Amelot de la Houssaye, Abraham-Nicolas
Jérémie Barthas
Letterato e poligrafo francese (Orléans 1634 - Parigi 1706). Editore di opere storiche, politiche e morali, tra cui il Principe di Machiavelli. [...] segretario della rep. fiorentina giusta il suo originale con la prefazione e le note istoriche e politiche di m.ur Amelot de La Houssaye..., Cosmopoli [Venezia] 1768; Tibère, Discours politiques sur Tacite, Paris 1684.
Per gli studi critici si ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
C. Jäggi
(lat. Helvetia; franc. Suisse; ted. Schweiz)
Stato interno dell'Europa sudoccidentale, confinante a N con la Germania, a E con l'Austria e il Liechtenstein, a S-E e a S con l'Italia, [...] W. Meyer, E. Widmer, Das grosse Burgenbuch der Schweiz, Zürich 1977; H.R. Sennhauser, Kirchen und Klöster, in Ur- und frühgeschichtliche Archäologie der Schweiz, VI, Basel 1979, pp. 133-148; Bibliographie zur Schweizer Kunst, Zürich 1980ss.; Handbuch ...
Leggi Tutto
SAMMARCO, Ottavio
Luca Addante
SAMMARCO, Ottavio. – Nacque verosimilmente negli anni Sessanta del XVI secolo a Napoli, da Gian Vincenzo, mentre è incerto il nome della madre. Secondo la Biografia universale [...] nel testo di Sammarco. Conseguentemente, si può ipotizzare che il plagio denunciato da Campanella altro non fosse che il perduto Ur-text delle Mutationi. A ogni modo, nell’immediato il testo ebbe un notevole successo: riedito nel 1629 sia a Venezia ...
Leggi Tutto
Jancsó, Miklós
Silvana Silvestri
Regista cinematografico ungherese, nato a Vác (Budapest) il 21 settembre 1921. Il suo nome è legato soprattutto ai film realizzati tra gli anni Sessanta e Settanta, [...] Fitzgerald, J. è diventato popolare tra i giovani ungheresi, anche per il film ricco di canzoni Nekem lámpást adott kezembe az ur Pesten (1999, A Pest il Signore mi ha messo una lanterna nelle mani), ai primi posti nella classifica degli incassi ...
Leggi Tutto
TORRIGIANO, Pietro
Joel Chandelier
TORRIGIANO (Turisanus), Pietro. – Nacque a Firenze, «in vinea Sancti Proculi», verosimilmente nel terzo quarto del Duecento. Apparteneva alla consorteria dei Rustichelli.
L’informazione [...] pp. 265-273; D. Jacquart, La médecine médiévale dans le cadre parisien (XIVe-XVe siècle), Paris 1998, ad ind.; Id., Cœur ou cerveau? Les hésitations médiévales sur l’origine de la sensation et le choix de Turisanus, in Micrologus: natura, scienze e ...
Leggi Tutto
causa
Il concetto di causa (pertinente insieme all’ambito della scienza e a quello del pensare comune) ha significato correlativo a quello di effetto significando comunemente ciò da cui e per cui una [...] della conoscenza scientifica in senso meccanicistico che caratterizza anche le tesi di Hegel, il quale considera la c. (Ur-sache) come «cosa originaria», origine o principio da cui le altre cose derivano (Enciclopedia delle scienze filosofiche, 1817 ...
Leggi Tutto
Cinémathèque française
Donatello Fumarola
Archivio di film, fondato a Parigi nel 1936 da Henri Langlois (1914-1977) e Georges Franju, grazie al sostegno finanziario di Paul-Auguste Harlé, allora direttore [...] (1952; trad. it. 1956), F.W. Murnau (1964), Fritz Lang (1976). Marie-Antonine Epstein (1899-1995) fu sceneggiatrice di Cœur fidèle (1923), L'affiche (1926) e Six et demi, onze (1927) diretti dal fratello Jean Epstein, e regista e sceneggiatrice con ...
Leggi Tutto
MOZZANI, Luigi
Salvatore de Salvo Fattor
– Nacque a Faenza il 9 marzo 1869 da Ulisse e da Annunziata Sollustri.
Iniziò a lavorare nella bottega del padre calzolaio e all’età di nove anni fu assunto [...] le sentier fleuri, Sérénade sentimentale, Espièglerie, Heureuse rencontre, Au crépuscule (Paris, A. Cottin, 1899); Élans du cœur, Chanson du printemps de Mendelssohn, Prélude, Harpes célestes, Prière (Paris, J. Pisa, 1899); Dolore!, Romanza, Coup de ...
Leggi Tutto
MEISSEN
A. Tschilingirov
(Misni nei docc. medievali)
Città della Germania centro-orientale (Sassonia), posta sulla sponda sinistra dell'Elba, alla confluenza con il fiume Triebisch.M. fu fondata da [...] Dehio, Handbuch der deutschen Kunstdenkmäler, I, Die Bezirke Dresden, Karl-Marx-Stadt, Leipzig, Berlin 1965; W. Coblenz, Zur Ur- und Frühgeschichte von Land und Burg Meissen, Meissen 1966; O. Walcha, Albrechtsburg und Dom zu Meissen, Leipzig 1966; E ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel panorama del cinema d’autore che si afferma in tutta Europa fra la fine degli anni [...] simili – spesso drammatiche e senza soluzioni consolatorie – si ritrovano anche in Persona (1966), Scene da un matrimonio (Scener ur ett äktenskap, 1974) e negli innumerevoli capolavori di una carriera che ha attraversato tutta la seconda metà del ...
Leggi Tutto
ur-
(propr. Ur-). – Prefisso, quasi sempre tonico, della lingua tedesca, col valore di «antichissimo, primo, originale, schietto». Può servire anche come elemento rafforzativo, e, nei nomi di parentela, a indicare l’antenato immediatamente...