Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] stele che egli fece collocare a Pīr Ḥusein, vicino al lago di Van. Šulgi (2278-2229) della 3ª dinastia di Ūr, sumero, dice di essersi avvicinato, nelle sue conquiste, al lago di Urmia. Intanto nell'Assiria quasi assoggettata alla Babilonia sorgeva ...
Leggi Tutto
di Enzo Lippolis
Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo di globalizzazione culturale, [...] hanno impedito per molti anni di lavorare in quelle regioni. Dal 2011-12 sono stati avviati scavi nel Sud dell’῾Irāq presso Ur ed Eridu, e in siti del Kurdistan iracheno, ma molti di questi sono stati quasi subito interrotti o sospesi per il nuovo ...
Leggi Tutto
TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics)
Pietro SKOK
Dante OLIVIERI
È [...] traccia delle uscite -or di Sénnori, Núoro, ecc.; -ai, -ei, -oi già avvertite (anche -àssai in Ulàssai, Ussàssai); ur di Gallùra, ecc.; e dei suffissi -incu e -itanu di Bivincu, Sarcidano, Campidano, Usellitano...; Cagliaritano, Sulc- (v. qui in ...
Leggi Tutto
IRAN (persiano Īrān) o Eran (A. T., 84-87, 92)
Michele GORTANI
Antonino PAGLIARO
Giuseppe CARACI
Gioacchino SERA
Si suol designare con questo nome il grande altipiano, cinto da rilievi montuosi, [...] di -i, modificazioni di suoni condizionate da suoni contigui, come la continuazione di r preceduta da suoni labiali mediante ur, lo scempiamento di gruppi consonantici, particolarmente ϑr, ϑw, rt, rz, sr. Con l'indebolimento degli elementi finali di ...
Leggi Tutto
È una delle due inseparabili manifestazioni della tonalità, cioè dell'ordine dei rapporti fra suoni di varia altezza. Quando i suoni si combinano simultaneamente, ha luogo l'armonia; invece quando si combinano [...] tol-dyr-ys′-ty-bys "noi abbiamo riempito insieme"; käl′-tir-is′-di-bis "noi abbiamo latto venir insieme": öl′-d′ür-üs′-tü-bis "noi insieme abbiamo ucciso".
Per quanto l'armonia vocalica sia una spiccata caratteristica delle lingue uralo-altaiche, non ...
Leggi Tutto
SCOLASTICA
Francesco Pelster
. Nome e carattere. - Il termine di filosofia "scolastica" è stato introdotto nell'uso generale, a designare la filosofia e la teologia medievali, solamente dagli umanisti, [...] , voll. 2, Oxford 1927; R. Dreiling, Der Konzeptualismus in der Universalienlehre des Franziskanerbischofs Petrus Aureoli, Münster 1913; P. Doncœur, Le nominalisme de Guillaume d'Occam, in Rev. néo-scol., XXIII (1921), pp. 5-25; F. Federhofer, Die ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE
Olga Donati
Gioia Conta
Francesco Monicelli
Piero Spagnesi
(v. ALTO ADIGE, II, p. 711; App. II, I, p. 147; III, I, p. 76; IV, I, p. 108; TRENTINO, XXXIV, p. 266; App. II, II, [...] a Settequerce e a Predonico) sono da collegare all'accresciuta pressione germanica. Vedi tav. f.t.
Bibl.: R. Lunz, Ur- und frühgeschichte Südtirols, Bolzano 1973; Romanità del Trentino e di zone limitrofe, in Atti della Accademia Roveretana degli ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046; III, 11, p. 998)
Elio Migliorini
Marco Villani
Francesco Cataluccio
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
La T., come per il passato, è stata [...] Akok, 1956-57). Un tesoro proveniente da Eskiyapar presso Alaca (R. Temizer, dal 1967, in corso) mostra legami con Troia e Ur. Nell'Occidente si conoscono piccole comunità protette a Demirci Hüyük (M. Korfmann, dal 1975, in corso) e a Karatas presso ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA (A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Andrée R. SCHNEIDER
Léopold Albert CONSTANS
Gino LUZZATTO
*
Città e porto della Francia, sulla costa del Mediterraneo, capoluogo del dipartimento delle Bocche [...] con Genova e coi Catalani, anche se non mancano, più tardi, periodi di parziale risveglio, come quello in cui Jacques Cœur, al principio del Quattrocento, scelse Marsiglia a base di molte delle sue imprese commerciali.
Quando, nel 1481, la contea di ...
Leggi Tutto
LUNA
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Raffaele CORSO
Umberto FRACASSINI
. La Luna, che è il solo satellite della Terra, è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole. Essa è per noi [...] a capo della triade inferiore, avanti a Shamash il dio sole. Dalla Babilonia, dove era venerato specialmente nelle città di Ur e di Harran, il culto di Sin si diffuse anche nelle regioni dipendenti, come provano le iscrizioni dell'Arabia meridionale ...
Leggi Tutto
ur-
(propr. Ur-). – Prefisso, quasi sempre tonico, della lingua tedesca, col valore di «antichissimo, primo, originale, schietto». Può servire anche come elemento rafforzativo, e, nei nomi di parentela, a indicare l’antenato immediatamente...