Vedi LURISTAN, Arte del dell'anno: 1961 - 1995
LURISTAN, Arte del
M. T. Lucidi
Il Luristan, regione montagnosa degli Zagros, per la sua posizione geografica - attraversato a N dalla strada che da Kermanshah [...] anche se può trovare precedenti in esemplari babilonesi (l'esempio più antico sembra essere l'ascia a lama curva ritrovata ad Ur nella tomba della regina Shub-ad).
2. Oggetti d'ornamento. - a) Morsi di cavallo del tipo a barra spezzata (che denuncia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Nomadi e sedentari nella regione del medio Eufrate
Nicla De Zorzi
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
Il periodo paleobabilonese rappresenta una fase privilegiata [...] alla razzia nelle aree urbane, tanto da indurre i sovrani di Ur III a costruire un muro difensivo tra il Tigri e l’Eufrate toponimi dei propri siti di origine.
Con il collasso di Ur III e la conseguente crisi politica, l’infiltrazione degli Amorrei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dal suo primo libro, Aurora, e fino agli ultimi scritti, Jacob Böhme tenta di [...] termine in diverse parti. Un esempio è stato già menzionato: il giudizio (Urteil) del Senza-Fondo è in realtà Ur-Teilung, partizione originaria. Nel primo capitolo di Aurora Böhme spiega invece che il movimento delle qualità che agiscono nella natura ...
Leggi Tutto
Considerata la ‘regina’ delle figure retoriche, la metafora (dal gr. metaphorá «trasferimento», in lat. translatio) è un tropo, cioè un sovvertimento di significato, rispetto al significato proprio, di [...] porta del cielo»
seconda + prima sineddoche
(c) Il terzo filone è di natura filosofica. Per es., in Paul Ricœur (1975) la metafora consiste nella creazione di un pensiero originale effettuato tramite l’interpretazione di una ’contraddizione’, che ...
Leggi Tutto
SAR-I PUL
C. A. Pinelli
È un moderno villaggio iranico sito nel distretto di Hulvān, 34 km a S-E da Qasr-i Shirin. Nei suoi dintorni - lungo le pareti rocciose con cui terminano le pendici occidentali [...] fosse il livello culturale del popolo montanaro dei Lullubi, al tempo delle sue lotte contro la terza dinastia di Ur ed in che misura si facessero sentire, lungo i limiti occidentali dell'altopiano, gli influssi delle civiltà mesopotamiche confinanti ...
Leggi Tutto
TELL ar-RIMAH
G. Garbini
Località nell'Iraq settentrionale, nel Gebel Singiar, circa 50 km a O di Ninive. Sulla base di documenti rinvenuti nell'archivio del palazzo è stata identificata con l'antica [...] ) sono costituite da spirali o da fusti squamati che imitano il tronco della palma. Qualcosa di analogo è stato riscontrato in edifici di Ur del periodo della III Dinastia (2050-1950 a. C.), ma la caratteristica di T. R. è data dall'uso della vòlta a ...
Leggi Tutto
ZU (sumerico Zū)
A. Bisi
Divinità sumerica, "l'uccello della tempesta", nominata nei testi letterari, senza che da essi possa trarsi una determinazione più precisa dell'aspetto del personaggio.
Zu sembra [...] con Usmu, ricordato nei testi come attendente o ministro (sukallu) di Enki.
A prescindere dalla rappresentazione su di un sigillo sargonide da Ur (Frankfort, tav. xviii d), in cui è dubbio se il dio alato con zampe di uccello che è eretto sul dorso ...
Leggi Tutto
Massari, Lea
Daniela Angelucci
Nome d'arte dell'attrice cinematografica Anna Maria Massatani, nata a Roma il 30 giugno 1933. Lo stile di recitazione spontaneo e mai eccessivo, la bellezza evidente ma [...] ; L'amante) di Claude Sautet; la madre che ha un legame incestuoso con il figlio adolescente in Le souffle au cœur (1971; Soffio al cuore) di Louis Malle. Contemporaneamente continuò a lavorare anche in Italia, ancora per Zurlini in La prima notte ...
Leggi Tutto
umido
Emilio Pasquini
Aggettivo o nome comune (questo, a quel che sinora consta, non attestato prima di D.), assente nel rimatore e circoscritto ad appena due casi del poema, trova un più largo impiego [...] , però che lo caldo naturale è menomato, e puote poco, e l'umido è ingrossato (non per[ò] in quantitade, ma p[ur] in qualitade, sì ch'è meno vaporabile e consumabile), dunque oltre la senettute rimane de la nostra vita forse in quantitade di diece ...
Leggi Tutto
IDHEC
Serafino Murri
Sigla dell'Institut des Hautes Études Cinématographiques, fondato nel 1943 e promosso da un gruppo di professionisti e intellettuali coordinati dal regista Marcel L'Herbier. L'I., [...] de la culture et de la communication e ubicata nella sede parigina degli antichi studi delle produzioni Pathé di Rue Francœur. Dotata di uno statuto associativo, La Fémis si avvale per il finanziamento, oltre che delle quote degli allievi, di ...
Leggi Tutto
ur-
(propr. Ur-). – Prefisso, quasi sempre tonico, della lingua tedesca, col valore di «antichissimo, primo, originale, schietto». Può servire anche come elemento rafforzativo, e, nei nomi di parentela, a indicare l’antenato immediatamente...