Garrel, Philippe
Rinaldo Censi
Regista, sceneggiatore e attore cinematografico francese, nato a Parigi il 6 aprile 1948. Fedele allo spirito della sua generazione, legata agli eventi del Sessantotto, [...] guitare (1991), La naissance de l'amour (1993), Le cœur fantôme (1996), Le vent de la nuit (1999), Sauvage innocence un'intervista da lui rilasciata dal titolo Un caméra au place du cœur.
Bibliografia
Philippe Garrel, éd. G. Courant, Paris 1983.
G. ...
Leggi Tutto
quantità (quantitade; quantitate)
Il termine, adoperato soltanto nel Convivio (con l'unica eccezione di Pg XXI 133), indica la proprietà delle cose per cui queste diventano misurabili.
La q. può essere [...] , però che lo caldo naturale è menomato, e puote poco, e l'umido è ingrossato (non per [ò] in quantitade, ma p[ur] in qualitade...); onde oltre la senettute rimane de la nostra vita forse in quantitade di diece anni (XXIV 5: sí noti l'accostamento a ...
Leggi Tutto
CREUSA (Κρέουσα, Κρέοισα, Creūsa)
B. Conticello
1°. - Figlia di Eretteo, re di Atene, e di Prassitea; madre di Ion, che generò - in seguito a violenza subita per parte di Apollo - in una grotta delle [...] . Vase-painters, Oxford 1942, p. 753, n. 1. Metope del lato S del Partenone: Fr. Studniczka, in Neue Jahrbücher ür Klassische Philologie, XXIX, 1912, p. 262; C. Praschniker, Parthenonstudien, Vienna 1928, passim; Ch. Picard, Manuel d'Archéologie. La ...
Leggi Tutto
Antropologia
Insieme di rassomiglianze e parallelismi esistenti fra elementi culturali elaborati da popolazioni differenti e lontane. Secondo la teoria della c. sostenuta nella seconda metà del 19° sec. [...] (x) è convergente in un punto x0 e che S (x0) è la sua somma se la successione sn (x0) = ∑nr=1 ur (x0) delle sue somme parziali, calcolate nel punto x0, converge a S (x0); si dice che è convergente in un dominio D se lo è in ogni punto di D. Un fatto ...
Leggi Tutto
Thunberg Ernman, Greta Tintin Eleonora. – Attivista svedese per la giustizia ambientale (n. Stoccolma 2003). Fondatrice del movimento giovanile Fridays For Future, dall’agosto 2018 ha indetto uno sciopero [...] valide soprattutto nel campo della produzione dell’energia. Gli interventi più significativi dell'attivista sono stati raccolti nel volume Scener ur hjärtat (con B. e M. Ernman, 2019; trad. it. La nostra casa è in fiamme. La nostra battaglia contro ...
Leggi Tutto
Scrittore francese nato nel 1897. Fu combattente nella prima Guerra mondiale, dalla quale tornò disgustato e sconvolto. Studiò medicina, ma nel 1924 l'abbandonò per la défense du travail proclamata dalla [...] de l'impériale (1943) e Aurélien (1944). Ugualmente intensa la sua attività poetica con Hourra l'Oural, Le crève-cœur (1941); Cantique à Elsa e Les Yeux d'Elsa (1942); Brocéliande, Le Musée Grévin (1943); Neuf chansons interdites; France, écoute ...
Leggi Tutto
STAROV, Ivan
Maria Gibellino Krasceninnicova
Architetto, nato a Mosca nel 1743, morto nel 1808. Dall'università di Mosca passò all'Accademia di belle arti di Pietroburgo. Nel 1762 fu inviato a Parigi. [...] Parigi 1910; G. Lukomskij, La nostra architettura dopo Pietro il Grande sino a Nicola I, in Apollon, 1911 (in russo); H. Hautecœur, L'Architecture classique à Saint-Pétersbourg à la fin du XVIIIe siècle, Parigi 1912; L. Réau, L'art russe, ivi 1922: O ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] , a est i Gutei, con gli stereotipi già visti. In stretta contiguità temporale, le dinastie di Akkad e di Ur III palesano dunque atteggiamenti opposti ‒ di avventuroso espansionismo e di timorosa difesa ‒ che possono avere varie spiegazioni: si pensa ...
Leggi Tutto
Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997
STOÀ (στοά; porticus)
N. Bonacasa
Edificio di forma prevalentemente rettangolare molto allungata che presenta un lato lungo aperto e colonnato su una via, una piazza, [...] , la struttura del portico rimane limitata al solo piano inferiore, già nel IV millennio a el-Obeid, e poi ancora a Ur, a Kish e a Mari, e nei centri più importanti della civiltà mesopotamica, il portico con finalità religiosa, o anche ornamentale ...
Leggi Tutto
La chute de la maison Usher
Guglielmo Pescatore
(Francia 1928, colorato, 65m a 17 fps); regia: Jean Epstein; produzione: Les Films Jean Epstein; soggetto: da alcuni racconti di Edgar A. Poe; aiuto regia: [...] già un maestro riconosciuto dell'avanguardia francese degli anni Venti. I suoi film precedenti, dall'esordio con Pasteur (1922) a Cœur fidèle (1923) fino a La glace à trois faces (1927), avevano contribuito, così come i suoi scritti, a renderlo uno ...
Leggi Tutto
ur-
(propr. Ur-). – Prefisso, quasi sempre tonico, della lingua tedesca, col valore di «antichissimo, primo, originale, schietto». Può servire anche come elemento rafforzativo, e, nei nomi di parentela, a indicare l’antenato immediatamente...