• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
646 risultati
Tutti i risultati [646]
Archeologia [162]
Arti visive [127]
Biografie [95]
Storia [62]
Cinema [52]
Asia [50]
Geografia [32]
Letteratura [36]
Temi generali [35]
Religioni [26]

BOLOGNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BOLOGNA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 BOLOGNA (v. vol. II, p. 125 e S 1970, p. 154) J. Ortalli Β. preromana. - Dal più recente approfondimento delle problematiche relative all'Età del Ferro bolognese [...] centro urbano, Bologna 1976; F. Bergonzoni, Il secondo piano regolatore di Bologna, in Carrobbio, III, 1977, pp. 66-73; G. Susini, Ur- Bononia, ibid., V, 1979, pp. 417-421; AA.VV., Il territorio di Budrio nell'antichità. Atti della Giornata di studio ... Leggi Tutto

GRIGIONI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

GRIGIONI C. Jäggi (lat. Raetia; ladino Grischun; ted. Graubünden; franc. Grisons; Recia, Raetia Curiensis, ducatus Curiensis nei docc. medievali) Cantone della Svizzera sudorientale, confinante con [...] ), Stugl/Stuls und Campione, ZSchwAKg 34, 1977, pp. 157-186; H.R. Sennhauser, Kirchen und Klöster, in Ur- und frühgeschichtliche Archäologie der Schweiz, VI, Basel 1979a, pp. 133-148; id., Spätantike und frühmittelalterliche Kirchen Churrätiens, in ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – GIUDIZIO UNIVERSALE – LAGO DI COSTANZA – CHIESA 'A SALA – LIECHTENSTEIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIGIONI (2)
Mostra Tutti

SVEZIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

SVEZIA A. Andrén Musei di antichità. - Lidingö. - Millesgården. - La collezione composta principalmente di sculture greche e romane acquistate per lamaggior parte a Roma dallo scultore svedese Carl [...] to the Swedish Coin Room, The Royal Coin Cabinet, 1964. - Molti cataloghi di mostre temporanee occasionjali. - Una serie, Ur Statens Historiska Museums samlingar, presenta varî oggetti scelti, per esempio: Tessuti medioevali (A. Gejier), n. 1; Das ... Leggi Tutto

NINFE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NINFE (Νύμϕαι) H. Sichtermann Divinità greche della natura, dall'aspetto di giovani fanciulle; non posseggono una mitologia uniforme a causa del loro numero; il loro nome deriva dal termine con cui comunemente [...] , in Arti figurative, I, 1945, p. 181 ss. (Roma); P. E. Arias, in Not. Scavi, 1946, p. 138 ss. (Locri); P. Bouffard, in Ur-Schweiz, XI, 1947, p. 11 ss. (Saint Maurice); M. Marabini, in Ann. Atene, XI-XIII, 1949-51, p. 135 ss. (Egina); A. Bauton ... Leggi Tutto

DI GIORGIO, Anna Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI GIORGIO, Anna Maria Ludovico Giulio Nacque a San Daniele del Friuli (prov. di Udine) il 22 dic. 1897 da Pietro e da Gioseffa Melihem. Dopo gli studi secondari, trasferitasi a Firenze per seguire [...] [1952], pp. 217-41, con L. Giulio; Changes of the ocular refractive power and vestibular stimulations, in Särtryc ur Förhanlingar i Svensk Otolaryngologisk Förening, III [1956], pp. 1-13). La particolare attenzione rivolta a temi sensoriali visivi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO SUPERIORE DI EDUCAZIONE FISICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SAN DANIELE DEL FRIULI – OTORINOLARINGOIATRIA – ELETTROCARDIOGRAMMA

TELEVISIONE

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Televisione Luigi Rocchi Carlo Sartori Giuseppe Santaniello Aldo Grasso Giuseppe Cereda Federico di Chio Peppino Ortoleva (XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] meritano qui tre memorabili operazioni di racconto televisivo, anomale nella loro unicità: le due miniserie di I. Bergman (Scener ur ett äktenskap, 1972, Scene da un matrimonio e Fanny och Alexander, 1982, Fanny e Alexander); le due serie (Heimat ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MASS-MEDIA
TAGS: AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI – RAI - RADIOTELEVISIONE ITALIANA – DIGITAL TERRESTRIAL TELEVISION – INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO – DIGITAL VIDEO BROADCASTING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELEVISIONE (15)
Mostra Tutti

ZINGARI

Enciclopedia Italiana (1937)

ZINGARI Walter HIRSCHBERG Angelo PERNICE Carlo TAGLIAVINI Egon Wellesz . Gruppo etnico migrante che s'incontra disperso in numerosi paesi d'Europa, nella Turchia asiatica, in Persia, Turkestan, Afghānistān, [...] . sir. gir "burro", è interessante perché ci mostra il trattamento di ṛt (> zingaro eur. e arm. il, ul, sir. ir, ur); quando t è preceduio da ṛ, ha dunque lo stesso trattamento di -t- intervocalico. Notevole anche il trattamento del nesso kṣ che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZINGARI (4)
Mostra Tutti

SIRIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SIRIA Pier Giovanni Donini Guido Valabrega Daniela Amaldi Desideria Viola Stefania Parigi (XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, II, p. 835; III, II, p. 753; IV, III, p. 340) In base al censimento [...] di una revisione degli schemi abitualmente ammessi che lo identificavano con il periodo della 3ª dinastia di Ur. Problematica principale e obiettivo di ricerche future, attraverso un'approfondita indagine paleoambientale, rimane la definizione delle ... Leggi Tutto
TAGS: FRATELLI MUSULMANI – UNIVERSITÀ DI YALE – ARABIA SAUDITA – ETÀ DEL BRONZO – ṢADDĀM ḤUSAYN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIRIA (18)
Mostra Tutti

GIANSENIO, Cornelio

Enciclopedia Italiana (1932)

GIANSENIO, Cornelio (Cornelis Jannsen) Arturo Carlo Jemolo Nato il 28 ottobre 1585 ad Ackov nella contea di Leerdam (Olanda) studiò a Utrecht e poi a Lovanio: qui si distinse negli studî teologici, cui [...] volontà che ex nolente et repugnante fit volens, dice Giansenio. "L'accord de l'opération toute-puissante de Dieu dans le cœur de l'homme avec le libre consentement de sa volontḫ, nous est montrḫ dans l'incarnation, comme dans la source et le modęle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIANSENIO, Cornelio (2)
Mostra Tutti

BORGHESIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Il senso etimologico non dice più nulla del contenuto moderno, attuale della parola; così come il borghese di oggi è altra cosa del burgensis o bourgeois che troviamo mentovati negli atti e diplomi del [...] condottieri, questi uomini per la cui azione il en coute trop cher à tous les autres (Montesquieu), ma un Jacques Cœur, il borghese del sec. XV. Cosị ę formato il borghese. Talora decisamente avverso alla chiesa, pun̄ rimanerle tal'altra formalmente ... Leggi Tutto
TAGS: LEON BATTISTA ALBERTI – RINASCIMENTO ITALIANO – VITTORINO DA FELTRE – GUERRE NAPOLEONICHE – GIOVANNI VILLANI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 ... 65
Vocabolario
ur-
ur- (propr. Ur-). – Prefisso, quasi sempre tonico, della lingua tedesca, col valore di «antichissimo, primo, originale, schietto». Può servire anche come elemento rafforzativo, e, nei nomi di parentela, a indicare l’antenato immediatamente...
coiffure
‹kuafü′ür› s. f., fr. [v. la voce prec.]. – Pettinatura, acconciatura del capo, generalm. riferito a capigliatura femminile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali