Bujold, Geneviève
Simonetta Paoluzzi
Attrice cinematografica franco-canadese, nata a Montreal il 1° luglio 1942. Dall'aspetto minuto ma con forte temperamento, ha saputo connotare con la sensibilità [...] Diego, interpretato da Yves Montand. Rimasta in Europa lavorò con Philippe de Broca nella divertente commedia Le roi de cœur (1966; Tutti pazzi meno io), che divenne un film culto negli ambienti universitari statunitensi per il suo antimilitarismo, e ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] notevoli rimaneggiamenti nei tempi posteriori, poiché il piccolo edificio del re Ur-Nina a Tello, databile verso il 3000 a. C., non quasi totalmente ricostruito nel sec. II a. C.; poiché a Ur, che ci ha ridato, in un intero quartiere di case private ...
Leggi Tutto
. Definizione e limiti. - Si dà il nome di assiriologia a una scienza che studia la storia e la cultura di due antichi paesi dell'Asia occidentale: l'Assiria e la Babilonia. A tale soggetto possono riunirsi [...] p. es., sette segni per scrivere r), in realtà non erano che diversi segni sillabici (ra, ri, ru, ar, er, ir, ur). Per tal modo quasi tutte le regole della scrittura assira erano fissate dal Hincks verso il 1850. Ma, per debito di giustizia, non deve ...
Leggi Tutto
KARLFELDT, Erik Axel
Giuseppe GABETTI
Poeta svedese, nato a Folkärna in Dalecarlia il 20 luglio 1864, morto a Stoccolma il 31 aprile 1931. Fu prima insegnante, poi bibliotecario; infine, dal 1912, segretario [...] , a tratti, nitido e limpido, risolvendo in purità di melodia anche le più oscure ebbrezze o angosce del cuore (v. Ur hjärtats gåtbok, Dal libro dei segreti del cuore; Augustikväll, Sera d'agosto; Drömd lycka, Felicità sognata; Ung kärlek, Giovane ...
Leggi Tutto
SCHANDORPH, Sophus Christian Frederik
Giuseppe Gabetti
Poeta e romanziere danese, nato a Ringsted l'8 maggio 1836, morto a Copenaghen il 1° gennaio 1901. Si laureò con una dissertazione su Gozzi e Goldoni; [...] 1901; Romaner, voll. 6, Copenaghen 1904-905.
Bibl.: G. Brandes, in Samlede Skrifter, I; G. af Geijerstam, in Ur Samtiden, Stoccolma 1883; H. Brix, Danmarks Digtere, Copenaghen 1925; V. Andersen, Den danske Litteratur i d. XIX Aarhundrede, ivi ...
Leggi Tutto
La funzione testimoniale dell’immagine
Pietro Montani
Ground Zero
Nell’archivio delle immagini cui sarà consegnata la memoria del 21° sec., una posizione di assoluto rilievo spetta sicuramente alla [...] di grande rilievo, Temps et récit (1983-1985; trad. it. Tempo e racconto, 3° vol., Il tempo raccontato, 1988), Paul Ricœur ha mostrato che tra il racconto storico, il cui compito è la ricostruzione veritiera dei fatti, e la finzione narrativa, le cui ...
Leggi Tutto
Lo scavo archeologico. Cenni storici e principi metodologici
Daniele Manacorda
Nel corso dei millenni l'uomo ha sempre modificato il suolo. Per costruire una capanna o una semplice palizzata, per [...] lontane.
Dall'antichità al medioevo
Su una tavoletta scoperta ad Ur, in Mesopotamia, leggiamo una delle prime testimonianze di pratica re e un'iscrizione di Enanedu, grande sacerdotessa di Ur, che restaurò e rinnovò l'Egipar". Il sovrano babilonese ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La medicina mesopotamica: la filosofia, i medici e le pratiche
Gilberto Corbellini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La medicina mesopotamica [...] pronosticare l’evoluzione della malattia presagendo la sorte del paziente sulla base di segni ricavati anche dall’esperienza.
Alle prime dinastie di Ur (2563-2387 a.C. ca.) e Lagash (2494-2342 a.C. ca.) si fanno risalire i più antichi testi medici e ...
Leggi Tutto
Guy, Alice
Francesca Vatteroni
Regista, soggettista e produttrice cinematografica francese, nata a Saint-Mandé (Parigi) il 1° luglio 1873 e morta a Mahwah (New Jersey) il 24 marzo 1968. Riconosciuta [...] storica.
Proveniente da un'agiata famiglia borghese, più volte minacciata da collassi finanziari, fu educata nel convento Sacré Cœur (al confine franco-svizzero). Dopo la morte del padre, decisa ad assicurarsi la propria indipendenza, la G. studiò ...
Leggi Tutto
Vedi AUGUSTA RAURICA dell'anno: 1958 - 1973
AUGUSTA RAURICA (v. vol. i, p. 915 ss.)
Red.
Gli scavi che sono continuati nella ciuà, hanno portato in luce interi quartieri ad urbanistica regolare, un acquedotto, [...] Costanzo.
Bibl.: Per i nuovi trovamenti in città: relazioni periodiche nella rivista Ur-Schweitz, dal 1957; inoltre G. T. Schwarz, Ein neuer Gallorömischer Tempel in August, in Ur-Schweiz, XXIII, 1959, pp. 1-10; R. Laur-Belart, Ueber die colonia ...
Leggi Tutto
ur-
(propr. Ur-). – Prefisso, quasi sempre tonico, della lingua tedesca, col valore di «antichissimo, primo, originale, schietto». Può servire anche come elemento rafforzativo, e, nei nomi di parentela, a indicare l’antenato immediatamente...