Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997
TREVIRI (Augusta Treverorum)
M. Frisina
Città della Germania nella valle della Mosella, sede della tribù dei Treviri. Cesare conquistò il territorio nel 57 a. C.; [...] am Kornmarkt in Trier, in Tr. Zeitschr., XIX, 1950, p. 52 ss.; K. Parlasca, Das Trierer Figurenmosaik und das ägyptische Ur-Ei, ibid., XXX, 1951, p. 109 ss.; R. Egger, Ein Collegium Castoris in Trier. Betrachtungen zum Figurenmosaik vom Kornmarkt ...
Leggi Tutto
SPANZOTTI, Giovanni Martino detto Giovanni Martino de Campanigo
Edoardo Villata
– Nacque nel sesto decennio del XV secolo verosimilmente a Varese, dove il padre, Pietro, è documentato come pittore nel [...] ., pp. 102-123; C. Cairati, Una nota sulla bottega dei De Campanigo a Varese, in Calendrari ’dra famiglia bosina par ur 2007, Varese 2006, pp. 173-187; E. Villata, in Verso il Sacro Monte. Immagini della Passione nel Quattrocento (catal., Vercelli ...
Leggi Tutto
In linguistica il termine europeismo ha vari significati. Possono essere definiti europeismi tratti comuni a più lingue d’Europa, ma anche elementi formativi di parole (come prefissi e suffissi), locuzioni [...] e sono calcati da, o varianti di, citazioni bibliche (ibid.: 76 segg.):
it. portare il cuore in bocca
fr. avoir le cœur sur les lèvres
ingl. to wear one’s heart on one’s sleeves
ted. sein Herz auf der Zunge tragen
pol. mieć ...
Leggi Tutto
ONOFRI, Arturo
Gabriele Scalessa
ONOFRI, Arturo. – Nacque a Roma il 15 settembre 1885 da Vincenzo, romano, e da Beatrice (Bice) Shereider, di origine polacca.
Il padre, possidente, poté accedere nel [...] studi religiosi Bilychnis dell’agosto-settembre 1928.
Ennesima testimonianza dei suoi nuovi interessi, sul numero del maggio 1927 di Ur (rivista di scienze esoteriche diretta da Evola) Onofri pubblicò (con lo pseudonimo di Oso) lo scritto Appunti sul ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'origine della citta
Massimo Maiocchi
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
Sulla metà del IV millennio a.C., la Mesopotamia meridionale è sede di un fenomeno [...] a rendere conto delle esigenze contabili della città in piena espansione. Sarà necessario attendere parecchi secoli, fino ai testi arcaici di Ur (2800 a.C. ca.) e soprattutto all’età di Fara (2500 a.C. ca.), affinché i documenti cuneiformi registrino ...
Leggi Tutto
ira
Antonietta Bufano
Fausto Montanari
È vista per lo più nell'accezione comune di " iracondia ", cioè come uno dei vizii cui l'uomo naturalmente... è disposto - sì come certi per complessione collerica [...] et ex causa nascitur, iracundia vero vitium naturale et perpetuum ", e " Iracundus dictus quod accenso sanguine in furorem compellitur. Ur nam flamma dicitur, et ira in flamma est. Iratus, irae actus, pro tempore concitatus ". Gl'iracondi sono dunque ...
Leggi Tutto
MAGLIABECHI, Antonio
Massimiliano Albanese
Nacque a Firenze il 28 ott. 1633 da Marco d'Antonio, cuoiaio, e da Ginevra di Iacopo Baldoriotti; il fratello Iacopo fu un celebre avvocato.
Rimasto orfano [...] , A. M. e Alessandro Marchetti, in Boll. stor. pisano, XXVIII-XXIX (1959-60), pp. 394-446; J. Nordström, A. M. och N. Steno. Ur Magliabechis brev till J. Gronovius (A.M. e N.; una lettera del M. a J. Gronovius), in Lychnos, XX (1962), pp. 1-42; S ...
Leggi Tutto
T. R. B., Cultura (Trichterbecherkultur; Cultura del vaso con collo a imbuto)
A. M. Bietti Sestieri
Sotto questo nome vengono riunite un gruppo di manifestazioni culturali neo-eneolitiche che interessano [...] , Die Nordwestdeutsche Tiefstichkeramik, und ihre Stellung im Nord- und Mitteleuropäischen Neolithikum, Münster 1949; G. Mildenberger, Mitteldeutschlands Ur- und Frühgeschichte, Lipsia 1959; E. e F. Neustupny, in Slov. Arch., VII, 1959, p. 260; I ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Esperienze sonore nella preistoria: nuove prospettive dell'archeologia musicale
Graeme Lawson
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo studio [...] prima di Colombo, mentre sembra fossero sconosciuti gli strumenti a corda. I più antichi strumenti a corda sono stati rinvenuti a Ur nel moderno Iran e si datano all’incirca a 5500 anni fa.
Ma la musica non è un’invenzione dei contadini neolitici ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] , che culminò nel 2° millennio a.C., con l’emanazione di leggi composte da vere e proprie norme, tra cui le leggi di Ur-numma, il codice di Lipit-Ishtar, le leggi di Eshnunna, e il famoso Codice di Hammurabi. Si trattava spesso di norme particolari ...
Leggi Tutto
ur-
(propr. Ur-). – Prefisso, quasi sempre tonico, della lingua tedesca, col valore di «antichissimo, primo, originale, schietto». Può servire anche come elemento rafforzativo, e, nei nomi di parentela, a indicare l’antenato immediatamente...