SCHIAFFINO, Anna
Rosanna De Longis
– Nacque a Parigi il 9 agosto 1807, unica figlia di Giuseppe e di Maddalena Corvetto.
Il nonno materno, Luigi Corvetto, era stato nominato nel 1806 consigliere di [...] passaggio per Genova, Nina, insieme con il marito, si recò a Torino ad accompagnare la figlia Teresa nel collegio del Sacré Cœur. Da Torino, nel giugno del 1834, si mise in contatto con Cavour, in quel momento residente a Grinzane: i due ripresero la ...
Leggi Tutto
I foni velari sono così chiamati in quanto, per produrli, la parte posteriore (postdorso) della lingua crea un diaframma con il palato molle o velo palatino (da qui il termine velare). Tale termine si [...] sonorizza (➔ sonorizzazione): in Liguria si ha [aˈmiːga] e [ˈfiːgu] per amica e fico, in Lombardia e in Emilia [ˈpeːgura] e [urˈtiːga] per pecora e ortica, in Veneto [doˈmɛːniga] e [neveˈgaːda] per domenica e nevicata. In Toscana, invece, è presente ...
Leggi Tutto
TOMADINI, Jacopo (Giacomo Bartolomeo)
Franco Colussi
Nato il 24 agosto 1820 a Cividale del Friuli, allora territorio asburgico, da Domenico, falegname e sacrestano, e Maddalena Scoziero. Ebbe due fratelli, [...] 2° premio dell’Union chorale di Parigi (1863). Solo parte della sua produzione venne edita, in periodici come Le chœur, Musica sacra e Fliegende Blätter für katholische Kirchen-Musik, o presso gli editori Ricordi, Berletti, Lucca, Venturini e, dopo ...
Leggi Tutto
Vedi ARABIA ORIENTALE dell'anno: 1973 - 1994
ARABIA ORIENTALE
G. Garbini
L'esplorazione archeologica dell'A. orientale e, in particolare, della zona costiera sul Golfo Persico, ha avuto inizio verso [...] C., di tipo mesopotamico, e varie decine di sigilli circolari, talvolta lavorati sulle due facce, analoghi ad esemplari rinvenuti ad Ur e a Mohenjo-Daro. La scoperta più notevole è stata quella di un insediamento greco nell'isola, che vi ha lasciato ...
Leggi Tutto
Begone Dull Care
Giannalberto Bendazzi
(Canada 1949, colorato, 9m); regia: Norman McLaren, Evelyn Lambart; produzione: National Film Board of Canada ‒ Office National du Film du Canada; musica: Oscar [...] 1981.
V.T. Richard, Norman McLaren Manipulator of Movement ‒ The National Film Board Years, 1947-1967, London-Toronto 1982.
D. Carrière, Norman McLaren, Montréal 1991.
M. Jean, Au cœur de la modernité picturale, in "24 images", n. 100, hiver 2000. ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] caso migrazioni semitiche) che caratterizza a più riprese la vicenda delle grandi civiltà asiatiche.
2050-1950: fioritura del regno neosumerico di Ur con la III dinastia.
19°-15° sec. a.C: impero babilonese in Mesopotamia.
18° sec. a.C.: gli Ebrei si ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] et de l'église Saint Laurent, ivi 1923; L. Hautecœur, Les grands Palais de France, le Louvre et les Tuileries, ivi Huisman, Pour comprendre les monuments de Paris, ivi 1925; L. Hautecœur, Histoire du Louvre, ivi 1928; D. Jalabert, La Cathédrale de ...
Leggi Tutto
MUSAICO (da un gr. μουσαϊκόν "[opera] paziente, degna delle Muse": la forma però non è documentata; in tarda età si ha in greco μονσαῖον, μούσιον, μούσωσις, in latino musēum o musīum)
Carlo Alberto PETRUCCI
Carlo [...] di smalti, di conchiglie, di lastrine di pietre multicolori e di piume. Nell'arte mesopotamica ricordiamo i rilievi del tempio di Ur, intarsi di madreperla su bitume, e il pilastro di Uruk Uarka (Erek) nella regione babilonese, che ha dei coni di ...
Leggi Tutto
METRICI, SISTEMI
Angelo SEGRE
Giovanni GIORGI
Antichità. - Ignoriamo le misure dei popoli del Mediterraneo precedenti l'età classica. I sistemi a noi noti sono in gran prevalenza sistemi chiusi e [...] gur sag gal che prende la seguente divisione:
Più tardi nei testi di Telloh all'età di Sargon nei documenti della dinastia di Ur e delle prime dinastie di Babilonia e durante l'età cassita si usa un gur - lu - gal (sumerico) o gur - sarri (accadico ...
Leggi Tutto
TEGNÉR, Esaias
Giuseppe GABETTI
Poeta svedese, nato a Kyrkerud nel Värmland il 13 novembre 1782, morto a Östrabo presso Växjö il 2 novembre 1846. Rappresentò fra i romantici la tendenza umanistica; [...] , 1813, ecc.). E se ne ispirò anche quando si volse a rievocare immagini dell'antica nordica poesia e mitologia (Fragment ur Blotsven, 1812; Asatiden, 1813; Jätten, 1813; Vintern, 1820, ecc.). Così nacque, fra il 1820 e il 1824 - fra la composizione ...
Leggi Tutto
ur-
(propr. Ur-). – Prefisso, quasi sempre tonico, della lingua tedesca, col valore di «antichissimo, primo, originale, schietto». Può servire anche come elemento rafforzativo, e, nei nomi di parentela, a indicare l’antenato immediatamente...