TOPSOE, Vilhelm
Giuseppe Gabetti
Scrittore danese, nato a Skelskør il 5 ottobre 1840, morto a Skodsborg l'11 luglio 1881. Hermann Bang lo considerò come suo maestro, ed è uno degli scrittori che segnano [...] e H. Topsøe-Jensen, voll. 2, Copenaghen 1923.
Bibl.: H. Bang, Realisme og Realister, Copenaghen 1879; G. Geijerstam, Ur santiden, Stoccolma 1883; H. S. Vodskov, Spredte Studier, ivi 1884; O. Hanson, Samlade Skrifter, X, Stoccolma 1921; e, soprattutto ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La cura del corpo
Marten Stol
Danielle Cadelli
Lucio Milano
La cura del corpo
La medicina: il trattamento terapeutico
di Marten Stol
L'espressione 'medicina babilonese' è comunemente [...] incertezza riguardo alle terapie in uso. Le prime ricette mesopotamiche pervenuteci risalgono all'epoca neosumerica della III dinastia di Ur (XXI sec.); la presenza di questo genere di documentazione a Uruk ancora in epoca seleucide (fine IV-III sec ...
Leggi Tutto
Teatro e società
Guido Davico Bonino
La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva
In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] sono, nella quale propugnava vigorosamente lo stringersi del primo nesso rito-teatro nella trance sciamanica (qui per lui nasce l'"Ur-teatro" o "prototeatro"), e delineava poi il dipanarsi di quel nesso in tutta una serie di passaggi graduali, in cui ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'arte della metallurgia
Luigi Turri
[1] Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Secondo il “sistema delle tre età”, tutte [...] bronzo e oro in particolare, per la creazione di oggetti di pregio, come dimostrano molti dei reperti provenienti dalle tombe reali di Ur, datate fra il 2600 e il 2200 a.C.
L’affinamento dei metalli dai minerali avviene nello stesso luogo della loro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
II re costruttore: l'immagine del sovrano e le sue opere
Davide Nadali
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella cultura mesopotamica, la [...] .
Sempre in età neosumerica, il sovrano Urnamma (re dal 2112 al 2095 a.C. ca.), fondatore della III Dinastia di Ur, fa scolpire una stele sulla quale egli è raffigurato come il sovrano costruttore che porta e maneggia gli strumenti da carpentiere per ...
Leggi Tutto
Pagnol, Marcel
Marco Pistoia
Scrittore e drammaturgo, regista, sceneggiatore e produttore cinematografico francese, nato a Aubagne (Marsiglia) il 28 febbraio 1895 e morto a Parigi il 18 aprile 1974. [...] Marcel Pagnol, fondata nello stesso anno; mentre da una pièce scritta da P. e da P. Nivoix fu tratto Direct au cœur (1932) di Roger Lion, storia di un boxeur sfruttato dal proprio manager. Fu realizzato poi dalla sua casa di produzione L'agonie ...
Leggi Tutto
LEIDA (Leiden)
L. Byvanck
Quarles van Ufford
Città dei Paesi Bassi (prov. Zuid-Holland) la cui esistenza è documentata dal IX secolo, sede di una celebre università (fond. 1575) che ebbe grande splendore [...] dell'Asia occidentale, di mole alquanto modesta, contiene però alcune sculture di gran pregio, tra cui una testa in diorite di Ur-Ningirsu. Sono da citare anche alcuni bronzi del Luristan e una coppa fenicia di argento.
3. Alla base della collezione ...
Leggi Tutto
Béart, Emmanuelle
Riccardo Martelli
Attrice cinematografica francese, nata a Saint-Tropez il 14 agosto 1965. Di una bellezza delicata e al tempo stesso provocante, è riuscita a superare l'immagine di [...] l'attrice, che sotto la sua guida ha impersonato due memorabili figure di donne tormentate, protagoniste di amori impossibili, in Un cœur en hiver (1992; Un cuore in inverno) e in Nelly et Monsieur Arnaud (1995; Nelly e Monsieur Arnaud), opere in cui ...
Leggi Tutto
Attrice cinematografica e teatrale, nata ad Ancona il 14 dicembre 1915 e morta a Trieste l'11 novembre 1997. Interprete dalle molte sfaccettature, la N. è ricordata soprattutto come caratterista di alto [...] 1951) di Steno e Mario Monicelli con Totò e Fabrizi. Apprezzata anche da Louis Malle, recitò per lui in Le souffle au cœur (1971; Soffio al cuore) e in Lacombe Lucien (1974; Cognome e nome: Lacombe Lucien).
U. Tani, Ninchi Ave, in Enciclopedia dello ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] (prima metà del IV millennio a. C.), e, presso la fronte sud-ovest della torre medesima, i resti di un altro simile condotto di Ur-Engur (prima metà del III millennio a. C.).
Strabone (XVI, I, 5) accenna alla cochlis come a un mezzo per far salire l ...
Leggi Tutto
ur-
(propr. Ur-). – Prefisso, quasi sempre tonico, della lingua tedesca, col valore di «antichissimo, primo, originale, schietto». Può servire anche come elemento rafforzativo, e, nei nomi di parentela, a indicare l’antenato immediatamente...