• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
646 risultati
Tutti i risultati [646]
Archeologia [162]
Arti visive [127]
Biografie [95]
Storia [62]
Cinema [52]
Asia [50]
Geografia [32]
Letteratura [36]
Temi generali [35]
Religioni [26]

DÉRY, Tibor

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Scrittore ungherese, nato il 23 ottobre 1894 a Budapest da una ricca famiglia borghese. Durante la Repubblica dei Consigli del 1919 fu membro del direttorio letterario, poi per molti anni visse all'estero. [...] , scritti dopo la liberazione, hanno suscitato vasta eco anche in Italia: Számadás (La resa dei conti, trad. it. Milano 1962); G. A. úr X- ben, 1964 (Il signor G. A. nella città di X, trad. it. Milano 1966); A kiközösíto, 1966 (Lo scomunicatore, trad ... Leggi Tutto
TAGS: TIBOR DÉRY – UNGHERIA – BUDAPEST – M. PARDO – Z. ZELK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DÉRY, Tibor (1)
Mostra Tutti

VILLARS, Abbé de Montfaucon de

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLARS, Abbé de Montfaucon de Natale ADDAMIANO Nato presso Tolosa nel 1635, morto assassinato sulla strada di Lione nel 1673. Fu critico, poligrafo, autore di romanzi cabalistici, irriducibile avversario [...] Entretiens sur les sciences secrètes (apparsi soltanto nel 1715). Altre opere: Bibliothèque de Campagne, ou Amusements de l'ésprit et du cœur (1749); Voyages imaginaires, Songes, visions et romans merveilleux, recueillis par Garnier (1787-89). ... Leggi Tutto

LUCERNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 LUCERNA (v. vol. IV, p. 707 e s 1970, p. 419) P. Vecchio A. Speziale M. Michelucci C. Pavolini A. A. Di Castro F. Rispoli Egitto e Vicino Oriente. - L'area [...] l'immissione del combustibile e da un’estremità appuntita forata per l'inserimento dello stoppino (da Tell Asmar, epoca tardo-gutea o Ur III, c.a 2000 a.C., provengono i primi esemplari: Delougaz, 1952). Questo tipo di l. si trova sia in ceramica sia ... Leggi Tutto

CANE, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANE, Carlo Franco R. Pesenti Figlio di Francesco e di una Margherita, nacque a Gallarate il 15 dic. 1615 secondo la notizia del Vesme che fa anche unaaccurata distinzione (non sempre chiara nella storiografia) [...] Elemosina di s. Anselmo, mentre a un enigmatico Carlo d'Ur andrebbe la vicina Messa di S. Ugo;questo interpretando l' 1968). La guida dice testualmente: "1659: l'istoria è di Carlo d'Ur e di Carlo Cane". Si ha notizia anche di affreschi del C. nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SEDAINE, Michel-Jean

Enciclopedia Italiana (1936)

SEDAINE, Michel-Jean Ferdinando Neri Nacque a Parigi il 4 luglio 1719, e ivi morì il 17 maggio 1797. Figlio di un architetto, che aveva lasciato la famiglia in miseria, fu costretto, per sostenere la [...] riportò un grande successo, e che il S. considerava come l'opera sua più felice, Aucassin et Nicolette (1780), Richard Cœur de Lion (1784): queste due ultime opere (musicate dal Grétry) già rivelano il gusto delle leggende e del costume del Medioevo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEDAINE, Michel-Jean (1)
Mostra Tutti

ÁBRÁNYI, Emil

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Pest il primo gennaio 1851; morto il 20 maggio 1920 a Budapest. Figlio del musicista Cornelio Ábrányi. Esordì a 16 anni con la poesia Il sogno della madre. Fu poeta fecondissimo ed ispirato, pubblicista, [...] Patria), Budapest 1888; Epilog, Budapest 1894; Márciusi dalok (Canti di marzo), Budapest 1899; Költeményei, Budapest 1903; Lábán úr könnyei és egyéb elbeszélések (Le lacrime del signor L. ed altre novelle), Budapest 1904. Nel 1904 venne pubblicata un ... Leggi Tutto
TAGS: CYRANO DE BERGERAC – E. ÁBRÁNYI – UNGHERESE – BUDAPEST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ÁBRÁNYI, Emil (1)
Mostra Tutti

Vicino Oriente antico. Ceramica e vetro

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Ceramica e vetro Stefania Mazzoni Ceramica e vetro Ceramica: evoluzione tecnica La ceramica si afferma nelle società neolitiche mature, che elaborano, dopo un’intensa pratica [...] tra gli inizi e la metà del III millennio, provengono dalla Siria (Tell Judeideh), dalla Mesopotamia (Tell Brak, Nuzi, Nippur, Eridu, Ur) e dall’Egitto della V dinastia. È soltanto verso la metà del II millennio che la lavorazione del vetro opaco si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI

KORISIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KORISIOS (Corisius) Red. Metallurgo il cui nome si trova inciso in lettere greche al disotto di un marchio a punzone (due stambecchi che si ergono araldicamente ai lati di una palma dattifera) sopra [...] da una pietra incisa d'importazione, e abbia avuto carattere propiziatorio o votivo. Bibl.: R. Wyss, Das Schwert der K., in Ur-Schweiz, XVIII, 1954, pp. 53-55; id., in Jahrb. d. Bernischen Histor. Museums, XXXIV, 1954, p. 201 ss.; id., in Jahrb ... Leggi Tutto

HURRITI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

HURRITI (XVIII, p. 609) Giorgio Raffaele CASTELLINO È tuttora questione controversa se i H. siano da tenersi distinti dai Subarei, oppure debbano essere considerati una sola entità storica con loro. [...] dai nomi proprî che ricorrono nei documenti, i H. sono già ben presenti nel sud della Babilonia durante il periodo di Ur III (inizio del secondo millennio), nel nord al tempo delle colonie assire di Kültepe (v. asia minore in questa App.) circa ... Leggi Tutto
TAGS: GIORGIO LEVI DELLA VIDA – LINGUE CAUCASICHE – SHUPPILULIUMA – THUTMOSIS III – SINCRETISTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HURRITI (3)
Mostra Tutti

Baghdād

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

La guerra dichiarata all'Irāq dagli Stati Uniti e dal Regno Unito nel marzo 2003 ha messo fine al regime di S. Ḥuṣayn e aperto una nuova pagina nella storia di quel Paese e, in particolare, della sua capitale. [...] archeologiche irachene, quali Aššur, Nippur, Nimrūd, Babilonia, Ūr, Sāmarrā. Nella capitale, il Museo dell'Irāq (nato scoppio del conflitto (i preziosi corredi delle tombe regali di Ūr e Nimrūd), altre, collocate nei magazzini del museo, risultavano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA
TAGS: GUERRA DEL GOLFO – BAYT AL-ḤIKMA – MESOPOTAMIA – REGNO UNITO – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baghdād (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 65
Vocabolario
ur-
ur- (propr. Ur-). – Prefisso, quasi sempre tonico, della lingua tedesca, col valore di «antichissimo, primo, originale, schietto». Può servire anche come elemento rafforzativo, e, nei nomi di parentela, a indicare l’antenato immediatamente...
coiffure
‹kuafü′ür› s. f., fr. [v. la voce prec.]. – Pettinatura, acconciatura del capo, generalm. riferito a capigliatura femminile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali