• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
646 risultati
Tutti i risultati [646]
Archeologia [162]
Arti visive [127]
Biografie [95]
Storia [62]
Cinema [52]
Asia [50]
Geografia [32]
Letteratura [36]
Temi generali [35]
Religioni [26]

BERRY, Jules

Enciclopedia del Cinema (2003)

Berry, Jules Catherine McGilvray Nome d'arte di Jules Paufichet, attore teatrale e cinematografico francese, nato a Poitiers il 9 febbraio 1883 e morto a Parigi il 23 aprile 1951. Protagonista del teatro [...] à femme, il seduttore implacabile, fu comunque un interprete di grande versatilità: passò dalla commedia drammatica Mon cœur et ses millions (1931) di Modeste Arveyres, alle due significative collaborazioni prima con Robert Siodmak (Quick, 1932), poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Gelin, Daniel

Enciclopedia on line

Gelin, Daniel Gelin, Daniel. -  Attore francese (n. Angers, Maine-et-Loire, 1921 - m. Parigi 2002). Attivo soprattutto negli anni Cinquanta, G. portò frequentemente sullo schermo figure tormentate e inquiete, caratterizzate [...] ) di M. Camus; La fille de Hambourg (1958). Tre dei suoi figli, tra cui Maria Schneider, sono attori. Tra gli altri film si ricordano: Cartagine in fiamme (1960); La ligne de démarcation (1966); Paris brûle-t-il? (1966); Le souffle au cœur (1971). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA SCHNEIDER – MAX OPHULS – MARRAKECH – ANGERS – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gelin, Daniel (1)
Mostra Tutti

ARSAMEA al NINFEO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

. Antica città della Commagene, nel territorio dell'odierna Eski Kâhta (Turchia); includeva le due alture dell'Eski Kale e della Yeni Kale ("vecchia" e "nuova rocca"), site rispettivamente a E e a O del [...] ° secolo a. C.), su di un sito che appare abitato già dal Paleolitico finale e occupato al tempo della 1a dinastia di Ur (alla metà del 3° millennio a. C.), la città incluse, quasi una ἀμϕίπολις, le due alture sul fiume Ninfeo. L'epigrafe rappresenta ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIOCO I DI COMMAGENE – MITRIDATE I CALLINICO – LUOGO DI CULTO – PALEOLITICO – K. DÖRNER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARSAMEA al NINFEO (1)
Mostra Tutti

PARAY-Le-Monial

Enciclopedia Italiana (1935)

PARAY-Le-Monial (A. T., 32-33-34) Cittadina francese, del dipartimento Saône-et-Loire, diocesi di Autun, con circa 6500 abitanti. Era un centro abitato già prima del sec. X, allorché nel 973 vi fu fondato [...] dalle varie parti del mondo, che si sono intensificati dagli ultimi decennî del sec. XIX in poi. Bibl.: J. Virey, P.-le-M., Parigi 1926; L. Hautecœur, L'architecture en Bourgogne (Les richesses d'art de la France), III, Parigi 1929, pp. 178-182. ... Leggi Tutto

EVOLA, Giulio Cesare Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EVOLA, Giulio Cesare Andrea (Julius) Luca Lo Bianco Nacque a Roma il 19 maggio 1898 da Vincenzo e da Concetta Frangipane, in una famiglia aristocratica e cattolica, di lontana ascendenza spagnola. Adolescente, [...] Sempre in questa chiave va interpretata l'esperienza del "gruppo di Ur". Sotto questa sigla si raccolse un gruppo di intellettuali, tra indotto una certa diffidenza del regime verso il gruppo di Ur. Da un contatto con G. Bottai, conosciuto dall'E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – SCUOLA DI FRANCOFORTE – CLUB ALPINO ITALIANO – CORRIERE DELLA SERA – OSSERVATORE ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EVOLA, Giulio Cesare Andrea (1)
Mostra Tutti

Introduzione alla scienza e tecnologia del Vicino Oriente antico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Introduzione alla scienza e tecnologia del Vicino Oriente antico Pietro Corsi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dalla preistoria alle [...] ’esistenza di esseri umani coevi con i grandi mammiferi della fine del Pleistocene o degli inizi del Quaternario, Jacques Boucher de Crèvecœur de Perthes fosse stato anche l’autore, nel 1841, di un saggio, De la création, essai sur l’origine et la ... Leggi Tutto

L’iconografia della donna con bambino nell’arte siriana: una forma allegorica di potere?

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'iconografia della donna con bambino nell'arte siriana: una forma allegorica di potere? Davide Nadali Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il [...] accadico e l’inizio del successivo periodo della III Dinastia di Ur, è frammentaria: nel frammento maggiore, nel registro centrale è del periodo accadico e dell’arte della III Dinastia di Ur. La glittica di palazzo di Tell Mozan Le immagini più ... Leggi Tutto

COLLANA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

COLLANA L. Breglia Risale nelle sue forme primitive - conchiglie, denti, vertebre di pesce, pietruzze multicolori attraversate da un filo - alle più antiche fasi della vita umana. Assume di civiltà [...] sono documentate. L'uso della c. è testimoniato nell'Oriente Anteriore fin dall'epoca più antica; le tombe reali di Ur (prima metà del III millennio a. C.) ne hanno restituito alcuni esemplari, costituiti, come in generale in Mesopotamia, da grani ... Leggi Tutto

TANCREDI da Pentima

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TANCREDI da Pentima Cristiana Pasqualetti TANCREDI da Pentima. – Nome dell’architetto e scultore tramandato da un’iscrizione apposta sul prospetto principale della fontana della Rivera all’Aquila: «a. [...] ’epigrafe della fonte. Questa tramanda anche il nome del committente dell’opera monumentale, Lucchesino da Firenze, regio governatore dell’Aquila: «Ur(b)s . nova . fonte . no; e, proseguendo a capo in un corpo minore oggi di difficile lettura, «gente ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA D’AUSTRIA – BUCCIO DI RANALLO – FRANCESCO MILIZIA – CASTEL DEL MONTE – CARLO I D’ANGIÒ

L'invitation au voyage

Enciclopedia del Cinema (2004)

L'invitation au voyage Laura Vichi (Francia 1927, bianco e nero, 36m a 20 fps); regia: Germaine Dulac; produzione: Germaine Dulac; soggetto: dall'omonima poesia di Charles Baudelaire; sceneggiatura: [...] qui l'obiettivo di illustrare la poesia di Charles Baudelaire ma si ispira solo ad alcuni versi ("Mon enfant, ma sœur,/songe à la douceur,/D'aller là-bas vivre ensemble…/Des meubles luisants,/Polis par les ans/Décoreraient notre chambre"). Più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 65
Vocabolario
ur-
ur- (propr. Ur-). – Prefisso, quasi sempre tonico, della lingua tedesca, col valore di «antichissimo, primo, originale, schietto». Può servire anche come elemento rafforzativo, e, nei nomi di parentela, a indicare l’antenato immediatamente...
coiffure
‹kuafü′ür› s. f., fr. [v. la voce prec.]. – Pettinatura, acconciatura del capo, generalm. riferito a capigliatura femminile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali