’omonimo dramma di Shakespeare.
Alla fine degli anni Ottanta si affaccia sulle scene londinesi Christopher ...
Leggi Tutto
Estetica del cinema
Emilio Garroni
L'espressione estetica del cinema (come ogni altra espressione che leghi la parola estetica a un'arte particolare: estetica della pittura, della musica, e così via) [...] La cinese). La lezione non passò inavvertita. Per portare un solo esempio notevole, forse Ingmar Bergman autore di Scener ur ett äktenskap (1973; Scene da un matrimonio), che nessuno oserebbe più tacciare di 'teatro cinematografato', e in generale di ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli
Arun Kumar Biswas
Minerali e metalli
Fino all'inizio del XX sec. la conoscenza della storia indiana a malapena risaliva a un tempo precedente il [...] (Tamil Nadu). Nei testi pāli il minerale era noto come veḷuriya e questa parola dravidica era fatta derivare da veḷ ('bianca') ur ('città'), ossia il luogo che forniva i cristalli bianchi di quarzo cristallino e calcedonio, e anche il berillo (che è ...
Leggi Tutto
La letteratura in Francia
Gianfranco Rubino
Le panoramiche generali, e più che mai quelle dedicate a fenomeni in corso, sono sottoposte per loro natura a necessità selettive che rischiano di ridurre [...] Carpe, 2001, trad. it. 2005; Tous mes amis, 2004, trad. it. Tutti i miei amici, 2005; Autoportrait en vert, 2005; Mon cœur à l’étroit, 2007).
Tutt’altro stile e ben più esplicita compromissione con il mondo di oggi caratterizzano l’opera di Michel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Esistenzialismo e fenomenologia
Costantino Esposito
La crisi dell’idealismo e l’arrivo dell’esistenzialismo in Italia
Per una storia della formazione e dello sviluppo del ‘pensiero civile’ nell’Italia [...] , non può che configurarsi come una ermeneutica dell’essere trascendente. Prima ancora di Hans Georg Gadamer e Paul Ricœur, Pareyson elaborò a partire dagli anni Cinquanta una propria filosofia dell’interpretazione o ontologia ermeneutica: poiché noi ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO dell'anno: 1958 - 1994
ARCO (v. vol. I, p. 582)
S. De Maria; P. Callieri
Architettura greca. Terminologia. - Il lessico architettonico greco indica l'a. coi termini - entrambi traslati - di [...] è la c.d. Porta del Diavolo a Tellō, del Protodinastico Illb. Durante il periodo di Isin-Larsa nelle tombe regali di Ur compare anche la volta a segmenti inclinati. Le tombe di Assur forniscono una testimonianza dell'evoluzione seguita dall'uso dei ...
Leggi Tutto
Attualità dell’archeologia urbana
Mario Manieri Elia
La gestione degli assetti architettonici e urbanistici nella città moderna e, particolarmente, nelle città del bacino del Mediterraneo, deve fare [...] che il passato possa porsi in contrapposizione rispetto al futuro.
Il concetto di rudere
Certamente, nella sua ingombrante presenza ur-bana, il passato si pone in modo problematizzante. E ciò perché un ruolo delle preesistenze materiali che, sia pure ...
Leggi Tutto
Il noir contemporaneo
Renato Venturelli
Noir, post-noir, neo-noir, o addirittura neon noir, secondo la definizione di Woody Haut, che ha così intitolato il suo volume (Neon noir. Contemporary American [...] interesse suscitano tendenze più autoriali, dal Jacques Audiard di Sur mes lèvres (2001; Sulle mie labbra) e De battre mon cœur s’est arrêté (2005; Tutti i battiti del mio cuore), entrambi scritti con Tonino Benacquista, al Cédric Kahn di Roberto ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo
Vincenzo La Rosa
L’età del bronzo nel bacino dell’egeo
La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] filogenetica) alla cosiddetta “seconda urbanizzazione mesopotamica”, assegnabile al BA III orientale (imperi di Akkad e di Ur III: 2700-2000 a.C.). Quanto al controllo del territorio, le limitate indagini di archeologia insediamentale non ...
Leggi Tutto
ur-
(propr. Ur-). – Prefisso, quasi sempre tonico, della lingua tedesca, col valore di «antichissimo, primo, originale, schietto». Può servire anche come elemento rafforzativo, e, nei nomi di parentela, a indicare l’antenato immediatamente...