pedagogia
Dal gr. παιδαγωγία, der. di παιδαγωγός, comp. di παῖς παιδός «ragazzo» e ἀγωγός «che guida» (der. di ἄγω «condurre»; propr. «accompagnatore di ragazzi»). Disciplina che studia i problemi relativi [...] . L’uomo, attraverso l’educazione, deve essere posto in condizione «qu’il voie par ses yeux, qu’il sente par son cœur; qu’aucune autorité ne le gouverne hors celle de sa propre raison». Due soli maestri gli possono dare questo dominio di sé: «l ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. La matematica e l'astronomia nei testi vedici
Takao Hayashi
David Pingree
La matematica e l'astronomia nei testi vedici
Espressioni numeriche nei testi vedici
di Takao [...] a una divinità; ciascuno dei tre nakṣatra, Phalgunī, Aṣādhās e Proṣṭhapadās, corrisponde a una singola costellazione mesopotamica (rispettivamente UR.GU.LA, PA.BIL.SAG e AS̆.GAN) ‒ indicano che l'elenco indiano dei nakṣatra è una versione ampliata ...
Leggi Tutto
RHYTON (ῥυτόν: ῥέω, scorrere)
K. Tuchelt
Definizione usata generalmente per boccali e vasi da libagione che, oltre a un foro più grande da usarsi per riempirli, ne hanno anche uno più piccolo che serve [...] 1932, p. 29; E. Mackay, Report on Excavations at Jemdet Nasr, Iraq, in Anthropology, Memoirs, i, n. 8, 1931, tav. 76, 2; L. C. Woolley, Ur Excavations, iv, 1955, tav. 44. d) Mém. Délég. Perse, 13, 1912, tav. 30, 9; 37, 1, 2, 6, 7; 38, 2, 9, 11, 12; R ...
Leggi Tutto
Nomadismo
Ugo Fabietti
Definizione
Il termine 'nomadismo', come si desume dalla sua etimologia (dal greco νέμειν, pascolare), indica uno stile di vita legato all'allevamento degli animali, che, al tempo [...] . Questa fuga, riecheggiata dal mito biblico di Abramo che con il suo popolo lascia la città mesopotamica di Ur alla ricerca di una terra promessa, dovette probabilmente portare alla formazione di nuove comunità costituite da elementi provenienti da ...
Leggi Tutto
Nouvelle vague
Michel Marie
*La voce enciclopedica Nouvelle vague è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Goffredo Fofi.
L'espressione Nouvelle vague, che [...] ispirati al suo maestro R. Leenhardt, Doniol-Valcroze scrisse e diresse L'eau à la bouche (1960; Le gattine) e poi Le cœur battant (1962). La sceneggiatura di L'eau à la bouche, che si richiama ad alcuni grandi modelli come La règle du jeu (1939 ...
Leggi Tutto
PASTORALE
D. Thurre
Il termine p. designa in generale il bastone del vescovo o dell'abate e rappresenta un'insegna del potere ecclesiastico, nella letteratura medievale spesso in associazione con la [...] des heiligen Germanus zu Delsberg, Germania 33, 1955, 5, pp. 210-235; R. Moosbrugger-Leu, Der Abtsstab des heiligen Germanus, Ur-Schweiz 20, 1956, pp. 54-60; P. Salmon, La "ferula", bâton pastoral de l'évêque de Rome, Revue des sciences religieuses ...
Leggi Tutto
Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996
PARIGI (Lutetia Parisiorum)
P. M. Duval
E. Coche de la Ferté
La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] poi continuati in sito dal conte Gras e dall'abate de Genouillac (statue di Gudea, stele degli Avvoltoi, stele di Ur-Nammu). La sezione assira, già associata all'egiziana, ottenne nel 1881 un reparto autonomo con il nome di Sezione delle Antichità ...
Leggi Tutto
CINELLI CALVOLI, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Firenze, il 26 febbr. 1625, da Domenico di Giovanni - ed è ipotesi azzardabile che il nonno paterno sia quel Giovanni Cinelli "phisico fiorentino" autore, [...] età acqua agli infermi"), un trattatello sul quesito "an sales in mixtis denuo generentur vel ab eisdem extralient ur" una confutazione di dieci opinioni errate "cantafavole erroneamente credute" - del volgo fiorentino, "prima fra tutte quella che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla storia del Vicino Oriente antico
Lucio Milano
La “culla della civiltà”
Siamo da tempo abituati a considerare il Vicino Oriente antico come la “culla della civiltà”, se non altro per [...] , ma che crolla repentinamente, restituendo autonomia e iniziativa agli stati cittadini. Il regno della III Dinastia di Ur dura ancora meno, circa 100 anni, che conosciamo con un dettaglio incomparabilmente superiore a quello di qualsiasi altro ...
Leggi Tutto
INDO, Civiltà dello (v. vol. I, p. 713, s.v. Asia, Civiltà antiche della; vol. IV, p. 135, s.v. Indiana, Arte)
M. Vidale
) Civiltà urbana dell'Età del Bronzo, che prende il nome dal sistema geografico [...] di questa prima fase di centralizzazione politica del subcontinente.
Bibl.: C. J. Gadd, Seals of Ancient Indian Style Found at Ur, in ProcBritAc, XVIII, 1932, pp. 3-22; H. Mode, Indische Frühkulturen und ihre Beziehung zum Westen, Basilea 1944; id ...
Leggi Tutto
ur-
(propr. Ur-). – Prefisso, quasi sempre tonico, della lingua tedesca, col valore di «antichissimo, primo, originale, schietto». Può servire anche come elemento rafforzativo, e, nei nomi di parentela, a indicare l’antenato immediatamente...