SUDANESI
Carlo TAGLIAVINI
Walter HIRSCHBERG
. I Negri sudanesi sono stanziati nella metà settentrionale dell'Africa e il territorio da loro abitato è limitato dal Sahara a nord, dall'Africa Orientale [...] ha riconosciuto che le lingue del tipo Ewe sono degradate...; e su così incerta base ha preteso di ricostruire l'Ur-sudanisch!". E ancor più decisamente negli Elementi di glottologia (Bologna 1923, p. 24): "Del resto, in complesso, la costituzione ...
Leggi Tutto
GENESI (la o il; v. Dante, Inf., XI, 107)
Alberto Vaccari
Primo libro della Bibbia (v. VI, p. 884), così chiamato nella versione greca, e di qui in quasi tutte le lingue; gli Ebrei lo intitolano dalla [...] non credono decisive le ragioni addotte dall'antropologia contro l'universalità umana del diluvio (v. sotto). Nei recenti scavi di Ūr, la patria di Abramo, fu trovato (1928) a grande profondità, su uno strato con resti di civiltà progredita, un banco ...
Leggi Tutto
MARCO, santo
Leone Tondelli
, La persona. - Gli Atti degli Apostoli narrano che Pietro, liberato miracolosamente dalla prigione in Gerusalemme, "andò alla casa di Maria, madre di Giovanni detto Marco, [...] dal contenuto del II Vangelo. Fu corrente anni or sono, e non è del tutto tramontata, la tesi di un Proto-Marco (Ur-Markus), d'un Vangelo cioè più ristretto (o più ampio) da cui si sarebbe svolto con modificazíoni dottrinali il II Vangelo attuale ...
Leggi Tutto
di Anna Bordoni
Stato dell’America Meridionale. La popolazione cresce a un ritmo ridotto (0,9% annuo) rispetto al passato e in modo minore rispetto alla media latinoamericana: 40.117.096 ab. al censimento [...] e Vacíos urbanos), reti di professionisti (Supersudaka), forum di discussione (Charlas de gasolinería) e pubblicazioni (rivista «UR-Arquitectura»), ha indotto alla costruzione di manufatti di piccole dimensioni. Questa particolare situazione è stata ...
Leggi Tutto
matematica. - Termine con cui si designano certe speciali espressioni che si presentano spontaneamente nella risoluzione dei sistemi di equazioni di 1° grado o, come si suol dire, lineari. Per riferirci [...] nel senso del calcolo delle differenze (le cr. funzioni periodiche di periodo 1), è necessario e sufficiente che si annulli il determinante ∣ur (x + s)∣ (s = 0, 1, 2, ... n − 1) detto determinante del Casorati.
7. Se gli elementi ars (r, s = 1, 2, 3 ...
Leggi Tutto
Nacque a Parigi il 1° n0vembre 1636 e vi morì il 13 marzo 1711. Usciva da una famiglia schiettamente borghese, illustratasi però con l'avvocatura e con le alte cariche giudiziarie, fornita di parentele [...] un senso abbastanza vivo della verità, il bisogno, com'egli dice, di "confier au papier les secrets de son cœur", di esprimere cioé, qualunque fosse, la sua personale esperienza: umili particolari della sua propria vita, figure ed aspetti della sua ...
Leggi Tutto
CAVALIERE
F. Pomarici
La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] infatti esempi come la fibula di Güttingen (Singen, Hegau-Mus.), la falera di Hüfingen (Friburgo in Brisgovia, Mus. für Ur- und Frühgeschichte; Christlein, 1978) o il c. dello scudo di Stabio, lamina ritagliata decorata a punzone (Berna, Bernisches ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano
Liliana Camarda
André Tchernia
La rete degli scambi e dei contatti
di Liliana Camarda
Le vie di comunicazione all'interno [...] in Mesopotamia; un'altra, meridionale, percorreva il Makran e l'Iran meridionale, toccando poi Jalalabad, Susa e Ur. Lungo entrambe queste direttrici, e persino nella stessa Mesopotamia, sono stati ritrovati grani di collana dalla tipica forma ...
Leggi Tutto
La Sicilia, buona parte della Calabria e il Salento (la parte meridionale estrema della Puglia) formano l’area linguistica definita meridionale estrema. Tale territorio trova proprio nella sua posizione, [...] di origine araba, di più ampia estensione (spesso sono presenti anche in Calabria) e riguardanti soprattutto l’agricoltura, sono [ˈbːurʤu] «cumulo di paglia» < ar. burǧ, [ʧiˈrana, ʤuˈranːa] «raganella, rana» < ar. ǧarān, [ˈʤɛbːja] «grande ...
Leggi Tutto
SUSA, 1° (v. vol. VII, p. 567)
P. Amiet
R. Boucharlat
p. 567). - Dalle origini fino al periodo achemenide. - L'esplorazione di S. e della sua regione fu iniziata nel 1850-51 dall'inglese Loftus e proseguita [...] quello che fu creato un secolo dopo dai re elamiti di Simaški, dopo che ebbero vinto e distrutto il grande impero sumerico di Ur, sotto il quale erano stati costruiti i due principali templi, del dio protettore di Susa, Inšušinak, e della sua paredra ...
Leggi Tutto
ur-
(propr. Ur-). – Prefisso, quasi sempre tonico, della lingua tedesca, col valore di «antichissimo, primo, originale, schietto». Può servire anche come elemento rafforzativo, e, nei nomi di parentela, a indicare l’antenato immediatamente...