BERLINO (Est)
W. Müller
Musei (v. vol. ii, pp. 57-58). - Collezione dell'asia orientale (Ostasiatische Sammlung). - Nell'anno 1907 fu fondata da W. von Bode questa Collezione dell'Asia Orientale come [...] Han e quattro specchi bronzei si trovano ugualmente nella Collezione.
Museo per la preistoria e protostoria (Museum für Ur- und Frühgeschichte). - La storia delle collezioni preistoriche dei Musei Statali di Berlino risale fino al tardo periodo del ...
Leggi Tutto
Sautet, Claude
Giovanni Grazzini
Regista e sceneggiatore cinematografico francese, nato a Montrouge (Hauts-de-Seine) il 23 febbraio 1924 e morto a Parigi il 22 luglio 2000. Dopo essersi cimentato nel [...] argento come miglior film alla Mostra del cinema di Venezia per Un cœur en hiver (1992; Un cuore in inverno), ancora un Delluc per vivere interpretato da Daniel Auteil; il raffinato Un cœur en hiver, storia dell'ineffabile rapporto fra un liutaio ...
Leggi Tutto
ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] a rilievo, e una punta di lancia in bronzo. Solo con l'arte del pieno periodo protodinastico, coeva alla I dinastia di Ur (c.a 2600-2450 a.C.), si hanno le prime raffigurazioni compiute di armamenti e strumenti bellici. Molti sono i dati provenienti ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO (v. vol. V, p. 850)
R. Dolce
N. Cucuzza
C. Cecamore
L. Asor Rosa
C. Cecamore
C. Lo Muzio
M. Orioli
p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] di scavo degli anni '90 ha restituito settori ampi e centrali di un p. arcaico, contemporaneo agli ultimi sovrani di Ur III, rivelando un livello di fiorente insediamento già intorno al 2100 a.C., anche dopo la violenta distruzione della precedente ...
Leggi Tutto
Attrice (Stoccolma 1935 - ivi 2019). La sua attività teatrale e cinematografica è legata in particolare al nome di I. Bergman, di cui è diventata una delle interpreti più intense e anche più duttili. Mentre [...] , forse l'esito più alto della collaborazione col regista), En passion (Passione, 1970), Beroringen (L'adultera, 1971), Scener ur ett äktenskap (Scene da un matrimonio, 1973). Di notevole rilievo anche la sua interpretazione in Älskarinnan ("L'amante ...
Leggi Tutto
Letterato catalano, nato a Reus nel 1821, morto a Barcellona nel 1892. Con lo pseudonimo Lo coplejador de Moncada fu il primo a far eco ai canti di J. Rubió i Ors (Lo Gayter del Llobregat, 1841), l'iniziatore [...] dia forma drammatica a storie paesane (Pedro el Católico, rey de Aragón, 1842; Roger de Flor ó el manto del templario, 1845; Ur el almogávar ó el noble y el villano, 1846; ecc.) sia che in una prosa soffusa di vago lirismo, su modelli letterarî ...
Leggi Tutto
LECOCQ, Alexandre-Charles
Arnaldo Bonaventura
Compositore, nato a Parigi il 3 giugno 1832, ivi morto il 24 ottobre 1918. Compiuti gli studî al Conservatorio sotto i maestri J.-F.-E. Halévy, F. Bazin [...] in tutto il mondo (1872); Giroflé-Girofla (1873); Le Pompon (1875); Le petit Duc (1878); Le jour et la nuit (1881); Le cœur et la main (1882); Ali Baba (1887) e molte altre.
Il L. seppe rendere l'operetta più elegante e più fine, pur conservandole il ...
Leggi Tutto
Ndiaye, Marie
Ndiaye, Marie. – Scrittrice e drammaturga francese (n. Pithiviers 1967). Figlia di madre francese e di padre senegalese, che conoscerà solo in età adolescenziale, N. si avvicina precocemente [...] . it. 2005) incentrati sulle difficoltà dell’integrazione, spesso tradotte con un sentimento paranoide e surreale d’ascendenza kafkiana (Mon cœur à l'étroit, 2007; trad. it. Una stretta al cuore, 2009), N. raggiunge il successo con Rosie Carpe (2001 ...
Leggi Tutto
Attrice francese (n. Clermont-Ferrand 1967). Ha ottenuto il primo ruolo di un certo spessore con À nos amours (1983) di M. Pialat. Dallo stesso regista è stata anche diretta in Police (1985) e Sous le [...] (1992), Jeanne la pucelle (Giovanna d'Arco, 1993), La cérémonie (Il buio nella mente, 1995), Voleur de vie (1998), Au cœur du mensonge (Il colore della menzogna, 1999), Est-Ouest (Est-Ovest. Amore-libertà, 1999), C'est la vie (2001), Femme fatale ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Mesopotamia
Antonio Invernizzi
Tra la storia della Mesopotamia e la nostra cultura non vi fu interruzione. I nomi di Ninive e di Babilonia non furono cancellati dalla [...] recuperare oggetti d'arte da esporre in museo. In luogo di opere d'arte, Della Valle raccolse a Babilonia e a Ur (1624) umili campioni di materiali edilizi: mattoni crudi, bitume e caratteristiche cannucce e mattoni cotti con un bollo di "lettere ...
Leggi Tutto
ur-
(propr. Ur-). – Prefisso, quasi sempre tonico, della lingua tedesca, col valore di «antichissimo, primo, originale, schietto». Può servire anche come elemento rafforzativo, e, nei nomi di parentela, a indicare l’antenato immediatamente...