• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
646 risultati
Tutti i risultati [646]
Archeologia [162]
Arti visive [127]
Biografie [95]
Storia [62]
Cinema [52]
Asia [50]
Geografia [32]
Letteratura [36]
Temi generali [35]
Religioni [26]

PRZYWARA, Erich

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

PRZYWARA, Erich Marco M. Olivetti Pensatore religioso, gesuita; nato a Kattowitz (Katowice, Slesia superiore) il 12 ottobre 1889, morto a Post Murnau il 28 settembre 1972. Dal 1922 operò soprattutto [...] und Gegen. Stellungnahmen zur Zeit, ivi 1955; Idee Europa, ivi 1956; Kirche in Gegensätzen, Düsseldorf 1962; Augustinisch. Ur-Haltung des Geistes, Einsiedeln 1970. Bibl.: L. Zimny, E. Przywara. Sein Schrifttum 1912-1962 (bio-bibliografia con introd ... Leggi Tutto
TAGS: IV CONCILIO LATERANENSE – ANALOGIA ENTIS – KARL BARTH – NORIMBERGA – DÜSSELDORF
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRZYWARA, Erich (2)
Mostra Tutti

TOREUTICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997 TOREUTICA E. Simon Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] e nel II millennio a. C. - La storia della t. inizia nella Mesopotamia con gli oggetti rinvenuti nelle tombe reali di Ur (XXVII sec. a. C.). Difficilmente le suppellettili d'oro della tomba di Meskalamdug verranno superate per qualità nelle epoche ... Leggi Tutto

Il palazzo di Mari

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il palazzo di Mari Luigi Turri Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dalla fine del III millennio a.C., i palazzi reali diventano il fulcro [...] il Palazzo di Mari è antico: la costruzione è iniziata almeno nel XXII secolo a.C., all’epoca della III Dinastia di Ur, quando a governare la città ci sono gli shakkanakku, i governatori militari. Nel corso del tempo, l’edificio continua ad ampliarsi ... Leggi Tutto

I mercanti assiri in Anatolia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I mercanti assiri in Anatolia Nicla De Zorzi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook Nel corso del XIX e del XVIII secolo a.C. la [...] . Quest’ultima, abitata fin dall’inizio del III millennio a.C., sottoposta prima ai re di Akkad e poi a quelli di Ur III, diviene intorno al 2025 a.C. una città indipendente e si arricchisce rapidamente grazie al commercio durante il regno dei primi ... Leggi Tutto

SHAMASH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SHAMASH (sumerico Utu, Babbar "splendente"; accadico Shamash "sole") A. Bisi Nome dato dai Semiti di Mesopotamia alla divinità solare che i Sumeri chiamavano Utu o Babbar. S. è detto figlio di Sin (v.) [...] di cui non abbiamo traccia nelle fonti letterarie: un sigillo da Ur (Woolley, n. 364) mostra il dio del sole fra 1934, pp. 17-21, tavv. III-V; C. L. Woolley, The Royal Cemetery (Ur Excavations, II), Londra 1934, nn. 76, 271, 273, 77, 357, 359, 361, ... Leggi Tutto

TANI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TANI, Gino Ilaria Sainato – Nacque a Tivoli (Roma) il 31 maggio 1901, ultimo di undici fratelli, da Enrico e da Felicetta Mattias. La madre morì quando aveva solo nove anni; il padre, commerciante di [...] Tanz») di tutte le forme coreiche successive; e nella danza greca (nella quale confluiscono le «Ur-Tanz»), la ‘grande madre’ di tutte le danze. L’autore attribuiva molta importanza allo studio della danza del Rinascimento italiano, ritenendo di poter ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DI DANZA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – ENCICLOPEDIA TRECCANI – GIUSEPPE RADICIOTTI – VITTORIA OTTOLENGHI

Aaland

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Aaland (finnico Ahvenanna) A. Ringbom Arcipelago del mar Baltico che costituisce un dip. della Finlandia, dalla quale è separato, a E, dallo stretto di Skiftet (finnico Kihti). Dopo un periodo relativamente [...] monumenti antichi delle A.], Helsingfors 1858. R. Hausen, Ur Ålands forntid I [Dalla preistoria delle A. I], croce commemorativa medievale?], in Väster om Skiftet, uppsatser ur Ålands historia (Åbo Akadeni, Historiska institutionen, Meddelanden, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA
TAGS: ISOLA DI GOTLAND – ADAMO DA BREMA – ETÀ DEL FERRO – CRISTIANESIMO – MAR BALTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aaland (3)
Mostra Tutti

NYON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi NYON dell'anno: 1963 - 1996 NYON (Colonia Iulia Equestris) A. Bisi Città svizzera del cantone di Vaud, posta sulla riva nordoccidentale del lago Lemano, 22 km a N-E di Ginevra. Alla stazione lacustre [...] .; id., Rapport de l'archéologie cantonale, ibid., 65,1 957, pp. 197-205, 3 figg.; id., Une sculpture gauloise à Nyon?, in Ur-Schweiz, 13, 1949, pp. 39-42, 3 figg.; id., Un ensemble monumental romain à Nyon, in Mélanges Louis Bosset, Losanna 1950; W ... Leggi Tutto

BOULANGER, Daniel

Enciclopedia del Cinema (2003)

Boulanger, Daniel Clarice Cartier Scrittore e sceneggiatore francese, nato a Compiègne (Oise) il 24 gennaio 1922. Considerato tra i migliori autori di script à façon del cinema francese degli anni Sessanta [...] viene tentata l'avventura esotica. B. continuò a realizzare commedie brillanti, ancora dirette da de Broca, come Le roi de cœur (1966; Tutti pazzi meno io), basato su un soggetto di M. Bessy, in cui B. fu anche attore. Contemporaneamente aveva curato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EROSD

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ERÖSD S. M. Puglisi Località della Transilvania, nell'alta valle del fiume Alt, che ha dato il nome ad un aspetto di civiltà preistorica distinguibile da quella Danubiana (v.). E. (o AriuŞd, v. ceramica, [...] Europa sud-orientale. I supporti tubolari e le coppe su piede (cosiddette "fruttiere") sono noti nei livelli più antichi di Ur, Assur e Kish, mentre ad analoga provenienza richiamano gli idoli femminili che riflettono un'ideologia sorta presso le più ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 65
Vocabolario
ur-
ur- (propr. Ur-). – Prefisso, quasi sempre tonico, della lingua tedesca, col valore di «antichissimo, primo, originale, schietto». Può servire anche come elemento rafforzativo, e, nei nomi di parentela, a indicare l’antenato immediatamente...
coiffure
‹kuafü′ür› s. f., fr. [v. la voce prec.]. – Pettinatura, acconciatura del capo, generalm. riferito a capigliatura femminile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali