Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] . - Si vedano le voci: mastaba; piramide; egiziana, arte.
C. - Civiltà mesopotamica. - Si veda: mesopotamica, arte; ur; warka.
D. - Civiltà greca arcaica, classica ed ellenistica. - Il segnacolo preistorico, pietra informe, squadrata o antropomorfa ...
Leggi Tutto
ANATOLICA, Arte ( v. vol. I, p. 343 e s 1970, p. 41, s.v. Anatolia)
P. E. Pecorella
È frequente l'impiego, in luogo di arte a., del termine «arte ittita» nel tentativo di far rientrare in quest'ambito [...] sono state messe in evidenza le affinità con la Mesopotamia meridionale (Ur) o con il Caucaso (Maikop): è possibile che questo impiego di sigilli nello stile della III dinastia di Ur, paleobabilonesi, paleosiriani e paleoassiri (questi ultimi per ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] Lisieux, la quale, sorda ai rumori dell’uso politico del Sacro Cuore, lo sentiva «dans la solitude de ce délicieux cœur à cœur»40.
Non ha propriamente toni di questo tipo il trasporto della Barelli per il Sacro Cuore. Esso possiede infatti tratti più ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’astrologia si sviluppa sulla base dell’eredità babilonese e della filosofia greca [...] di padre in figlio, ma sappiamo che già dal XVI secolo a.C. esistono scuole di astrologia babilonesi (per esempio a Uruk, Ur, Babilonia e Nippur) e in territorio assiro (per esempio a Assur e Ninive). Gli astrologi babilonesi, che sono in possesso di ...
Leggi Tutto
Vedi ARGENTO dell'anno: 1958 - 1994
ARGENTO (v. vol. I, p. 621)
F. Baratte
L'a., per la sua rarità, è utilizzato come elemento decorativo (nel mobilio o come placcatura di elementi architettonici) o [...] corso del IV millennio nell'Anatolia, in Oriente e in Egitto; a partire dalla metà del III millennio le tombe reali di Ur, quelle di Alaca Hüyük in Cappadocia, o ancora le scoperte di Troia II testimoniano la sua ampia diffusione, che abbraccia anche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvia Serventi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo Sturm und Drang (“tempesta e impeto”) si colloca sulla scena letteraria tedesca nel [...] alla pubblicazione degli ultimi scritti di Herder, in primis quelli sulla poesia popolare di Ossian, e alla stesura dell’ Ur-Faust di Goethe, oltre che delle tragedie stürmeriane di Johann Christoph Friedrich Schiller come Kabale und Liebe (Intrigo e ...
Leggi Tutto
SUGAR, Ladislao
Giuseppe Sergi
SUGAR, Ladislao (László Sugár). – Nacque a Budapest l’11 dicembre 1896, secondogenito di Salomon e di Vilma Goldstein (Mina). Ebbe un fratello maggiore, Jenő (Eugenio).
Nel [...] ; l’altra raggiunse il successo internazionale nel 1939 con il titolo Ferryboat serenade (anche in francese: Toi que mon cœur appelle). Già Chitarra romana (della Melodi), di cui Di Lazzaro aveva composto pure il testo con Cherubini nel 1934 (incisa ...
Leggi Tutto
Malle, Louis
Vittorio Giacci
Regista cinematografico francese, nato a Thumeries il 30 ottobre 1932 e morto a Los Angeles il 23 novembre 1995. Pur essendo coetaneo di registi che avrebbero dato vita [...] con sorprendente facilità al calligrafico Le voleur (1967; Il ladro di Parigi), al trasgressivo e sentimentale Le souffle au cœur (1971; Soffio al cuore), in cui affrontò il tema dell'incesto, a Lacombe Lucien (1974; Cognome e nome: Lacombe Lucien ...
Leggi Tutto
ORDOS, Bronzi dell'
K. Jettmar
Dai territorî delle steppe confinanti con la Cina settentrionale, soprattutto dalla curva nell'O. dello Hoangho, ossia dalla provincia Suiyiian (perciò si parlò anche [...] Ascona 1949; id., Ordos Daggers and Knives, Parte II: Knives, in Artibus Asiae, XIV, 1-2, Ascona 1951, p. 77 ss.; id., Zur Ur- und Vorgeschichte Chinas, in Saeculum, III, 1952, i, p. 15 ss.; A. Salmony, Sino-Siberian Art in the Collection of C.T. Loo ...
Leggi Tutto
Cristaldi, Franco
Mario Sesti
Produttore cinematografico, nato a Torino il 3 ottobre 1924 e morto a Monte Carlo il 1° luglio 1992. A partire dalla produzione, nel 1954, del primo lungometraggio di finzione, [...] (1965; Corpo a corpo), Claude Lelouch per Vivre pour vivre (1967; Vivere per vivere), Louis Malle per Le souffle au cœur (1971; Soffio al cuore) e Lacombe Lucien (1974; Cognome e nome: Lacombe Lucien). Negli ultimi decenni della sua attività, durante ...
Leggi Tutto
ur-
(propr. Ur-). – Prefisso, quasi sempre tonico, della lingua tedesca, col valore di «antichissimo, primo, originale, schietto». Può servire anche come elemento rafforzativo, e, nei nomi di parentela, a indicare l’antenato immediatamente...