KRAMER, Samuel Noah
Sumerologo, nato in Russia il 28 settembre 1897, emigrato a sette anni con la famiglia negli S.U.A. Frequentò l'univ. di Pennsylvania (Filadelfia) e si specializzò negli studî sumerici [...] of the Tablet Collections nell'University Museum della stessa università.
Opere principali: Lamentation over the destruction of Ur, Chicago 1940; Sumerian literary texts from Nippur, New Haven 1944; Sumerian mythology, Filadelfia 1944; Schooldays, A ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico e teatrale svedese (Uppsala 1918 - Fårö 2007). Esordì nella regia teatrale e a questa attività si dedicò alternativamente anche dopo le sue affermazioni internazionali come regista [...] ), Riten (Il rito, 1969, pellicola televisiva); En passion (Passione, 1970); Viskningar och rop (Sussurri e grida, 1973); Scener ur ett äktenskap (Scene da un matrimonio, 1973, realizzato in un primo tempo per la televisione); Trollflöjten (Il flauto ...
Leggi Tutto
HÄGERSTRAND, Torsten
Giandomenico Patrizi
Geografo svedese, nato a Moheda (Kronoberg) l'11 ottobre 1916, professore nell'università di Lund, dove ha organizzato e guidato un'attiva scuola i cui lavori [...] innovazioni, cui sono dedicati i suoi scritti più notevoli (The propagation of innovation waves, 1952; Innovationsförloppet ur korologisk synpunkt, 1953, più conosciuto nell'edizione in lingua inglese, Innovation diffusion as a spatial process, 1967 ...
Leggi Tutto
VORONICHIN, Andrej Nikiforovič
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Architetto, nato nel 1759 a Novoe Usol′e (Perm′), morto il 5 marzo 1814 a Pietroburgo. Fu il più noto architetto russo del classicismo. Nacque [...] al tempio di Pesto. La sua arte tende, come tutte le migliori opere del classicismo russo, verso una semplicità arcaica non priva di eleganza.
Bibl.: L. Hautecœur, L'architecture classique à St. Pétersbourg à la fin du XVIIIe siècle, Parigi 1912. ...
Leggi Tutto
Informatica
Fabrizio Luccio
Franco P. Preparata
Carl-Erik Fröberg
Piero Sguazzero
Piero Dell'Orco e Tomaso Poggio
Teoria della computazione di Fabrizio Luccio
SOMMARIO: 1. Origine e motivazioni. [...] ,s-1)/2h, il che dà un errore di troncamento molto minore. Sfortunatamente questo metodo risulta instabile. Tuttavia, poiché (ur,s+1 − ur,s)/k può essere interpretato come un'approssimazione di (∂u/∂t) sull'intervallo (r, s + ½), un'idea sensata può ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] sottomettere Susa. Dopo la sconfitta dei Guti, intorno agli inizi del XXI sec. a.C., i re della III Dinastia di Ur tornarono ad annettere la Susiana, per perderla alla fine del III millennio a vantaggio di due entità confederate ‒ lo Stato elamita di ...
Leggi Tutto
SIRIA
S. Mazzoni
La politica lungimirante di salvaguardia e promozione del patrimonio nazionale intrapresa negli anni recenti dalla Direzione Generale delle Antichità e dei Musei della Repubblica Araba [...] re di Ebla Ibbit-Lim, votata a Ištar, documento di una ripresa del centro, noto, con un suo ensi, nei testi di Ur. La sequenza recente di un palazzo arcaico («Palazzo Nord») e di un quartiere di abitazione viene ora a confermare questi dati.
I nuovi ...
Leggi Tutto
ETANA
G. Garbini
Mitico re della città mesopotamica di Kish, ricordato come "il pastore che è salito al cielo" da un'iscrizione che riporta un elenco di sovrani leggendari.
Il mito di E. è noto solo [...] più ridotta è data da un sigillo del British Museum, che però è di dimensioni minori degli altri. Su un sigillo trovato a Ur si vede E., seduto sull'aquila, fiancheggiato da due gruppi simmetrici raffiguranti un eroe nudo in lotta con un toro; il ...
Leggi Tutto
Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] Bibbia, il patto fra Dio e Abramo è il fondamento della concezione storica d’Israele, dove il patriarca Abramo, movendo da Ur dei Caldei, si diresse perché quella era la terra promessagli dal suo Dio. Un discendente di Abramo, Giuseppe, si trasferì ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Hongkong 1918 - Parigi 2022). Di madre francese e padre panamense, studiò in Francia. Prigioniero in Slesia durante la seconda guerra mondiale, esordì con il volume di poesie di ispirazione [...] des veuves (1996); Obaldiableries: rappening, pour ses beaux yeux, entre chienne et loup (1999); Théâtre complet. Réunion en un seul volume des pièces précitées (2001), Fantasmes de demoiselles, femmes faites ou dèfaites cherchant l'âme sœur (2006). ...
Leggi Tutto
ur-
(propr. Ur-). – Prefisso, quasi sempre tonico, della lingua tedesca, col valore di «antichissimo, primo, originale, schietto». Può servire anche come elemento rafforzativo, e, nei nomi di parentela, a indicare l’antenato immediatamente...