• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
646 risultati
Tutti i risultati [646]
Archeologia [162]
Arti visive [127]
Biografie [95]
Storia [62]
Cinema [52]
Asia [50]
Geografia [32]
Letteratura [36]
Temi generali [35]
Religioni [26]

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto Willem van Zeist Lucio Milano Daniele Morandi Bonacossi Le origini e i primi sviluppi di Willem van Zeist I dati archeobotanici [...] Age Israel, Winona Lake 1987; R.L. Zettler, Field Plans from the Ur III Temple of Inanna at Nippur, in Acta Sumerologica, 11 (1989), pp. . Un regolatore dell'epoca della III dinastia di Ur si cela probabilmente sotto il monticolo di Tell Khaita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

Imperi

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Imperi Stefan Breuer Concetto e tipologia Definizione Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] la fedeltà all'impero. Dopo la fine della III dinastia di Ur la tendenza si inverte. L'influenza del settore statale viene limitata, paragone con l'impero sultaniale della III dinastia di Ur, sebbene in questo caso il margine per le attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA

Concezioni dell’aldilà

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Concezioni dell'aldila Luigi Turri Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Vicino Oriente antico e in Egitto non esistono concetti simili [...] nei pressi del santuario di Nanna un’immensa necropoli, formata da quasi 2000 tombe, databili fra il periodo protodinastico III e quello di Ur III (XXIX-XXI sec. a.C.). Tra esse spiccano 16 tombe reali del XXV secolo a.C., fra le più ricche mai ... Leggi Tutto

SIPPAR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

SIPPAR R. Dolce Città tra le più antiche della Mesopotamia, la cui origine risalirebbe, insieme a Eridu, BadTibira, Šuruppak (Fara) e Larak, a prima del Diluvio, secondo la tradizione mitica della Lista [...] deux réflexions sur le Proche-Orient Ancien. Offerts en hommage â Léon De Meyer, Lovanio 1994, pp. 175-180; L. Dekiere, La généalogie d'Ur-Utu, gala.mah â Sippar-Amnänum, ibid., pp. 125-141; C. Janssen, H. Gasche, M. Tanret, Du chantier à la tablette ... Leggi Tutto

LATINA, LINGUA

Enciclopedia Italiana (1933)

LATINA, LINGUA Pier Gabriele Goidànich Il latino è una lingua indoeuropea e fa parte del gruppo italico di esse lingue (v. indoeuropei; italici). Una serie di fatti ci addita uno stretto rapporto che [...] e tesqua ("Sabinorum lingua" Schol. ad Horat., Ep., I, 14, 19) e canis forme dialettali. Parallelo al p- da tù è il b- da dù- (Cons., 23). Da ùr- si ha r: radīx. Per ll da lù, l da ùl, e ù da gù, v. sopra. 22. j. - Il gruppo cj- dà c-: ceveo; hj- dà ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LATINA, LINGUA (3)
Mostra Tutti

GAMBIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GAMBIA (A. T., 109-110-111) Wallace E. Whitehouse Fiume dell'Africa occidentale, che nasce negli altipiani del Futa Gialon (Guinea Francese) a circa 11° di lat. N. e 12° long. O.; poi volge a NO. fino [...] , rivestite da arbusti e cespugli; ma oltre gli scogli di Buruko, succedono gradatamente rive basse coperte da dense foreste. A Kunta-ur, a circa 250 km. da Bathurst, appaiono i primi gruppi di mangrovie e negli ultimi 210 km. le sponde spariscono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAMBIA (3)
Mostra Tutti

L'archeologia del Vicino Oriente: Siria, Palestina e Levante mediterraneo

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia del Vicino Oriente: Siria, Palestina e Levante mediterraneo Lorenzo Nigro Le esplorazioni francesi in Siria, in Palestina e nel Levante iniziarono con i sondaggi effettuati nel 1860 [...] contribuì ad indirizzare sempre di più verso la Siria le grandi istituzioni museali. Fu così che Ch.L. Woolley passò da Ur al piccolo, ma importante, centro di Tell Açana, l'antica Alalakh, nella Siria settentrionale (1936-39, 1949), in grado di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

Odin Teatret

Lessico del XXI Secolo (2013)

Odin Teatret – Compagnia di teatro ricerca fondata a Oslo, in Norvegia, nel 1964 da Eugenio Barba; dal 1996 ha preso il nome di Nordisk Teaterlaboratorium e ha eletto la sua sede a Holsterbro, in Danimarca. [...] 1991), Mythos (1998) e, fra i più recenti, Sale (2002), Grandi città sotto la luna (2003), Il sogno di Andersen (2005), Ur-Hamlet (2006) e Don Giovanni all'inferno (2006), in collaborazione con l'Ensemble midtvest. Nel 2011, dopo tre anni di prove, è ... Leggi Tutto
TAGS: DANZA KATAKALI – EUGENIO BARBA – DANIMARCA – NORVEGIA – INFERNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Odin Teatret (1)
Mostra Tutti

ARCHEOLOGIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARCHEOLOGIA R. Bianchi Bandinelli M. Pallottino E. Coche de la Ferté Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] 1912; vol. iii, K. Müller, Die Architektur der Burg und des Palastes, 1930; vol. iv, Die Urfirnis-Keramik, 1938, Athen 1912-38; Ur Excavations, Publ. of the Joint Expedition of the British Museum and of the Museum of the University of Pennsylvania to ... Leggi Tutto

ANAU

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANAU H. Mühlestein Il luogo di ritrovamento dell'antichissima cultura di A. è situato nella regione delle oasi, a S del grande deserto transcaspiano del Kara-kum, nel Turkmenistan sovietico, sulla strada [...] -caucasica dei cavalieri delle steppe in un punto fondamentale: essa è una delle culture urbane più antiche che conosciamo; più antica di Ur Ia nella regione di Sumer (3500 circa), di Kish I in Babilonia (3500 circa), di Eridu (poco dopo il 3000), di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 65
Vocabolario
ur-
ur- (propr. Ur-). – Prefisso, quasi sempre tonico, della lingua tedesca, col valore di «antichissimo, primo, originale, schietto». Può servire anche come elemento rafforzativo, e, nei nomi di parentela, a indicare l’antenato immediatamente...
coiffure
‹kuafü′ür› s. f., fr. [v. la voce prec.]. – Pettinatura, acconciatura del capo, generalm. riferito a capigliatura femminile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali