1. Generalità. - La parola "equazione", in latino aequatio, è la traduzione della parola greca ἴσωσις, usata già da Diofanto; ed etimologicamente significa eguaglianza. Ma in matematica viene usata nel [...] costituiscono una forma del gruppo. Ogni trasformazione di contatto nelle x, p trasforma un gruppo in un gruppo. Se u1,..., ur,. costituiscono una forma d'un gruppo r-plo, il sistema d'equazioni lineari omogenee a derivate parziali del primo ordine ...
Leggi Tutto
Fisiologo, nato nel 1843 a Telšiai in Lituania, morto a Parigi nel 1912. Il suo nome è legato alla fisiologia del cuore (scoperta dei nervi acceleratori del cuore, e del nervo depressore), alla fisiologia [...] tiroide, dell'ipofisi, e della ghiandola pineale.
Opere: Gesammelte physiologische Arbeiten, I, Berlino 1888; L'innervation du cœur, in Dictionnaire de Physiol., di Ch. Richet, IV, Parigi 1899; L'Orecchio organo d'orientamento nel tempo e nello ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA (v. vol. III, p. 956; vol. VII, p. 88, s.v. scarabeo e p. 285, s.v. sigillo)
M. Cima
I. Pini
P. Zazoff
M.-L. Vollenweider
F. Silvano
G. Pisano
D. Collon
P. [...] forniva i nomi del re e dei funzionari rappresentati.
Meno di mezzo secolo dopo la morte di Šulgi, la III dinastia di Ur crollò, seguita da un secolo oscuro. A partire dal 1900 a.C. mercanti provenienti da Assur si insediarono nella Turchia centrale ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] (fine del III - inizio del II millennio a. C.), quelli press'a poco contemporanei dell'Assur antico-assira e di Ur ne ripetono il modello: stanze intorno al cortile, ingresso sul lato N, in modo da avere il vento fresco d'estate; la stanza principale ...
Leggi Tutto
BABILONESE, Arte
G. Furlani
Di arte b. non si può parlare propriamente che dal tempo dello stabilirsi della I dinastia di Babilonia, quando questa città fu fatta capitale del nuovo regno semitico nel [...] tempo gli architetti hanno eretto palazzi e templi, gli scultori hanno scolpito statue e la glittica non ha subìto soste. A Ur il re Kurigalzu ha fatto ricostruire il tempio della dea Ningal, con una serie di magazzini dietro al corpo principale dell ...
Leggi Tutto
NABŪ (accadico Nabū, Na-bium, "lo splendente"; ebraico Nebo)
A. Bisi
Divinità babilonese. Figlio di Marduk e di Ṣarpanitum, detto più raramente figlio di Enki. Dio della scrittura e della sapienza, protettore [...] sullo stesso Marduk (v.).
A Barsippa il dio aveva un tempio detto é-zi-da "casa dell'eternità", e una ziqqurat detta é-ur-imin-an-ki "casa delle sette guide del cielo e della terra". Tanto il tempio quanto la torre a gradini erano circondati da un ...
Leggi Tutto
Vecchiali, Paul
Edoardo Bruno
Regista e sceneggiatore cinematografico corso, nato ad Ajaccio il 20 aprile 1930. Amore, tenerezza, anarchia sono i temi di un'opera incentrata su una scrittura filmica [...] che accetta la sconfitta per il sogno di acquistare un violino. Tutto ritorna, come in un caleidoscopio, in à vot' bon cœur (2004); il film è una metafora sul cinema, sulle incertezze e le pause che la lavorazione comporta, durante le quali la forza ...
Leggi Tutto
Uruk
Antica città della Bassa Mesopotamia (60 km a N-O di an-Nasiriyah). Già importante nella fase protostorica cui dà nome (➔ Uruk, periodo di), la città raggiunse i 100 ha nel periodo protodinastico [...] khegal (2100 ca.) ebbe il merito di scacciare i gutei e dare avvio alla rinascita sumerica, poi proseguita dalla III dinastia di Ur. In seguito U. fu indipendente per breve periodo (1870-1800 ca.) con la dinastia di Sin-kashid, per essere poi annessa ...
Leggi Tutto
Antica popolazione semitica della Mesopotamia, che prende nome dalla città di Akkad (sumerico Agade), fondata da Sargon I nel 2300 a.C. circa e divenuta, dopo la vittoria sul re sumero Lugalzaggesi, capitale [...] ’, forse provenienti dalle sue stesse terre, se non suoi consanguinei. La figlia del sovrano, Enheduanna, sacerdotessa a Ur, assimilò il culto semitico della dea guerriera Ishtar, protettrice della dinastia, a quello della sumera Inanna, favorendo ...
Leggi Tutto
‛IRĀQ (A. T., 91-92)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Mario SALFI
Giuseppe FURLANI
Giuseppe CARACI
Il nome al-‛Irāq (in arabo sempre con l'articolo al-), arabizzamento del medio persiano o pahlavī ērāk "persiano", [...] ; S. Langdon, Excavations at Kish, I, Parigi 1924, pp. 115-125 (l'esame antropologico è fatto dal Buxton); C. L. Wooley e H. R. Hall, Ur excavations, I, Al-Ubaid, Oxford 1927, pp. 149-213, 214-240 (l'esame è fatto da A. Keith); R. C. Thompson e R. W ...
Leggi Tutto
ur-
(propr. Ur-). – Prefisso, quasi sempre tonico, della lingua tedesca, col valore di «antichissimo, primo, originale, schietto». Può servire anche come elemento rafforzativo, e, nei nomi di parentela, a indicare l’antenato immediatamente...