Storico e politico svedese, nato il 22 dicembre 1846, morto il 31 dicembre 1900. Il primo suo lavoro scientifico fu la tesi di laurea sopra un problema capitale della storia svedese nel Medioevo, cioè [...] Johan och hans tid (Carlo Giovanni e il suo tempo), 1828-1844, Stoccolma 1881, 1895, voll. 2, in Schinkel, Minnen ur Sveriges nyare historia (Ricordi della storia di Svezia nei tempi moderni); Den svensk-norska Unionen (L'Unione svedo-norvegese voll ...
Leggi Tutto
URARTEI (XXXIV, p. 766)
Giovanni Pettinato
Discendenti degli antichi Hurriti, creatori attorno al 1000 a. C. dello stato di Urarṭu, che a partire dalla zona del lago Van si estese in poco tempo su tutta [...] di Van Urartu, Roma 1966 (trad. dal russo); M.N. van Loon, Urartian Art. Its distinctive traits in the light of new excavations, Istanbul 1966; M. Salvini, Nairi e Ur(u)aṭri. Contributo alla storia della formazione del regno di Urartu, Roma 1967. ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. La Mesopotamia seleucide, partica e sasanide
Roberta Venco Ricciardi
Antonio Invernizzi
La mesopotamia seleucide, partica e sasanide
di Roberta Venco Ricciardi
Periodo [...] greca, il teatro. Scarse sono le testimonianze per altri grandi siti antichi della Mesopotamia centro-meridionale: Larsa, Ur, Nippur, Borsippa. Presenta invece una vera e propria fioritura Uruk, centro principale della Mesopotamia meridionale, all ...
Leggi Tutto
Vedi PERSEPOLI dell'anno: 1965 - 1996
PERSEPOLI (ant pers. Pārsa; Πέρσοι, Περσέπολις; Persepolis)
C. A. Pinelli
È il più celebre complesso monumentale dell'Iran antico. Le sue rovine giacciono lungo [...] , ad esempio, quella del cipresso, che ritroviamo identica tanto sulla scalinata dell'apadāna, quanto sulla stele di Ur-Nammu di Ur. Dal mondo della pianura derivano anche le rampe d'ingresso. Artisti ed artigiani ionici collaborarono sicuramente all ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alle arti visive del Vicino Oriente antico
Lucio Milano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’anno di nascita dell’archeologia [...] e gli inizi del III millennio a.C., o quello del quartiere sacro di Ur durante la III Dinastia. Nel II millennio a.C. si passa tuttavia a scalinate, sulla cui sommità è posto un santuario. Ad Ur, sia il palazzo reale, sia quello che va probabilmente ...
Leggi Tutto
GEORGIA, civiltà della
S. J. Amiranasvili
Le ricerche scientifiche degli ultimi anni hanno permesso di stabilire che il nucleo fondamentale della popolazione della Georgia è autoctono ed ha sempre occupato [...] rame di forma affine a quella della scure di rame del kurgan di Maikop e delle prime scuri dell'epoca sumerica provenienti da Ur (Sačcheri, Trialeti). Sicché è fuori di dubbio l'esistenza in Georgia di un lungo periodo di cultura dei metalli, il cui ...
Leggi Tutto
PETTINATO, Giovanni
Maria Giovanna Biga
PETTINATO, Giovanni. – Nacque a Troina (Enna) il 27 novembre 1934 da Giuseppe, fabbro, e Francesca Consoli, terzo di cinque figli. Intorno all’età di dieci anni [...] per il Vocabolario neo-sumerico, che annovera più di venti volumi di edizioni di testi del periodo della III dinastia di Ur (2100-2000 a.C.), sparsi in diversi musei e collezioni. Nel 1974 fu chiamato a ricoprire la cattedra di assiriologia dell ...
Leggi Tutto
(o nichelio) Elemento chimico (simbolo Ni; numero atomico 28, peso atomico 58,69).
Caratteristiche
Si trova in natura in diversi minerali come solfuro (nella millerite), solfuro doppio con ferro (pentlandite), [...] , armi, utensili, ricavati direttamente dalla lavorazione dei meteoriti; si sono ritrovati oggetti che contenevano fino al 10% di n. (a Ur dei Caldei). In Cina, dalla fusione dei minerali dello Yunnan, si ottenne un’alpacca (lega di rame, zinco e n ...
Leggi Tutto
TERMOCHIMICA
Luigi Rolla
. 1. L'applicazione del principio della conservazione dell'energia allo studio dei fenomeni chimici portò, fin dal 1840, Henri-Germain Hess a formulare la legge famosa secondo [...] - (lavoro di elettroaffinità: EA); 5. far combinare gli ioni gassosi per avere il reticolo di KCl (energia reticolare Ur).
Dunque, fra le grandezze così definite esiste la relazione:
E, poiché tutte queste grandezze sono riferite alla molecola-grammo ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] , 28), Coirà 1984. - La conquista delle Alpi: Α. Furger-Gunti, Die Ausgrabungen im Basler Münster, ι (Basler Beiträge zur Ur- und Frühgeschichte, 6), Derendingen 1979; D. Kienast, Augustus, Prinzeps und Monarch, Darmstadt 1982, in part. p. 295 ss.; J ...
Leggi Tutto
ur-
(propr. Ur-). – Prefisso, quasi sempre tonico, della lingua tedesca, col valore di «antichissimo, primo, originale, schietto». Può servire anche come elemento rafforzativo, e, nei nomi di parentela, a indicare l’antenato immediatamente...