• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
646 risultati
Tutti i risultati [646]
Archeologia [162]
Arti visive [127]
Biografie [95]
Storia [62]
Cinema [52]
Asia [50]
Geografia [32]
Letteratura [36]
Temi generali [35]
Religioni [26]

GRAIAE et POENINAE, Alpes

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GRAIAE et POENINAE, Alpes G. C. Susini Col nome di Alpis Graia era noto in età romana il valico del Piccolo San Bernardo, e con l'appellativo plurale si designavano gli acrocori alpini a partire dalle [...] 1935, pp. 42 ss.; E. Meyer, in Basler Zeitschr. f. Gesch. u. Altertumskunde, XLII, 1943, pp. 77 ss.; P.Bouffard, in Ur-Schweiz, X, 1946, pp. 46 ss.; R. Henberger, Schlernschriften, LII, 1947, p. 108 ss.; F. Stähelin, Die Schweiz in römischer Zeit ... Leggi Tutto

GOETHE, Johann Wolfgang von

Enciclopedia Italiana (1933)

GOETHE, Johann Wolfgang von Arturo FARINELLI Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] G.s, 2ª ed., Francoforte s. M. 1923; A. Chuquet, La sœur de G., in Études d'histoire, I, Parigi 1902; M. Bernays, Der junge G Vermischte Schriften, Stoccarda 1890; E. Beil, Zur ur Entwicklung d. Begriffs der Weltliteratur, in Probefahrten, XXVIII, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOETHE, Johann Wolfgang von (4)
Mostra Tutti

SERBO-CROATI

Enciclopedia Italiana (1936)

SERBO-CROATI Pier Gabriele GOIDANICH Giovanni MAVER I Serbi e i Croati, popoli Slavi meridionali, facenti parte della Iugoslavia, hanno in comune, nei limiti che si dirà, la lingua letteraria che, [...] rispetto allo slavo originario sono: 1. ï, é (vocali nasalizzate) s'alterano in u, e; a. y in i; 3. r vocale da rŭ, rĭ, ŭr, ĭr; 4. u (attraverso l vocale) da lŭ, lĭ, ŭl, ĭl; 5. l finale di sillaba e parzialmente l vocale iniziale in o; 6. dileguo ... Leggi Tutto

NECROPOLI

Enciclopedia Italiana (1934)

NECROPOLI (dal gr. νεκρός "morto" e πόλις: "città dei morti") Goffredo Bendinelli È il termine generalmente usato per indicare un aggruppamento di sepolture appartenenti ad età antica, precristiana. [...] a limiti particolarmente angusti, si è trovato in uso nella Mesopotamia meridionale (Sumer), dove sono oggi famose le necropoli di Ur e Kish, caratteristiche per le loro tombe di varî tipi, a fossa semplice, a custodia di terracotta e in costruzione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NECROPOLI (2)
Mostra Tutti

AMLETO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Protagonista d'una tragedia dello Shakespeare, che questa ha reso famoso, ma che aveva già prima di essa una sua storia letteraria. Di questa esistono varie versioni scandinave, ma forti analogie coi romanzi [...] . Si può immaginare che alcuni di questi nuovi elementi fossero introdotti nella tragedia preshakespeariana (designata col nome tedesco di Ur-Hamlet "Amleto primitivo"): tali la morte del protagonista, lo spettro del padre, la scena della recita e il ... Leggi Tutto
TAGS: FRANÇOIS DE BELLEFOREST – LUCIO GIUNIO BRUTO – COMPLESSO D'EDIPO – SAXO GRAMMATICUS – HENRY MACKENZIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMLETO (2)
Mostra Tutti

RENNES

Enciclopedia Italiana (1936)

RENNES (A. T., 32-33-34) Luchino FRANCIOSA Pierre LAVEDAN Georges BOURGIN Città della Francia occidentale, antica capitale della Bretagna, attualmente capoluogo del dipartimento dell'Ille-et-Vilaine; [...] . Nel sec. XVI Rennes parteggiò per la Lega e divenne il centro della potenza di Filippo Emanuele di Lorena, duca di Mercœur (1589), uno degli avversarî di Enrico IV, il quale entrò nella città solo il 9 maggio 1598. Il parlamento, creato da Enrico ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RENNES (1)
Mostra Tutti

Elettronica

Enciclopedia del Novecento (1977)

Elettronica FFrancesco Carassa e Emilio Gatti di Francesco Carassa e Emilio Gatti Elettronica Sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Lo spettro delle onde elettromagnetiche. 4. Generalità [...] ) pari al prodotto di is(jω) per la trasformata di Laplace del suddetto impulso esponenziale: dove Rd = − L/eμn0A e T = L/ur è il tempo di transito del dispositivo (L è la lunghezza del diodo). L'impedenza calcolata dalla (33), ponendovi s al posto ... Leggi Tutto
TAGS: MICROSCOPI ELETTRONICI A SCANSIONE – CODIFICA DELL'INFORMAZIONE – SEMICONDUTTORE INTRINSECO – AMPLIFICATORE ELETTRONICO – EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elettronica (12)
Mostra Tutti

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto Mario Liverani Marcella Frangipane Paola Davoli Stefano De Martino Laura Battini-Villard La storia degli studi sul vicino oriente di [...] la rivitalizzazione di centri provinciali (Borsippa, Sippar, Ur). Infine, la costituzione dell'impero persiano comporta area "sacra" (tipica l'Eanna di Uruk o il temenos di Ur), ovvero sparsi nel tessuto urbano. La prima soluzione sembra connessa ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – TEMI GENERALI

CASA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994 CASA (v. vol. Il, p. 379) F. Ceci Preistoria europea. - I numerosissimi ritrovamenti di c. preistoriche in Europa hanno favorito lo sviluppo di una serie di studi incentrati [...] sono comuni nelle abitazioni ordinarie, e nella presenza di un ambiente dedicato al culto domestico che nelle c. di Ur della prima metà del II millennio, al contrario, sembra rappresentare la norma. Nella successiva ricostruzione del Tempio Ovale, la ... Leggi Tutto

SCELSI, Giacinto Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCELSI, Giacinto Francesco Maria Sandro Marrocu – Nacque l’8 gennaio 1905 a Pitelli, frazione del comune di Arcola presso La Spezia, primogenito di Guido, ufficiale di marina, e di donna Giovanna, discendente [...] nacquero così con l’aiuto di Sallustio. Tra essi sono da ricordare la lirica per violino e pianoforte Chemin du cœur (1929) e Rotativa nella versione per tre pianoforti, fiati e percussione (1930): la prima esecuzione di questo brano, avvenuta a ... Leggi Tutto
TAGS: GABRIELE D’ANNUNZIO – RABINDRANĀTH TAGORE – LUIGI DALLAPICCOLA – DMITRIJ ŠOSTAKOVIČ – FRANCO EVANGELISTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 65
Vocabolario
ur-
ur- (propr. Ur-). – Prefisso, quasi sempre tonico, della lingua tedesca, col valore di «antichissimo, primo, originale, schietto». Può servire anche come elemento rafforzativo, e, nei nomi di parentela, a indicare l’antenato immediatamente...
coiffure
‹kuafü′ür› s. f., fr. [v. la voce prec.]. – Pettinatura, acconciatura del capo, generalm. riferito a capigliatura femminile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali