Żuławski, Andrzej
Serafino Murri
Regista e sceneggiatore cinematografico e scrittore polacco, nato a Lwów (od. Lvov, Ucraina) il 22 novembre 1940. Il suo esordio nel cinema avvenne nel segno di uno [...] Pavoncello (1967), cui seguì un periodo di lavoro come sceneggiatore in Francia, dove fu anche attore in Le souffle au cœur (1971; Soffio al cuore) di Louis Malle. Il debutto nel lungometraggio fu Trzecia część nocy (1972; La terza parte della notte ...
Leggi Tutto
Fernandel
Simona Pellino
Nome d'arte di Fernand Joseph Désiré Contandin, attore teatrale e cinematografico francese, nato a Marsiglia l'8 maggio 1903 e morto a Parigi il 26 febbraio 1971. Tra i più [...] stesso Allégret nel 1931, anno in cui F. apparve anche in On purge bébé di Jean Renoir, accanto a Michel Simon, e in Cœur de lilas di Anatole Litvak, dove recitò per la prima volta al fianco di Jean Gabin. Nel 1934 ottenne da Marcel Pagnol il suo ...
Leggi Tutto
(VI, p. 879; App. II, 1, p. 395; III, 1, p. 231; IV, 1, p. 260; V, 1, p. 352)
Vecchio Testamento
di J. Alberto Soggin
Critica del testo
Nel campo della critica testuale le novità da segnalare fino agli [...] in particolare ai nomi di H.G. Gadamer e P. Ricœur. L'influsso di Gadamer ha cominciato a farsi sentire sull'esegesi biblica primaria del linguaggio simbolico. Il contributo ermeneutico di Ricœur, più ricco per quanto forse meno radicale di quello di ...
Leggi Tutto
Gustafsson, Lars Erik Einar
Bruno Berni
Scrittore svedese, nato a Västerås (Västmanland) il 17 maggio 1936. Intellettuale di formazione internazionale, personaggio poliedrico dai numerosi e vasti interessi, [...] condotto attraverso la descrizione della vita di Lars Troäng, che ne ha fatto parte rifiutandone i compromessi. Sigismund. Ur en polsk barockfurstes minnen (1976, Sigismund. Dalle memorie di un principe barocco polacco) è forse il romanzo più ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] Mesopotamia: modello fittile da Eridu: S. Lloyd-Fuad Safar, in Sumer, iii, 1947, p. 84. Modello argenteo di Ur: L. Woolley, Ur Excavations II. The Royal Cemetery, 1934, tav. 169 a. Battelli sacri su cilindri: H. Frankfort, Cylinder Seals, Londra 1939 ...
Leggi Tutto
Genere di piante appartenente alla famiglia Rosacee Rosoidee.
Caratteri generali
Diffuse nell’emisfero boreale e sui monti dei tropici, le r. mancano del tutto nell’emisfero australe. Dato il polimorfismo [...] Rosa è vastissima. La storia della coltivazione delle r. risale alla remota antichità: circa 4500 anni fa il re Sargon di Ur e Akkad introdusse le r. in Mesopotamia attraverso i Monti Tauri. In Iran i giardini di r. sono di antichissima tradizione ...
Leggi Tutto
Nel greco antico ἄγγελος (da ἀγγέλλω "annunzio") aveva il significato generico di "messaggero"; ma poi, per l'uso che ne fecero i traduttori greci della Bibbia per rendere la parola ebraica mal'ākh "messaggero [...] (patesi) di Lagash (riprodotta da E. Unger, Untersuchungen zur altorientalischen Kunst, Breslavia 1921), e nella stele di Ur-Namu, trovata a Ur, ora nel museo dell'università di Philadelphia (L. Legrain, The stela of the flying angels, in The Museum ...
Leggi Tutto
GAMBIA
Paola Morelli
Marco Lenci
(XVI, p. 354; App. III, I, p. 697; IV, I, p. 892)
Repubblica indipendente dal 1965 (già colonia britannica); si estende per 10.689 km2, dalla costa fino all'interno [...] L'unica attività industriale del paese è ovviamente la lavorazione delle arachidi che si effettua negli impianti di Banjul, Kau-Ur e Kuntaur. Assai modesto il sistema delle comunicazioni: dei 3083 km di strade poco più della metà sono transitabili in ...
Leggi Tutto
SAVOIA (Savoia-Nemours), Filippo di, duca di Nemours
Armando Tallone
Nato nel 1490, morto il 15 novembre 1533. Era figlio di Filippo II Senzaterra e di Claudina di Brosse detta di Bretagna. Avviato [...] figlio di F. Oltre a questo lasciò due figli naturali: Giovanna, che sposò nel 1555 Nicolò di Lorena duca di Mercœur, e Giacomo, abate di Pinerolo e priore di Talloires.
Bibl.: G. Claretta, Vita di Maria Francesca Elisabetta di Savoia-Nemours, regina ...
Leggi Tutto
MARIA duchessa di Borgogna
François L. Ganshof.
Figlia unica di Carlo il Temerario e d'Isabella di Borbone, nata a Bruxelles il 13 febbraio 1457, morta a Bruges il 28 marzo 1482. Il suo futuro matrimonio [...] sur le duché de Bourgogne, Lovanio 1890; K. Rausch, Die burgundische Heirat Maximilians I., Vienna 1880; L.-P. Gachard, Notes ur le jugement et la condamnation de Guillaume Hugonet, ecc., in Bull. Acad. Roy. Belg., 1839; E. Richert, Die Schlacht bei ...
Leggi Tutto
ur-
(propr. Ur-). – Prefisso, quasi sempre tonico, della lingua tedesca, col valore di «antichissimo, primo, originale, schietto». Può servire anche come elemento rafforzativo, e, nei nomi di parentela, a indicare l’antenato immediatamente...