ŠAHR-E SOKHTA
P. Gros
È il maggiore insediamento protostorico dell'Iran orientale, situato nel bacino endoreico del fiume Helmand (Sistan iraniano). Si trova c.a 40 km a Í del Kuh-e Malek Siāh, cardine [...] più antiche, e da una tavola da gioco completa di pedine e dadi, del tipo conosciuto dalla necropoli reale di Ur.
L'imponente quantità di resti vegetali e faune provenienti da abitato e necropoli, fornisce preziosi elementi per la ricostruzione dell ...
Leggi Tutto
qualità (qualítade)
Il termine designa ciò che differenzia un ente, sostanziale o accidentale, e quindi le proprietà che sono espressione della sua forma; indica anche tutto ciò che è compreso nella categoria [...] del senio però che lo caldo naturale è menomato, e puote poco, e l'umido è ingrossato (non per[ò] in quantitade, ma p[ur] in qualitade, sì ch'è meno vaporabile e consumabile) (XXIV 5), cioè l'umido diventa spesso e resistente solo nella sua q., e ...
Leggi Tutto
Ebla
Pietro Mander
Una grande città dell'antica Siria
Nel 1964 la Missione archeologica italiana in Siria dell'università di Roma 'La Sapienza' iniziò l'esplorazione del sito relativo all'antica città [...] , da Ebla. Durante il 21° secolo a.C., quando la Mesopotamia è unita sotto l'impero della III dinastia di Ur, i suoi testi amministrativi menzionano personaggi (corrieri, mercanti) provenienti da Ebla. La città continuò a prosperare anche nella prima ...
Leggi Tutto
Vedi NYON dell'anno: 1963 - 1996
NYON (v. vol. V, p. 613)
R. Frei-Stolba
A partire dagli anni '70, gli studi e le ricerche sulla Colonia Iulia Equestris sono andati intensificandosi. Più precisamente, [...] Losanna 1992, passim. - Notizie di scavi compaiono sulla Revue Historique Vaudoise e in JbSchwUrgesch.
Storia della colonia: L. Berger, Ur- und Frühgeschichte der Schweiz, IV, Basilea 1974, p. 61 ss. (insediamento gallico); J.-P. Morel, S. Amstad, Un ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Giacomo
Bernard Andenmatten
di, conte di Romont. – Nacque a Ginevra il 12 novembre 1450; fu uno dei numerosi figli di Ludovico I, duca di Savoia, e di Anna di Lusignano, figlia del re di Cipro.
Con [...] de Charles le Hardi, Paris-Genève 1858, ad ind.; L. Ménabrea, Chroniques de Yolande de France, duchesse de Savoie, sœur de Louis XI, Chambéry 1859; V. Fris, Romont (Jacques de Savoie, comte de), in Biographie nationale de Belgique, XIX, Bruxelles ...
Leggi Tutto
VINDONISSA (Vindonissa)
J. Briegleb
Accampamento legionario romano e vicus alla confluenza dei fiumi Aare e Reuss (oggi Windisch presso Brugg, Cantone di Aargau, Svizzera). Questa località, a quanto [...] e Ch. Simonett, Römische Keramik aus dem Schutthügel von Vindonissa, Basilea 1952; R. Fellmann, Zwei römische Töpferofen in Vindonissa, in Ur-Schweiz, XX, 1956, pp. 38-42, figg. 30-34; L. Berger, Römische Gläser aus Vindonissa, Basilea 1960; C. Kraay ...
Leggi Tutto
SARΕΡΤA (ugaritico e fenicio ṣrpt; ebraico Ṡarĕfat, greco Σάρεπτα)
S. M. Cecchini
greco Σάρεπτα). Basso tell sulla costa libanese a c.a 10 km da Sidone, sul Ra's al-Qantara a S del porto dell'odierno [...] and 1970, in BMusBeyr, XXIV, 1971, pp. 39-56. - Per l'iscrizione fenicia su avorio, v.: M. G. Guzzo Amadasi, Two Phoenician Inscriptions Carved on Ivory. Again the Ur Box and Sarepta Plaque, in Orientalia, n.s., LIX, 1990, pp. 58-66 (con bibl.).
) ...
Leggi Tutto
. Il termine "esotico" (dal gr. ἐξωτικός) nella sua accezione più vasta, conforme all'etimo, può indicare, in letteratura e nelle arti, ogni elemento forestiero chiaramente identificabile; ma il termine [...] gentilhomme (1670) non fa che rendere classico un motivo (del Turco per burla) già introdotto in Francia dal Rotrou nella Sœur (1645), versione libera della Sorella di G. B. della Porta che aveva adattato il motivo dai comici latini. Pure a un ...
Leggi Tutto
Poeta e critico francese. Nacque a Parigi il 9 aprile 1821. Della sua educazione giovanile si può dire che non fosse trascurata, ma che le mancasse il sostegno ed il conforto di caldi affetti famigliari. [...] posfthumes et correspondance inḫdite de Ch. Baudelaire (ove si legge, tra l'altro, un diario spirituale del poeta: Mon cœur mis މ nu), alle quali il Crépet premise un notevole studio biografico. Negli anni 1868-70 erano state pubblicate a Parigi le ...
Leggi Tutto
HEIDENSTAM, Carl Gustaf Verner von
Giuseppe Gabetti
Poeta svedese, nato a Olshammar presso Örebro il 6 luglio 1859: insignito del premio Nobel nel 1916. Formatore della coscienza nazioriale, creatore [...] 1919; id., in Litteraturbilder, II, Stoccolma 1919; F. Böök, in Stridsmän och sångare, Stoccolma 1910; in Essayer och kritiker, II, Stoccolma 1917, e in Sveriges moderna litteratur, Stoccolma 1929; A. Nilsson, in Ur diktens värld, Stoccolma 1926. ...
Leggi Tutto
ur-
(propr. Ur-). – Prefisso, quasi sempre tonico, della lingua tedesca, col valore di «antichissimo, primo, originale, schietto». Può servire anche come elemento rafforzativo, e, nei nomi di parentela, a indicare l’antenato immediatamente...