Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Piramidi e ziqqurat
Luigi Turri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le piramidi, grandi edifici sepolcrali in pietra, ultima dimora di molti [...] inizio del XXI secolo a.C., dai re della III Dinastia di Ur. La loro struttura architettonica è l’evoluzione di un tipo molto antico sono ben visibili nel rivestimento esterno della ziqqurat di Ur.
Nel corso dei secoli la pianta rettangolare è ...
Leggi Tutto
STAËL-HOLSTEIN, Anne-Louise-Germaine, baronessa di
Giuseppe Gabetti
Scrittrice francese, nata a Parigi il 22 aprile 1766, ivi morta il 14 luglio 1817; di famiglia calvinista ginevrina: figlia del ministro [...] a cui la giovinetta Germaine crebbe. Era temperamento esuberante e indocile, avido di vita e di idee, sensibile ai "droits du cœur", poiché - come dice, già allora, un suo verso - "l'âme est immortelle ainsi que l'amour".
Il matrimonio di convenienza ...
Leggi Tutto
Romanziere francese, nato a Thononles-Bains il 25 gennaio 1870. "Poeta della famiglia e della Savoia", come fu chiamato, appartiene a un gruppo di scrittori che, affisandosi alla tradizione, amano la semplicità [...] fra l'altro, il volume Saint-François de Sales et son cœur de chair, 1924), non senza qualche eco, come qualcuno ha Gamilé sous les cèdres, 1923; L'amour et le bonheur, 1925; Le cœur et le sang, 1925; Le marchand de bonheur, 1927); e in tempo recente ...
Leggi Tutto
SÈVÈRAC, Déodat de
Guido Maria Gatti
Compositore, nato a Saint-Félix de Caraman (Linguadoca) il 20 giugno 1873 e morto a Céret (Pirenei orientali) il 23 marzo 1921. Studiò dapprima al conservatorio [...] (1903) e nelle opere teatrali Héliogabale (Béziers, 1910) e Helène de Sparte (Parigi, 1912), mentre nell'opera Le Cœur du Moulin (Parigi, 1909) affiorano gradevoli motivi folcloristici in un'atmosfera di semplicità piena di grazia.
Bibl.: G.M. Gatti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il periodo protodinastico in Mesopotamia
Massimo Maiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il XXX e il XXIV secolo a.C. si intensificano [...] dimensioni assai maggiori a quelle di periodo Uruk, raffigurano un certo numero di simboli cittadini, tra cui sono riconoscibili Ur, Larsa, Adab, Kish e Uruk, mentre due altri centri non sono identificabili con certezza. Si può ipotizzare che questi ...
Leggi Tutto
Regione storica dell’Asia Anteriore, situata nella fertile pianura tra il Tigri e l’Eufrate compresa fra il Golfo Persico e una linea che corre a nord dell’odierna Baghdad; a O si estendeva fino al confine [...] Uruk, partì la rivolta che ebbe perciò nei Sumeri i suoi capi e i suoi combattenti. Durante i 108 anni dell’impero di Ur, che subito strappò l’egemonia a Uruk, la supremazia sumera non fu incontrastata: dinastie di sovrani locali, in lotta fra loro e ...
Leggi Tutto
Scenografo, regista e scrittore tedesco (Sangerhausen 1944 - Berlino 2001). Formatosi come pittore alla Scuola d'arte di Berlino Est, esordì come scenografo alla Volksbühne con il Don Gil von den grünen [...] e contemporaneo, che suscitarono scandalo e dissensi: Mütter da Eschilo ed Euripide (1986); Vor Sonnenaufgang di G. Hauptmann (1987); Ur-Götz (1989) e Faust di Goethe (1990); Wessis in Weimar di R. Hochhuth (1993, di nuovo al Berliner Ensemble ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] in origine, non ne avevano che due, stando a un noto verso della Canzone d'Ildebrando: ih wallôta sumaro enti wintro sehstig ur lante "io soggiornai sessanta estati ed inverni fuori del paese". Certo è pure ch'essi cominciavano l'anno con l'inverno e ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo
Denise Schmandt Besserat
Jean-Jacques Glassner
Jöran Friberg
Robert Englund
L'origine della scrittura e del calcolo
Le registrazioni [...] o rinvenuta nelle regioni limitrofe alla Mesopotamia nel corso del III millennio e oltre. A partire dai testi protodinastici di Ur (2800 ca.), la scrittura cuneiforme si sviluppò e si diffuse risalendo il corso dei due grandi fiumi della regione, il ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Vicino Oriente ed Egitto
Sándor Bökönyi
Lucio Milano
Le origini e i primi sviluppi
di Sándor Bökönyi
È difficile definire con esattezza i luoghi, [...] un lungo documento economico redatto durante la III dinastia di Ur (2100 a.C. ca.) fornisce ad esempio le previsioni a.C., ma assumono maggiore importanza dopo la III dinastia di Ur, all'inizio del II millennio a.C. A questo periodo risale ...
Leggi Tutto
ur-
(propr. Ur-). – Prefisso, quasi sempre tonico, della lingua tedesca, col valore di «antichissimo, primo, originale, schietto». Può servire anche come elemento rafforzativo, e, nei nomi di parentela, a indicare l’antenato immediatamente...